Assunzioni trainate dal commercio: ma i contratti sono precari
IL REPORT . Nel 2024 gli ingressi nel terziario sono oltre il doppio di quelli registrati nell’industria. Somministrazione unica in crescita, non in fabbrica.
IL REPORT . Nel 2024 gli ingressi nel terziario sono oltre il doppio di quelli registrati nell’industria. Somministrazione unica in crescita, non in fabbrica.
DEMOGRAFIA. I dati Istat: vent’anni fa l’età media del parto era a quota 30. I sindacati: non solo bonus, servono misure strutturali e nuova mentalità.
LA NOVITA’. Dichiarazioni dei redditi per 400mila bergamaschi. La Cisl: circa 40mila i prenotati. Da martedì 1° aprile il ricalcolo Isee con l’esclusione di titoli e buoni postali. Scaglioni Irpef, atteso il correttivo.
LA MOBILITAZIONE. Astensione dal lavoro indetta da Cgil, Cisl e Uil per il rinnovo del contratto nazionale.
ITALIA. C’era una volta «il» sindacato, ma oggi sono tornati «i» sindacati. E non solo perché le sigle minori si moltiplicano ma perché la famosa «triplice», non più collaterale ai partiti di massa del Novecento, tende sempre più a divergere sui grandi temi della nuova realtà sociale.
LA VERTENZA. Coinvolto oltre un terzo dell’organico, perlopiù donne. Si punta sull’esodo incentivato. Fim e Fiom: cercare soluzioni alternative.
DIGITALIZZAZIONE. Il debutto negli uffici rinnovati. Il servizio anche in tre sportelli di Bergamo città. Soddisfatti i sindaci. La Cgil: ma il personale è carente.
IL FESTIVAL. La protagonista della pellicola di Kofler a 9 anni deve prendersi cura dei fratellini e anche della madre. La regista: «Sono felicissima. È stato fantastico essere a Bergamo e tra voi». A «Oro Amargo» il secondo premio.
Oggi a Strasburgo il dibattito dell’Europarlamento sul programma di riarmo europeo (ReArm Ue) proposto da Ursula von der Leyen.
IL FENOMENO . Assegni più bassi, ma anche mancanza di ricambio generazionale all’origine della scelta. I sindacati: «Difficile sostituire alcune professionalità».
NELLA BERGAMASCA. La ricerca di Across Concept per Spi Cgil: con l’invecchiamento crescono i bisogni e 55mila «over 65» sono in difficoltà. Comuni, dal 2019 al 2023 il costo pro capite per il welfare è arrivato a quota 139,4 euro.
I DATI INPS. Nel 2024 erogati in Bergamasca 23 milioni in più del 2023. Ne hanno beneficiato 123mila famiglie. Ritocchi verso l’alto per i figli sotto l’anno e i nuclei numerosi.
LA PROTESTA. La nota dei sindacati Cgil, Cisl e Uil Bergamo dopo la morte dell’operaio 45enne a seguito dell’espulsione di un bullone da un macchinario agricolo. «Attiviamo un contributo per la famiglia».
LAVORO . I rappresentanti dei lavoratori contro gli affidamenti alle grandi cooperative.
FRAGILITÀ . I dati dell’Inps a un anno dall’entrata in vigore della misura. Beneficiari più che dimezzati rispetto al Reddito di cittadinanza. I sindacati: «Sussidi non paragonabili, aumentate le richieste di aiuto».
SISTEMA BIBLIOTECARIO. Dal 13 febbraio alla biblioteca Tiraboschi: reading, dibattiti e presentazioni di libri con autrici. Uno spazio di confronto su temi come la violenza di genere e la disparità lavorativa.
IL BILANCIO. Nel 2024 presentate 12.965 pratiche all’Inail. Diminuite del 3,6%, ma in rialzo i casi mortali (18). I sindacati: «L’attenzione resti alta, più controlli» .
L’ANALISI. È diventata la prima voce di spesa del Paese. Gli italiani spendono nel gioco d’azzardo una cifra superiore a quella destinata ai beni di largo consumo e sbaragliano un record dopo l’altro.
L’EMERGENZA. Mercoledì 22 gennaio 6 lavoratori soccorsi in aziende per incidenti (anche causati da malori). La presa di posizione di Cgil, Cisl e Uil.
IL DOCUMENTO. Fondamentale per ottenere prestazioni come l’assegno unico. In Bergamasca richiedono l’attestazione oltre 150mila famiglie ogni anno.