Sentenza Bossetti e la lunga indagine Parla il procuratore: «Giustizia è fatta»
Parla il procuratore Mapelli: «Questa sentenza non riporterà mai indietro Yara, ma almeno stabilisce la verità su quello che le accadde».
Parla il procuratore Mapelli: «Questa sentenza non riporterà mai indietro Yara, ma almeno stabilisce la verità su quello che le accadde».
Tra i promotori dell’iniziativa che, giovedì 14 giugno, hanno portato la proposta di legge in Cassazione anche il sindaco di Bergamo Giorgio Gori.
La Suprema Corte ha deciso senza rinvio e ha disposto la trasmissione degli atti alla Corte d’assise d’appello di Venezia per la quantificazione della pena, prescrivendo che non deve comunque scendere sotto i 16 anni di reclusione.
L’ha deciso la Cassazione: Stasi sta scontando 16 anni per l’ omicidio della fidanzata Chiara Poggi.
La Cassazione ha respinto l’istanza dell’ex premier: confermato l’assegno mensile.
Una sentenza della Cassazione ha preso atto della depenalizzazione. Ma resta la via pecuniaria.
Sentenza della Cassazione: «Persino una bilancia del mercato è sottoposta a tarature periodiche»
Rischia il posto di lavoro il dipendente che durante l’orario di ufficio perde troppo tempo sui social network. La sentenza della Cassazione.
La Cassazione ha annullato l’obbligo di firma contenuto nel Daspo emesso a settembre nei confronti del leader della Curva Nord, Claudio «Bocia» Galimberti.
La Cassazione ha annullato completamente la condanna per un furto da 4 euro inflitta a un giovane straniero senza fissa dimora: secondo i giudici non è punibile chi ruba al supermercato piccole quantità di cibo per «far fronte» alla «imprescindibile esigenza di alimentarsi».
Una sentenza la Cassazione ha stabilito che se il datore di lavoro non fa rispettare il divieto deve risarcire i dipendenti obbligati al fumo passivo.
Linea dura della Cassazione: su Facebook si applica la stessa aggravante prevista per la diffamazione a mezzo stampa. Lo dice una nuova sentenza.
I giudici: «Attacchi «pericolosi per la democrazia e la collaborazione tra poteri dello Stato»
Dopo alcuni rinvii, è stata fissata in Cassazione, per il prossimo 14 gennaio 2016, l’udienza del processo su presunte irregolarità nelle operazioni antidroga di un gruppo di ufficiali e sottufficiali dei carabinieri del Ros di Bergamo e Roma.
Respinta anche la richiesta di arresti domiciliari con braccialetto, avanzata in subordine dai legali del carpentiere di Mapello.
Una sentenza dai mille risvolti, che farà discutere, ma decisamente di stretta attualità.
Il caso della palestra «Victoria»: il pugile accusò la famiglia Roncelli nella querelle per l’affitto. La contesa per una penale da 70 mila euro al mese. Il giudice: «Il fatto non sussiste». Il legale del boxeur: ricorreremo.
Il caso dell’omicidio di Yara Gambirasio e le indagini che hanno condotto all’arresto di Massimo Bossetti hanno suscitato molto interesse non solo in Italia, ma anche all’estero.
Una sentenza della Cassazione detta le regole per portare a spasso Fido senza rischiare una condanna: portare una bottiglietta d’acqua dimostra la volontà di minimizzare i «danni».
Via libera della Commissione regionale, ora tocca all’aula. A favore dello stesso referendum si sono già espressi il Veneto, l’Umbria e l’Abruzzo. Con l’adesione di una quinta regione il quesito verrà sottoposto alla Corte di Cassazione..