Caro libri scolastici, per Confercenti: «In Bergamasca aumento del 3,5%»
I DATI. Il Sindacato dei librai e cartolibrai rileva una spesa media di 250 euro a studente.
I DATI. Il Sindacato dei librai e cartolibrai rileva una spesa media di 250 euro a studente.
Il mercato libero dell’energia non gode dei vantaggi della concorrenza. Le offerte per luce e gas «appaiono poco attraenti rispetto ai diversi servizi regolati», perché «hanno prezzi normalmente più alti».
LA DECISIONE. Il Garante ha rilevato una mancanza di chiarezza nella raccolta e utilizzo dei dati.
IL PROVVEDIMENTO. Gli occhi elettronici dovranno essere sempre ben visibili, distanziati e, nel caso di dispositivi mobili, la contestazione dovrà essere immediata.
LE DENUNCE. Poca informazione preventiva per i rinnovi dei contratti. Soddisfatti i consumatori. L’azienda: «Noi sempre corretti».
I NUMERI. Tornano a infiammarsi i prezzi dei carburanti con la benzina che raggiunge al self 1,911 euro al litro. Il massimo dal 19 ottobre, cioè da circa sei mesi.
(ANSA) - ROMA, 03 APR - "Gli utenti vulnerabili del gas pagano oggi bollette più care in media del 43,6% rispetto a tre anni fa". Lo scrive in un comunicato il Codacons, commentando la nuova tariffa del metano decisa oggi …
Anche quest’anno gli italiani troveranno una sorpresa amara nell’uovo di Pasqua: la festività sarà infatti interessata da un’ondata di rincari che non risparmierà praticamente nessun comparto, dai ristoranti al cibo per chi organizzerà il pranzo a casa, dai biglietti aerei alle tariffe degli alberghi.
L’INDAGINE DI BANKITALIA. Nel 2022 la spesa è cresciuta di 9 euro e 30 centesimi rispetto al 2021. Meno pronunciati gli aumenti per i conti online.
LA RIVOLUZIONE. Finisce l’era del regime di maggior tutela. Ora si deve scegliere il fornitore e Assoutenti calcola i costi. Roma è la città più cara, mentre Milano è la più conveniente.
TRASPORTI. Su Brebemi gli aumenti più significativi e niente agevolazioni per i possessori di Telepass. Sulla A4 (Milano-Brescia) rincari quasi impercettibili.
CONTI. La bolletta dell’elettricità scenderà del 10,8% nel primo trimestre del 2024 sul mercato tutelato, dove sta ancora un terzo degli utenti italiani.
FACCIAMO i CONTI. Anno nuovo, nuovi rincari. Dalla tavola alle bollette, dalla telefonia all’Rc auto, il 2024 alle porte riserva aumenti svariati per le spese quotidiane e non.
Ce lo chiede l’Europa, ma l’Europa può aspettare tre mesi. La fine del mercato tutelato dell’elettricità, una delle condizioni poste da Bruxelles per darci i soldi del Pnrr, slitta dal primo aprile al primo luglio. Lo ha deciso l’Arera, l’autorità pubblica per l’energia, che fissa le tariffe di luce e gas sul mercato protetto.
La denuncia viene dal Codacons: derubate centinaia di persone tramite finte mail.
I DATI. Era stimato intorno all’8-9% l’aumento del prezzo del gas per il mese di ottobre, e invece è stato ben del 12%, tre punti percentuali sopra le aspettative.
LO SCONTRO. O’Leary attacca governo ed Enac: «Dati falsi, verrà bocciato dall’Europa. E noi taglieremo voli in Italia». Il ministro Urso: «Siamo un Paese sovrano, non ci facciamo ricattare ». Ma anche EasyJet e Wizzair sono contrarie.
A tagliare le accise sulla benzina il governo non ci pensa proprio. «Costerebbe un miliardo al mese, 12 miliardi l’anno», avverte il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, spiegando che questi fondi sono stati utilizzati «per tagliare due volte il cuneo fiscale» e che l’esecutivo intende farlo ancora con la prossima legge di bilancio.
Un bollino anti-inflazione potrebbe arrivare il primo ottobre in soccorso dei cittadini alle prese con la spesa. Questo bollino contrassegnerà una serie di prodotti a larghissimo consumo, dal cibo ai prodotti per l’infanzia, in vendita a prezzo calmierato nei negozi che aderiranno all’iniziativa.
I DATI. E’ allarme stangata sulle vacanze degli italiani che decideranno di spostarsi in automobile per raggiungere le località di villeggiatura.
Lo afferma il Codacons, commentando i nuovi rialzi dei carburanti su tutta la rete.