Doveva restare in Francia tre anni: da 27 ai vertici de L’Oréal Parigi
LA STORIA. Cristina Parma, direttore del Marketing strategico nel quartier generale del gruppo, al 14 di Rue Royale, oggi dirige il Centro per l’innovazione nella sede del 1938.
LA STORIA. Cristina Parma, direttore del Marketing strategico nel quartier generale del gruppo, al 14 di Rue Royale, oggi dirige il Centro per l’innovazione nella sede del 1938.
EVENTI. Inaugurato lo spazio cittadino in via Nazario Sauro gestito dall’associazione P-Aps. Senza palcoscenico, soltanto un lungo corridoio per ospitare rappresentazioni, incontri tematici e laboratori.
IL PROGRAMMA. Il sassofonista americano presenta la rassegna di musica dal titolo «The Moment of Now»: eventi intrecciati con musica, arte e danza. Eventi per le giovani band firmati da Tino Tracanna.
IL MESSAGGIO. «Finisce il 2023, sta per iniziare un nuovo anno». Il sindaco di Bergamo Giorgio Gori, come da tradizione, ha pubblicato sui social il messaggio di fine anno, l’ultimo come primo cittadino, «per condividere pensieri e speranze». «Questo - ha detto - è il mio ultimo video di fine d’anno da sindaco di Bergamo, per cui è anche l’occasione per dirvi grazie».
A BERGAMO. L’iniziativa grazie alla collaborazione dell’aeroporto di Orio per chiudere l’anno della Capitale della Cultura.
I NUMERI. Il 2023 anno di ripresa, verso l’estensione della bigliettazione elettronica. E-Brt e T2 le sfide per il 2024. La società traccia un bilancio degli ultimi 12 mesi e le prospettive per il futuro.
BERGAMO BRESCIA 2023. Un anno da ricordare all’insegna della cultura, del turismo e della rinascita. Ecco alcuni dei momenti più belli.
L’EVENTO. Bergamo e Brescia chiudono ufficialmente il loro anno speciale, il 2023 della Capitale Italiana della Cultura. Il passaggio di testimone a Pesaro: «Verremo a trovarvi». Festa in piazza e musei aperti fino a tarda sera.
Tra le eredità di quest’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura due grandi opere murali a Redona e Colognola, firmate da artisti internazionali. Due interventi parte di un percorso dedicato all’arte pubblica sulle due città, che ha coinvolto anche operatori culturali e istituzioni. Un progetto che si conclude con una proposta di apertura: un tavolo tecnico comunale dedicato a graffiti, str…
CAPITALE DELLA CULTURA. Dai teatri ai musei tantissimi eventi aperti al pubblico per chiudere l’anno dedicato alla cultura.
L’APPUNTAMENTO. Venerdì 15 dicembre alle 18,30 «Cinque ritratti immaginari». Laudadio incontra il pubblico per leggere i suoi racconti ispirati a cinque opere della collezione del museo e commentarli con Lucia Cecio. Partecipazione gratuita su prenotazione.
LA STORIA. Asia Rota da tre anni è gallerista a Göttingen dopo la laurea magistrale in Beni culturali a Venezia. La passione per le lettere e l’arte grazie ai genitori.
LUCIA CITERIO. Proseguono le interviste in collaborazione con «Il Giornale di Brescia». La direttrice dell’Archivio di Stato di Bergamo: «Vogliamo arrivare anche a quel pubblico che normalmente non ci frequenta».
LA MOSTRA DIFFUSA. Suddivisa fra Città Alta e bassa, è organizzata da Duc, Comune di Bergamo e VisitBergamo. Artisti di ogni provenienza.
EDITORIA. Ornella (Lubrina) racconta il mondo editoriale locale: «Ricco, vario, con una forte impronta laica». Sul giornale e online l’intervista allo specchio con il bresciano Ilario Bertoletti.
IL PUNTO. Sgarbi: «Buona idea, la città deve sostenerla». Gori: «Ad oggi possibilità non esclusa ma piuttosto remota».
LA COLLABORAZIONE. Ricette uniche e biglietti scontati: Accademia Carrara e RistorantiBergamo insieme nel segno dell’arte e della cultura gastronomica, in occasione della mostra «Tutta in voi la luce mia. Pittura di storia e melodramma».
BERGAMO. Contemporary Locus 15 organizza una serie di iniziative intorno all’esposizione di Sophie Ko allestita dal 16 settembre all’interno del parco Caprotti.
IL PROGETTO. Un nuovo viaggio nelle emozioni e nella cura attraverso l’arte è in programma sabato 14 ottobre alle ore 15.30 in Accademia Carrara grazie al progetto «Incontrarsi nell’arte» promosso da Accademia Carrara insieme a The Bridge for Hope e Humanitas Gavazzeni.
LA MOSTRA. Dal 29 settembre al 14 gennaio 2024, l’ultima esposizione per Bergamo Brescia Capitale della Cultura.