Covid, a Bergamo 695 nuovi positivi. In Lombardia +7.701 casi e 23 decessi
I dati. L’evoluzione della pandemia aggiornato a sabato 15 ottobre.
I dati. L’evoluzione della pandemia aggiornato a sabato 15 ottobre.
Logistica. Cortinovis (Asco): rispetto a un anno fa i prezzi dei container sono diminuiti di oltre il 50%. A pesare l’inflazione e la contrazione dei consumi.
I dati. A fronte di 27.903 tamponi effettuati sono 3.525 i nuovi positivi al Covid, nelle ultime 24 ore in Lombardia, con un tasso di positività in discesa al 12,6% mercoledì 21 settembre (14,6% martedì).
L’esperto. Signorelli (San Raffaele): «Così migliorerebbe il tracciamento». Ora sono 50 mila i lombardi «bloccati». Studio dell’Imperial College: esami rapidi non affidabili.
I dati Rispetto alle settimane precedenti il report di Ats segna un incremento del 114%. Aumentano i ricoveri ordinari, in calo la terapia intensiva. Nessun Ambito è Covid free: i valori maggiori in Valle Seriana superiore.
Guardia di finanza I casi più eclatanti: fatturati aggiustati per ottenere i ristori. In 17 mesi scovati 71 evasori totali. Il comandante Filipponi: «Danno doppio: chi ha preso contributi indebiti li ha tolti a chi ne aveva davvero bisogno».
Pandemia A partire dal 15 giugno l’Asst Bergamo Ovest ha chiuso l’ultimo reparto Covid+ nell’ospedale romanese Ss Trinità, grazie alla dimissione dell’ultima paziente.
Con 18.806 tamponi effettuati, domenica 5 giugno è di 1.856 il numero di nuovi positivi al Covid registrati nelle ultime 24 ore in Lombardia, con un tasso di positività in discesa al 9,8% (sabato era all’11,2%).
Il riconoscimento In occasione della Festa della Repubblica la consegna della cittadinanza onoraria all’82enne Angelo Suardi - chiamato amichevolmente «Brusa» - da 40 anni nella Protezione civile.
La stagione 2021/22 è finita. Molti di noi metterebbero volentieri l’avverbio “finalmente” davanti al participio “finita”, perché soprattutto il girone di ritorno, il cammino dei nerazzurri ha assunto i toni di un vero e proprio calvario. È inutile nascondercelo, …
Il confronto 2014-2020 Effetto di Cig, meno straordinari e contratti «pirata». E il Covid ha frenato la crescita.
Il dato Stanno aumentando le positività dopo una precedente guarigione. Buzzetti: «Il virus muta ed è per questo che ci si reinfetta».
Lo studio La forbice c’è, resta larga ed evidente. Il Covid poteva però ampliarla: e invece, contrariamente a quanto ipotizzabile la «pandemia economia» non ha segnato ulteriormente le differenze tra i quartieri della città.
Il report Tornano a diminuire i ricoverati nelle terapie intensive (-1). A fronte di 22.306 tamponi effettuati, sono 2.560 i nuovi positivi (11,4%) in Lombardia, secondo i dati diffusi da Regione Lombardia lunedì 11 aprile.
Giustizia amministrativa Al via l’anno giudiziario per il Tribunale amministrativo di Brescia, competente anche per Bergamo. Crescono i casi da trattare: superati anche i livelli pre Covid. Il presidente Gabbricci: «Ma pendenze fortemente ridotte».
Obesità A colpi di sedentarietà, cibo spazzatura, troppe ore passate tra tablet e tv, la pandemia è divenuta un pesante fardello per i più piccoli.
Il punto Il ministro della Salute: superare lo stato di emergenza non vuol dire essere fuori dalla pandemia. L’Iss: con tre dosi di vaccino protezione dalla malattia grave +92% rispetto ai non vaccinati.
Per Massimo Galli la campagna pediatrica può fare la differenza: «La diffusione del virus in ambito infantile è importante. Bisogna ridurre la sua circolazione». «Attenzione alle nuove varianti: ne arriveranno altre».
Ripassiamo le nuove norme: per i contatti stretti asintomatici autosorveglianza di 5 giorni e obbligo di mascherine Ffp2 per 10. Verso il Super Green Pass su tutti i luoghi di lavoro: potrebbero essere fino a 90 mila i bergamaschi «non coperti».
Nella mattinata di giovedì 30 dicembre la comunicazione della società trevigliese della positività nel gruppo squadra, poche ore dopo la decisione della Lega Pallacanestro di rinviare le gare del 2 e del 9 di gennaio per i molti casi che hanno colpito le squadre del torneo.