Castelli Calepio, i 27 dipendenti vincono la vertenza: il Comune sborserà 150mila euro
TRIBUNALE. Protesta per la mancata erogazione del salario accessorio negli anni 2019 e 2020. Il sindaco: d’accordo con la sentenza, pronti a pagare.
TRIBUNALE. Protesta per la mancata erogazione del salario accessorio negli anni 2019 e 2020. Il sindaco: d’accordo con la sentenza, pronti a pagare.
SANITÀ. Le lettere dall’Ats. Alla Cgil tante richieste di aiuto. Amboni: molti fragili, prima di pagare rivolgersi ai sindacati per verifiche.
NELLA BERGAMASCA. Su 3.167 docenti 1.844 sono supplenti non specializzati. Famiglie alle prese con cambi continui. I sindacati: «Vanno aumentati i posti nei corsi abilitanti».
ITALIA. Il governo e la maggioranza stanno riuscendo ad assorbire la protesta dei trattori e a ricucire (per il momento e fino alla prossima occasione) le divisioni elettorali tra Giorgia Meloni e Matteo Salvini.
I DATI. Hanno rivendicato mensilità non pagate, richiesto differenze retributive talvolta consistenti, fatto impugnare licenziamenti illegittimi, denunciato trattamenti che violavano la contrattazione nazionale: 1.416 lavoratori nel 2023 hanno aperto una pratica legale affidandosi all’Ufficio Vertenze della Cgil di Bergamo (nel 2022 erano stati 1.299).
Grazie a un accordo nazionale anche in Bergamasca nelle tre sedi di Bergamo, Nembro e Curno verranno assunti direttamente da Esselunga 130 lavoratori che fino ad ora lavorano attraverso delle cooperative esterne.
IL DISASTRO. Rfi, tramite due consulenti, ha ipotizzato l’inidoneità dei freni delle carrozze. L’ipotesi era già stata scartata dai giudici, tanto che Trenord è uscita dal processo a tutti gli effetti.
I DATI 2023. Su 5.439 avviate nella Bergamasca, hanno attivato uno o più contratti 1.355 lavoratori Redondi (Cgil): misure di sostegno per i più fragili.
IL TREND 2023. Superato il muro delle dieci milioni di ore. In edilizia boom di richieste, commercio in controtendenza. Amboni (Cgil): pesa la crisi nei trasporti internazionali.
LE NOVITÀ. Da questo mese scatta la decontribuzione per le mamme lavoratrici: devono essere assunte a tempo indeterminato e avere almeno due figli. Per sindacati e associazioni l’agevolazione ha però dei limiti, per tempi e platea.
IL PROCESSO. Il deragliamento del regionale causò tre vittime. Per l’accusa provocato da una lunga serie di omissioni, ma per i consulenti della difesa gli operai di Treviglio non avrebbero sollecitato l’intervento sui canali aziendali.
LO STUDIO. Passera (Spi-Cgil): «Nell’ultima Legge di Bilancio un ulteriore colpo al meccanismo di rivalutazione». Differenza di genere: per una donna l’assegno è pari al 52,9% di un uomo.
TRATTATIVA. L’intesa provinciale segue quella nazionale e prevede 96 euro in più: 50 da gennaio, gli altri ad aprile. Sindacati soddisfatti: «Un settore cruciale per Bergamo».
L’AGITAZIONE. Molta gente in giro per gli acquisti. «Manca un adeguato riconoscimento salariale per i lavoratori». Gli operatori: «Attività al lavoro a pieno regime».
IL RINNOVO. L’intesa dopo una trattativa durata mesi. Le tute blu interessate in Bergamasca sono 17mila. I sindacati: «Buona partenza, ora la parte normativa».
I DATI INPS. In termini di prospettiva, il balzo delle ore di cassa registrato il mese scorso (più 111,8% rispetto a novembre 2022) ci dice che, in linea con diversi altri indicatori, questa fine anno inizia a presentare qualche difficoltà.
IL NEGOZIATO. La soddisfazione dei sindacati: «Contratto migliorativo rispetto al nazionale». Cresce la quota welfare che passa da 120 a 600 euro per recuperare il potere d’acquisto.
IN BERGAMASCA. Scaduti da tempo i ccnl di commercio e turismo: lavoratori in sciopero prima di Natale. Per i metalmeccanici artigiani la firma (forse) a breve.
ROMANO. Giuseppe Rossi, 83 anni, è stato travolto da una giovane neo patentata mentre attraversava all’incrocio di via Monsignor Alberti. Pensionato con un lungo impegno politico: era stato candidato sindaco alle elezioni amministrative del 1999. Sabato 9 i funerali.
IL CONVEGNO. Ultima frontiera delle frodi fuori porta: una firma e il ricatto. Forze dell’ordine e sindacato: «Segnalare». Il caso del finto incidente.