Economia green, opportunità per alzare la qualità del lavoro
IL CONVEGNO CGIL . Al centro la sfida della sostenibilità e le riconversioni. Il futuro dell’automotive: 2.500 realtà e 14mila addetti in Bergamasca.
IL CONVEGNO CGIL . Al centro la sfida della sostenibilità e le riconversioni. Il futuro dell’automotive: 2.500 realtà e 14mila addetti in Bergamasca.
ITALIA. Terzo Polo, ultimo atto. Sta per concludersi la breve vita di quello che appariva come un grande progetto: dare una casa a tutti coloro che non vogliono stare né con Elly Schlein né con Giorgia Meloni, i riformisti e liberaldemocratici, né di destra né di estrema sinistra, insomma, cattolici e laici, europeisti e atlantisti, amici più dell’impresa che di Landini e della Cgil.
SINDACATI. Sono previste assemblee del personale, seguirà un presidio in viale Vittorio Emanuele dalle 10,30 alle 12,30.
I DATI. In dieci anni si sono persi una ventina di stipendi nei confronti degli assegni. La Cisl: «Equilibrio molto delicato, investire sulla natalità».
LA MISURA . È l’effetto di Decreto Lavoro e legge di bilancio per i dipendenti con redditi fino a 35mila euro annui. Sarà in vigore da luglio a dicembre.
ATTUALITÀ. L’Eurostat certifica che il 9,4% degli italiani resta in ufficio per quasi 50 ore, 10 in più di quelle stabilite negli accordi sindacali. Tra i 27 Paesi Ue, va peggio solo in Grecia, Francia, Portogallo e Cipro. Urso apre: «Il venerdì libero? Se ne può parlare».
BERGAMO. Vandali in azione nella notte tra venerdì e sabato per deturpare gli otto spazi messi a disposizione dal Comune per erogare l’identità digitale gratuitamente. L’assessore Angeloni: «Ennesimo delirio».
POLITICA. Si riaccende la lite tra il governo francese e quello italiano, con i ministri del primo che insultano Giorgia Meloni al punto da indurre il capo della nostra diplomazia Antonio Tajani a cancellare all’ultimo momento una visita ufficiale in Francia.
LA TRATTATIVA. Ascom e sindacati siglano un’intesa in deroga che permetterà a 24mila aziende orobiche di gestire picchi di lavoro e avvio di nuove attività.
L’INTESA. I firmatari sono Ascom- Filcams Cgil- Fisascat Cisl- Uiltucs e vale fino alla fine del 2024.
ITALIA. Il Consiglio dei ministri convocato il 1° maggio e il decreto lavoro all’ordine del giorno della riunione avevano due scopi: rompere per la prima volta il monopolio del sindacato e della sinistra nella giornata dedicata ai lavoratori e dimostrare coi fatti che la destra ha una sua politica sociale diversa e non subordinata a quella dei progressisti.
LA MANIFESTAZIONE. Cgil, Cisl e Uil sono ripartiti dall’articolo 1 della Costituzione, di cui quest’anno si celebra il 75° anniversario. Chiesta l’attivazione di un tavolo permanente sulla logistica in provincia.
LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI . Nei centri di assistenza fiscale la campagna entra nel vivo. Dal 2 maggio saranno disponibili le dichiarazioni dell’Agenzia delle Entrate.
LA GUIDA. Ecco qualche idea per trascorrere il Primo Maggio in città e in provincia anche se il tempo non sarà dei migliori.
LAVORO. È il dato Inail dei primi tre mesi del 2023 in Bergamasca, dove si sono registrate 3.461 segnalazioni. Lunedì 1° maggio il corteo dei sindacati a Bergamo per «un lavoro sicuro, stabile ed equamente retribuito». Leggi gli approfondimenti su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 29 aprile.
L’INIZIATIVA. Il Comune di Bergamo ha deciso di replicare le esperienze di successo che negli scorsi anni portarono centinaia di bergamaschi alle postazioni per attivare la propria identità digitale. Necessario prenotarsi.
DA GIUGNO. Nel contratto nazionale inserita per la prima volta una clausola di garanzia legata all’inflazione. L’incremento doveva essere di 27 euro. I sindacati: «Così si compensa il costo della vita più elevato».
I DATI 2022 . In Bergamasca +14% rispetto alla media 2015-2019. Passera (Spi-Cgil): «Miglioriamo la sanità e avanti con i vaccini».
I DATI INPS. La causale non prevede licenziamenti. Nei primi tre mesi dell’anno ammortizzatori in crescita. Il maggior numero di ore si concentra nell’industria.
IL FENOMENO. L’anno scorso sono state oltre 42mila. Boom tra gli under 30 e nel settore manifatturiero. Rota (Confindustria): è un’evoluzione che c’è ovunque.