In seminario sono stati ospitati oltre duecento profughi ucraini
Un aiuto per l’Ucraina Continua la raccolta fondi che ha già superato il milione di euro.
Un aiuto per l’Ucraina Continua la raccolta fondi che ha già superato il milione di euro.
Solidarietà Si apre una nuova settimana per la sottoscrizione «Un aiuto per l’Ucraina», che venerdì scorso ha tagliato il traguardo del milione di euro.
La raccolta fondi Sono numerose le iniziative che stanno partendo in questi giorni grazie ai fondi raccolti dalla sottoscrizione «Un aiuto per l’Ucraina», che venerdì ha raggiunto e superato il traguardo del milione di euro.
Non possiamo aspettarci grandi cose dall’imminente varo del Def, il documento di politica economica con il quale il Governo comincia a preparare il bilancio triennale. Soprattutto sarà flessibile, fino al vero e proprio progetto autunnale.Ci aspettavamo stabilità positiva, ma il 2022 inizia con due trimestri a probabile crescita zero, e siamo improvvisamente chiamati ad altre decisioni vere su en…
Bergamo Un mese di donazioni e solidarietà, la sottoscrizione ha raggiunto l’importante traguardo. Don Trussardi: «Sostegno per l’accoglienza e progetti sul territorio». Ranica: «Dalle comunità una risposta coordinata».
«Un aiuto per l’Ucraina» la sottoscrizione è ormai a un soffio dal milione di euro: «Aderiamo a un’iniziativa di alto livello».
«Un aiuto per l’Ucraina» L’Ordine è sceso in campo: «Supporto alle prefetture e al tribunale dei minori di Brescia per i permessi di soggiorno».
Solidarietà Accanto alle donazioni che stanno raggiungendo il milione di euro, c’è il sostegno di Intesa PravexBank con 30 appartamenti.
La sottoscrizione La raccolta fondi è giunta a 928mila euro, grazie a privati, enti e associazioni. Tanti gli appartamenti messi a disposizione.
Solidarietà Tassello dopo tassello, la sottoscrizione «Un aiuto per l’Ucraina» continua a raccogliere donazioni per i profughi in fuga dalla guerra che stanno arrivando in provincia di Bergamo.
Con la Caritas Si amplia il fronte degli enti coinvolti nella raccolta fondi in favore del popolo ucraino. Luraghi: «Contribuiamo alla pronta assistenza».
La sottoscrizione La raccolta fondi della Caritas non conosce sosta: raggiunta quota 870mila euro. Di martedì l’ok della cooperativa Alchimia: «Giusto e basilare coordinare gli aiuti. Sempre fermo il nostro no alla guerra».
Ci sono molti malumori sul decreto legge approvato dal Governo che prevede misure urgenti per contrastare l’impennata del prezzo dei carburanti. Il loro effetto consiste nella riduzione del costo di benzina e gasolio di 25 centesimi di euro al litro per un periodo di 30 giorni (forse 40) dalla data di entrata in vigore del provvedimento. Ciascuno di noi può fare i suoi conti di quanto può risparm…
La sottoscrizione Ha stanziato 125mila euro per la campagna bergamasca, arrivata ora a quota 645.651 euro. E intanto si allarga la rete dei soggetti istituzionali coinvolti. «Moltiplicare risorse e opportunità per i profughi».
Sottoscrizione Tre i conti correnti sui quali si possono versare le offerte. Finora la raccolta ha superato i 620 mila euro.
Caritas Bergamo La sottoscrizione «Un aiuto per l’Ucraina» promossa dalla Caritas diocesana insieme a L’Eco di Bergamo e alla Fondazione della Comunità Bergamasca, ha raggiunto e superato un altro obiettivo, quello dei 600mila euro, ed è arrivata a quota 619.351 euro.
La raccolta Sono ormai migliaia i donatori che hanno aderito alla sottoscrizione «Un aiuto per l’Ucraina» promossa dalla Caritas diocesana insieme a L’Eco di Bergamo e alla Fondazione della Comunità Bergamasca per dare un sostegno ai tanti profughi in arrivo nella nostra provincia.
La sottoscrizione Non si arresta l’ondata di solidarietà dei bergamaschi, che aderiscono ogni giorno alla sottoscrizione «Un aiuto per l’Ucraina» promossa dalla Caritas diocesana insieme a L’Eco di Bergamo e alla Fondazione della Comunità Bergamasca
Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha annunciato che l’Italia può affrancarsi dalla dipendenza dal gas russo in 24-30 mesi. La strategia del governo punta sulle fonti di energia rinnovabile, su cui «stiamo accelerando come non mai», anche se il gas rimane «un utile combustibile di transizione». Non si parla, invece, di riaprire vecchie centrali a carbone: «la spesa non va…
Il progetto L’iniziativa promossa da Caritas ha trovato anche il contributo dell’Università. Cavalieri: «Ci siamo attivati mettendo a disposizione le nostre competenze». Intanto le donazioni a 324mila euro.