Sfilata di Mezza Quaresima confermata «Per ora meteo ok, decisione sabato»
«Per il momento la sfilata di Mezza Quaresima è confermata. Il meteo pare clemente, ma la decisione definitiva sarà presa nella giornata di sabato».
«Per il momento la sfilata di Mezza Quaresima è confermata. Il meteo pare clemente, ma la decisione definitiva sarà presa nella giornata di sabato».
C’è attesa per la sfilata dei 63 carri di domenica con la Sfilata di Mezza Quaresima a Bergamo. Già da venerdì iniziano le attività in programma. Domenica centro chiuso alle auto e variazioni nei tragitti dei pullman.
Appuntamento dal 24 al 26 marzo per il «Rasgàment de la Égia» e la tradizionale sfilata di Mezza Quaresima.
Per la terza volta il Ducato di Piazza Pontida porta in Piazza Vecchia Aida. Il capolavoro dei kolossal operistici tornerà tra le mura amiche nel cuore di Città Alta lunedì 22 agosto (alle 21) con una realizzazione che promette spettacolo e grandiosità almeno secondo quanto ci si aspetta da un titolo di tal genere, ossia il grand’opera.
Per la terza volta il Ducato di Piazza Pontida porta in Piazza Vecchia Aida. Il capolavoro dei kolossal operistici tornerà tra le mura amiche nel cuore di Città Alta lunedì 22 agosto (alle 21) con una realizzazione che promette spettacolo e grandiosità almeno secondo quanto ci si aspetta da un titolo di tal genere, ossia il grand’opera.
Il carro con tutti i protagonisti del “Re Leone” realizzato dal gruppo di Casazza ha vinto lo speciale concorso de L’Eco di Bergamo che ha deciso di affidare ai lettori la scelta del miglior carro della sfilata di mezza Quaresima.
Dopo la sfila del carri, il «Rasgamènt de la ègia», che ha visto bruciare simbolicamente lo svincolo dell’A4 in serata, si è conclusa domenica 6 marzo la festa di mezza Quaresima con il tempo che ha tenuto dopo i timori di sabato.
Una sfilata infinita tra carri, musiche allegre e centinaia di maschere. La festa di mezza Quaresima non ha tradito le attese nemmeno quest’anno. Dopo il sabato di pioggia che ha fatto temere molti, è arrivato perfino il sole a baciare la domenica pomeriggio.
Il Duca ha fatto un cenno con la mano: si può partire, che la festa abbia inizio. La sfilata di mezza Quaresima è iniziata con tre intensi colpi che hanno «tuonato» per il centro di Bergamo. E poi trombe e tamburi . Con musica ad altissimo volume.
Tutto pronto per la sfilata di mezza Quaresima. È andata meglio di quanto sperava: il cielo è grigio, ma finora non è arrivata nemmeno una goccia.
Mezza Quaresima, il maltempo ha costretto il Ducato di piazza Pontida ad annullare all’ultimo il programma di sabato sera 5 marzo. Il tradizionale rogo della vecchia è rinviato a domenica 6 marzo, dopo la sfilata che resta confermata.
Ecco tutte le alternative possibili per gustarsi una domenica di festa, meteo permettendo.
Sale l’attesa per la festa di mezza Quaresima che ogni anno porta in centro a Bergamo decine di migliaia di persone. Domenica 6 marzo la città si colorerà grazie alle maschere e ai carri che sfileranno lungo le vie principali.
Il Ducato di Piazza Pontida ha presentato gli eventi per la sfilata di Mezza Quaresima 2016. Quest’anno l’appuntamento è su tre giorni: 4, 5 e 6 marzo. Con il «rasgamènt de la ègia» sarà simbolicamente messo al rogo il pericoloso rondò dell’autostrada. E il Duca aprirà la sfilata con un mezzo misterioso.
Presentata la manifestazione che si terrà il 4, 5 e 6 marzo
Parla il Duca di Piazza Pontita, Mario Morotti «Smiciatöt»
La sfilata di Mezza Quaresima, annunciata come «da record», la partita dell’Atalanta contro la Juventus e Creattiva alla fiera di Bergamo. Si preannuncia una domenica 6 marzo di fuoco.
Al Ducato di Piazza Pontida sull’argomento le bocche sono cucite in attesa della programmata conferenza stampa di venerdì prossimo e il duca Smiciatöt, al secolo Mario Morotti, anticipa soltanto che «sarà una sfilata da record, con tanti gruppi (più di 50 si sono già iscritti) provenienti anche dalle regioni vicine».
Un water per bambini, un rimorchio per il trasporto merci e la bandiera d’Italia con una copia della Costituzione. Ecco i doni portati dal Duca di piazza Pontida Mario Morotti, lo «Smiciatöt», alle autorità della nostra città, in occasione dei tradizionali auguri di Buon anno.
Un altro trasloco in vista per la statua dell’Arlecchino? Non ancora, ma c’è chi lo chiede con convinzione all’amministrazione comunale perché la location attuale, davanti all’Urban center, non valorizzerebbe abbastanza uno dei simboli della nostra città.