Gazzaniga, investì tre studenti: dimezzata la pena all’autista del bus
In appello scatta l’attenuante del concorso di causa con la Sab. Tre dirigenti della ditta a processo fra un anno.
In appello scatta l’attenuante del concorso di causa con la Sab. Tre dirigenti della ditta a processo fra un anno.
Dal bianco al nero, dal giorno alla notte. Un verdetto ribaltato, diametralmente contrapposto al primo. E alla fine sarà la Corte di Cassazione a calare il sipario, sulla base però di eventuali vizi formali e procedurali, nel processo iniziato nel 2013 sulla cosiddetta «trattativa» Stato-mafia, tra le due sentenze uscite il 20 aprile 2018 dalla Corte d’Assise di Palermo e il 23 settembre 2021 dal…
Oggigiorno raccogliere le firme per un referendum è assai più facile che ai tempi di Marco Pannella. Allora – eravamo negli anni ’70-’80 - i radicali dovevano organizzare in tutte le piazze d’Italia i banchetti per la raccolta delle firme, trovare un notaio disposto a sedersi per autenticarle, pretendere dai giornali e dalla televisione uno spazio informativo sul quesito da abrogare. Pannella riu…
Le motivazioni della sentenza che ha confermato i 30 anni di cella: Chiara Alessandri ebbe un «desiderio irrefrenabile di punire» Stefania Crotti.
La Filt-Cgil aveva avviato l’azione legale nel 2017, sostenendo che «nel contratto individuale di lavoro una clausola impedisce ai dipendenti di stabilire contatti con le organizzazioni dei lavoratori». I segretari nazionale e locale: «La Cassazione conferma quanto stabilito dal Tribunale di Bergamo e dalla Corte d’Appello di Brescia: sentenza importante, siamo soddisfatti».
A 20 anni dal G8 di Genova e dai gravissimi fatti che tennero sospeso per giorni lo stato di diritto in Italia, la giustizia continua a emettere il suo giudizio come un’onda lunga. Si tratta stavolta di un verdetto europeo, quello della Corte europea dei diritti dell’uomo, che rigetta come «irricevibili» i ricorsi presentati da alcuni poliziotti che erano stati condannati per la famigerata irruzi…
Verdetti confermati, con qualche ritocco al ribasso, per una quarantina di imputati. Dieci i patteggiamenti. Quattro i bergamaschi coinvolti. «Ora in Cassazione».
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso di un ex collaboratore scolastico del «Paleocapa».
Due notizie recenti confermano un fenomeno che caratterizza la nostra epoca: il fastidio generato dalla presenza dei bambini e dei ragazzini, del loro vociare. Non dei bulli e dei già incattiviti, ma di chi possiede la qualità dell’esuberanza legata all’età del fermento. Il primo fatto è accaduto a inizio della scorsa settimana: a Roma una pattuglia di vigili urbani arriva all’oratorio della parr…
I giudici della Corte d’Assise di Bergamo si sono riservati di decidere sulla richiesta della difesa di Massimo Bossetti, condannato in via definitiva per l’omicidio di Yara Gambirasio, di poter esaminare i reperti che hanno portato alla condanna.
Ancora l’opinione pubblica non se ne è accorta fino in fondo, ma lo scandalo che ruota intorno alla cosiddetta «Loggia Ungheria» rischia di avere lo stesso clamore di quello che scoppiò nel 1981 per la Loggia P2 di Ligio Gelli.
Solo che in questo caso il formicaio impazzito è specificamente quello della magistratura giacché la loggia massonica (non sappiamo se deviata) di cui si parla coinvolg…
Oni professione è a rischio di errori, per limiti personali, per distrazione, per incompetenza o per sciatteria. Per alcune - come il magistrato o il medico - lo svarione è più pericoloso perché hanno in mano il destino delle persone. Negli ultimi anni la Procura di Trapani ha intercettato e sorvegliato le telefonate di molti giornalisti italiani e stranieri esperti di immigrazione e Libia, trasc…
Gli espropri dei terreni, per realizzare un’area industriale-artigianale, avvennero 40 anni fa. Ora, dopo decenni di battaglie, arriverà il risarcimento dei privati. E il Comune di Morengo, territorio della vicenda, a breve conoscerà l’importo di ciò che dovrà pagare. «Di risorse per far fronte a questa situazione, al momento, non ce ne sono – dice ora il sindaco Amilcare Signorelli –. Ma è chiar…
Adesso possiamo dirlo. Nessuno, almeno nei tempi moderni, ha scosso le istituzioni americane quanto Donald Trump. E nessuno è riuscito a rafforzare la democrazia di fatto degli Usa quanto lui. Per il primo aspetto non occorre andare lontano, basta ripercorrere le ultime settimane. Trump, che aveva preparato la strategia del «broglio» e del «complotto» ben prima del 3 novembre del voto, ha tenuto …
E’ umanamente possibile tenere una persona (qualsiasi persona) in balìa dei processi per 30 anni, la metà di una vita adulta? Sì, in Italia è possibile. È accaduto a Calogero Mannino, assolto in via definitiva qualche giorno fa dall’ennesima accusa di vicinanza alla mafia. Nel 1991 l’ex ministro democristiano venne arrestato su richiesta della Procura di Palermo allora retta da Gian Carlo Caselli…
e è vero, come si dice nel film «The Post» di Steven Spielberg, che gli articoli di giornale sono le prime bozze della storia, allora possiamo dire che tutti i giornali del mondo stanno consegnando alla storia uno dei periodi più turbolenti degli Stati Uniti per voltare finalmente pagina. L’elezione del 46° presidente degli Stati Uniti Joe Biden mette fine alle elezioni più controverse del Paese,…
Nei giorni scorsi è passata inosservata un’incredibile sentenza della terza sezione della Corte di Cassazione: stabilisce che nel processo la perizia del consulente del pubblico ministero vale più di quella della difesa, rimettendo così in discussione i principi della parità delle parti e del giusto processo. La sentenza riguarda il ricorso respinto di una donna barese condannata in Appello per a…
Stefano Cristini avrebbe distratto oltre 900 mila euro simulando rimborsi ed eventi pubblicitari. «Prescritte» le appropriazioni contestate prima del 2009.
Il pm ha chiesto 16 anni per Matteo Scapin, il 34enne di Curno che il 4 agosto 2019 sulla Cremasca ad Azzano con l’auto aveva travolto lo scooter su cui viaggiavano Luca Carissimi e Matteo Ferrari, 21 e 18 anni, dopo una lite scoppiata all’esterno della discoteca Setai di Orio.
Sequestrati libretto dell’auto e patente. L’uomo accusato di truffa per decine di passaggi accodandosi ai Telepass altrui.