Sciopero aeroporti: a Orio solo due voli cancellati. Qualche disagio in più a Linate e Malpensa - Le foto
L’AGITAZIONE. Solo due i voli cancellati in partenza da Orio su 150 previsti.Una ventina di persone al presidio di protesta.
L’AGITAZIONE. Solo due i voli cancellati in partenza da Orio su 150 previsti.Una ventina di persone al presidio di protesta.
LE REAZIONI. In Consiglio dei ministri sarà presentato il disegno di legge sul nuovo Codice della strada: Federconsumatori, Adiconsum e Bettoni (Aci) contrari. Sì a una stretta sull’uso dei telefoni.
Effetto inflazione. Costi lievitati, dai voli alle strutture, passando per il caro-ombrellone. Ma pochi rinunciano. I consumatori: «Rischioso indebitarsi». Su L’Eco di Bergamo del 19 giugno l’approfondimento.
ITALIA. I tassi sui mutui salgono ancora.Sulla scia degli aumenti del costo del denaro decisi dalla Bce, i tassi di interesse sui prestiti continuano imperterriti ad aumentare, arrivando a superare anche il 4,5%. «Stangata da 173 euro al mese».
I COSTI. In 10 anni la spesa media annua degli italiani per luce, gas, acqua e rifiuti è salita complessivamente del +68,7%, un incremento di spesa di 1.625 euro a famiglia, con i prezzi dell’elettricità che, rispetto al 2012, hanno registrato un aumento record del +240%.
LA STANGATA. Arriva una nuova stangata per gli automobilisti italiani, con la benzina che torna a sfondare i due euro al litro.
IL CARO-SPESA. Per il dolce aumenti fino al 70%. «Colpa dei costi energetici». I produttori: «Cerchiamo di contenere i rincari». Su anche agnello e capretto.
(di Stefania De Francesco) ROMA, 30 MAR - Calo record per le bollette dell'elettricità che da aprile a giugno saranno tagliate di oltre la metà per i clienti del mercato tutelato (un terzo del totale). Grazie alla forte riduzione delle …
I dati Istat. Più cibi low cost e spesa al discount alimentare. Crolla il potere d’acquisto dei dipendenti pubblici.
Rincari. Di rincaro in rincaro da inizio anno, cioè da quando il governo ha cancellato definitivamente tutto lo sconto sulle accise, i prezzi dei carburanti continuano a crescere.
Nel 2023.Buone notizie in arrivo per le tariffe della luce mentre per il gas non è ancora il momento di ribassi in bolletta per i clienti del mercato tutelato, quelli cioè che non hanno ancora scelto un venditore nel mercato libero.
Le società energetiche rischiano di dover rispondere nei tribunali di possibili pratiche scorrette e illeciti a danno dei propri clienti.
La stangata sulle bollette di luce e gas degli italiani raggiungerà nel 2023 la maxi cifra di 4.724 euro a famiglia, con un incremento di spesa di quasi 2.500 euro a nucleo familiare rispetto alle tariffe in vigore a fine …
I dati Istat. Migliorano i conti pubblici, nel secondo trimestre il rapporto deficit/pil cala a 3.1%. Ma se la pressione fiscale sale, scende il potere di acquisto.
Continua il calo dei prezzi dei carburanti sulla rete italiana. La benzina al self service scende nella media nazionale sotto 1,7 euro al litro toccando il minimo da quasi un anno, mentre il prezzo medio del diesel scende verso la soglia di 1,8 euro fermandosi a 1,809 euro al litro.
I dati. Dopo una estate caratterizzata da inflazione alle stelle e aumenti di prezzi e tariffe in tutti i settori, le famiglie dovranno ora fare i conti anche con i rincari di astucci, diari, zaini, quaderni, penne: prodotti i cui prezzi risultano in aumento mediamente del +7% rispetto allo scorso anno.
Confermato al momento lo sciopero di domenica prossima di piloti e assistenti di volo di Ryanair. A darne notizia sono gli stessi sindacati dopo un incontro al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili per fare il punto sulle problematiche del trasporto aereo.
L’indagine Chi questa estate si sposterà in auto per raggiungere le località di villeggiatura italiane o i propri parenti nelle regioni e città di origine, dovrà mettere mano al portafogli e pagare costi di rifornimento sensibilmente più elevati rispetto allo scorso anno. Un esempio? Bolzano-Trapani 400 euro.
I rincari Dalla frutta ai voli, dalle bollette al tempo libero. L’inflazione a giugno dilaga e tocca l’8%, il tasso più alto da 36 anni.
Caro carburante Nonostante il taglio delle accise in vigore fino all’8 luglio la verde (in modalità self) di nuovo sopra 1,9 euro al litro e il diesel a 1,831. I gestori: «Aumenti quasi giornalieri che si ripercuotono su tutta la filiera»