Da Bergamo note di chitarra classica anche dalla torre di Harry Potter
LA STORIA. Stefano Fiacco a 27 anni vanta una collaborazione con il celebre compositore cubano Leo Brouwer. Gli studi al Conservatorio Donizetti e al Trinity di Londra.
LA STORIA. Stefano Fiacco a 27 anni vanta una collaborazione con il celebre compositore cubano Leo Brouwer. Gli studi al Conservatorio Donizetti e al Trinity di Londra.
MUSICA. In occasione della giornata dedicata al celebre chitarrista spagnolo, verrà consegnato il riconoscimento da parte dell’Associazione Bergamo Chitarra. Un ringraziamento e una testimonianza di stima per la lunga attività come chitarrista, liutista e organizzatore di eventi musicali.
LA RASSEGNA. Presentato il programma della stagione numero 121, che inizia il 3 febbraio. È la prima diretta dal nuovo presidente Marco Mazzoleni. Nuove sinergie dalla collaborazione con il Conservatorio e l’Accademia Santa Cecilia.
FORMAZIONE. Ora può ripartire il progetto per accorpare Conservatorio e Accademia di Belle Arti. Berta: «C’è bisogno di consolidare la struttura».
SETTIMANE BAROCCHE. I brani del compositore lucchese del ’700 chiudono il 22 novembre la rassegna in Sala Piatti. In scena il quartetto d’archi dei Virtuosi Italiani, la danzatrice Anna Violetta Beschi e il chitarrista Giulio Tampalini.
L’INTERVISTA. Paolo Gavazzeni dal 1° marzo sarà il coordinatore della direzione artistica del teatro milanese: «Una grande gioia».
Da LUNEDÌ 12 AGOSTO. In Santa Maria Maggiore si comincia con il Triduo. La Veglia mercoledì 14 alle 21: si aprirà con la basilica nel buio come nel Sabato Santo. Giovedì Messa solenne con il Vescovo.
LA RASSEGNA. Domenica sera, 14 luglio, l’inaugurazione della Masterclass internazionale con l’esibizione dei docenti. Gran finale il prossimo 21 luglio con gli studenti.
Tanti i successi discografici del fondatore della società editoriale e discografica bergamasca Multiforce, fresca del trionfo del singolo «La tipica ragazza italiana» di Dj Matrix premiato con il Disco d’Oro grazie a cifre record di streaming
LIRICA. Venerdì 3 maggio serata a teatro con la presentazione delle opere in calendario insieme al direttore Micheli e tanti ospiti.
I FESTEGGIAMENTI. L’edificio ospiterà gli Archivi storici comunali sinora conservati alla Biblioteca Mai. Uno spettacolo in Piazza Vecchia e aperture straordinarie al pubblico per festeggiare il restauro e la nuova vita del palazzo.
Da martedì 5 a lunedì 11 marzo con doppia replica sabato 9 marzo alle 17 e alle 20.30 per la stagione di Prosa della Fondazione Donizetti.
VENERDÌ AL «PALAZZOLO» .Un incontro tra medicina e musica, per mettere al centro la persona e la cura. È il cuore del convegno «Note di salute», che si terrà venerdì dalle 9,30 nel teatro dell’Istituto Palazzolo di Bergamo (via don Luigi Palazzolo, 66).
LA SOLENNITA’. Alle 21 in Santa Maria Maggiore la preghiera aperta alla città. Il tradizionale concerto «Son et lumière» sospeso causa lavori di restauro.
L’ELEZIONE. Entrerà in carica dal 1° novembre al posto di Emanuele Beschi. «Istituto innovativo ed europeo».
Bergamo . L’Istituto Donizetti e la scuola di belle arti della Carrara danno vita al polo statale. Beschi: «Offerta formativa unica». Poli: «Studenti in crescita».
Musica. Le compagini musicali di Bergamo e Brescia in campo unite: tanti gli eventi in programma lungo tutto il 2023.
Gianbattista Flaccadori. Di Ranzanico, perse la vista da piccolo: «Non vidi la mano di mia madre, choc per entrambi».
Il bando. La Fondazione Accademia Carrara è risultata terza nella graduatoria nazionale e prima in quella regionale.
Gli spazi. Inaugurati nella giornata di sabato 17 dicembre: attenzione alla multiculturalità e alla parità di genere in azienda.