Resta il muro contro muro con i sindacati, e non è l’unica grana per il governo
ITALIA. Lo scontro con i sindacati, le polemiche a Bologna, le difficoltà del centro per migranti in Albania.
ITALIA. Lo scontro con i sindacati, le polemiche a Bologna, le difficoltà del centro per migranti in Albania.
UN PRIMO BILANCIO. Nella giornata di venerdì 8 novembre alta adesione allo sciopero degli addetti del settore che chiedono più sicurezza sui mezzi e il rinnovo del contratto.
TRASPORTI. Lo sciopero non prevede fasce di garanzie obbligatorie: leggi qui la situazione nella Bergamasca.
LA MOBILITAZIONE. Gli addetti del comparto incroceranno le braccia venerdì 8 novembre per uno sciopero nazionale dell’intera giornata con riduzione delle fasce di garanzia.
ITALIA. La polemica del giorno tra opposizione e governo riguarda innanzitutto il concordato fiscale, quello che prevede un accordo del contribuente lavoratore autonomo con il Fisco che congela tasse e controlli per due anni.
LA MOBILITAZIONE. L’8 novembre a rischio autobus e tram. Lo sciopero sarà a livello nazionale.
ITALIA. E adesso si tirano le somme. In Liguria, vincitori e vinti alle prese con un risultato politico-amministrativo che ha quasi dell’incredibile tanto era inatteso. E che potrebbe anticiparne altri di eguale segno. Ha vinto Marco Bucci, sindaco di centrodestra di Genova.
METALMECCANICA. Lo sciopero per chiedere di «difendere l’occupazione e il lavoro» e di «rilanciare il futuro dell’industria dell’auto in Italia».
L’INIZIATIVA. I sindacalisti di Nidil-Cgil per le strade del capoluogo per incontrare i lavoratori. Online un sondaggio nazionale.
LA MOBILITAZIONE. Nella mattinata di lunedì 23 settembre gli operatori della sanità privata hanno manifestato davanti a Regione Lombardia, in concomitanza con lo sciopero nazionale, per chiedere il rinnovo del contratto bloccato da oltre 12 anni.
(ANSA) - ROMA, 12 SET - "È importante mobilitarsi, rafforzare le alleanze e le reti di collaborazioni, affinché i prossimi importanti appuntamenti globali, la Cop29, il vertice del Futuro Onu, il Global Renewables Summit, non si traducano, come troppo spesso …
L’INDAGINE. Tasso di turnover nelle «piccole» al 42%, spinto anche dalle dimissioni volontarie. Rota (Confindustria): «La politica retributiva è sempre più personalizzata nelle imprese».
BERGAMO QOELET. Al via la prima edizione della rassegna: dal 13 al 15 settembre tre giorni con i più bei film documentari del cinema contemporaneo internazionale, in lingua originale.
BUS E TRAM. Problemi nelle fasce orarie dalle 9.15 alle 12.30 e dalle 20 a fine servizio. Il servizio per l’aeroporto garantito per tutto il giorno ma in forma ridotta.
LAVORO. Dalle 18.499 del 2014 alle 32.551 del 2023: il boom dopo il Covid. In media 90 casi al giorno. E sono soprattutto i più giovani a lasciare.
SCUOLA. Nel weekend del 31 agosto - 1 settembre il sistema informatico incrocerà nominativi e sedi. Altri 332 incarichi brevi in attesa dei concorsi, i sindacati: «Un pasticcio».
GLI INCARICHI. Coinvolte soltanto scuole in provincia. Cubito (Cgil): intanto resta il tema del blocco dei concorsi per i dirigenti.
LE MISURE. Nella provincia di Bergamo la difficoltà sta nel reperire manodopera specializzata. Cgil, Cisl e Uil: qualche preoccupazione sull’andamento da qui a fine anno nell’industria.
I DATI INPS. Cresce l’importo medio mensile, che sale in un anno da 263 a 275 euro per famiglia ma diminuisce il numero dei beneficiari: nel 2023 i nuclei erano 122.119, nel 2024 sono scesi a 119.377.
LE REAZIONI. Che sia Natale, Pasqua o Ferragosto, la polemica - sul fronte del commercio - è identica: i sindacati di categoria sono contrari alle aperture di centri commerciali e supermercati.