Effetto tassi, il rialzo pesa su giovani e famiglie. «Ora i mutui spaventano»
Per quelli variabili si rischiano aumenti fino a 100 euro a rata. Le associazioni di categoria: ai nostri sportelli è boom di consulenze.
Per quelli variabili si rischiano aumenti fino a 100 euro a rata. Le associazioni di categoria: ai nostri sportelli è boom di consulenze.
La lotta allo «spam» Ci si potrà iscrivere per non essere più disturbati sulla propria utenza. Funzionerà anche per i cellulari. I consumatori: «Bene, ma sempre attenzione ai propri dati».
Caro carburante Nonostante il taglio delle accise in vigore fino all’8 luglio la verde (in modalità self) di nuovo sopra 1,9 euro al litro e il diesel a 1,831. I gestori: «Aumenti quasi giornalieri che si ripercuotono su tutta la filiera»
L’analisi La stima della Cgia di Mestre per la Lombardia. Gli alimentari segnano un +14% e risale il carburante. I consumatori: prezzi fuori controllo.
Le tariffe Molti consumatori si rivolgono alle associazioni per denunciare variazioni unilaterali dei contratti. Perria: «Gli operatori non riescono a far fronte ai contratti bloccati e sottoscritti prima dell’escalation dei prezzi».
Il decreto aiuti Il contributo una tantum da 200 euro porterà in Bergamasca entro l’estate circa 120 milioni di euro. Le associazioni dei consumatori pongono però l’accento sulla necessità di scelte destinate a durare nel tempo.
I dati Istat Nei resoconti di marzo si registrano aumenti dei prezzi dei generi alimentari, soprattutto per frutta (+8,1%) e verdura (addirittura +17,8%).
Rincari L’osservatorio di Federconsumatori ha rivisto le previsioni per gli aumenti: da 1.700 euro a famiglia a 2.350. E intanto è scattata la corsa all’acquisto di alcuni prodotti come olio di semi, pasta e farina.
Rincari Busi (Adiconsum): «Leggere i contatori e limitare i consumi». Perria (Federconsumatori): «Raggiunta intesa per dilazionare i pagamenti».
In Bergamasca i rincari di gas ed energia elettrica peseranno per oltre 700 milioni di euro. L’allarme delle associazioni dei consumatori.
La «verde» è aumentata del 21,4% mentre il diesel segna un incremento del 23,5%. I consumatori: «Il governo tagli l’Iva o le accise». I benzinai: «La categoria è in difficoltà.
Confesercenti: più di 10 mila piccole imprese rischiano la chiusura nei prossimi tre anni. A Bergamo, nel 2021 cessate 61 attività nel settore alimentare.
Per la prima volta anche l’alimentare frena. Fusini (Ascom): «Un vuoto mai visto prima». I consumatori: «Pesa anche il caro-bollette».
L’associazione di Bergamo ha fatto una ricerca visitando a campione 18 bar e 18 ristoranti /pizzerie presenti in città, alla scoperta dei servizi e dei «costi relativamente accessibili ma significativamente precursori dell’incremento dell’inflazione».
Dal 22 novembre il mercato rionale del centro trasloca da piazzale Alpini al Sentierone. La Giunta di Palafrizzoni ha dato il via libera alla «sperimentazione» legata al periodo natalizio, dopo un confronto con gli ambulanti e le associazioni di categoria.
Il sindaco Bertocchi ha preso contatti perché sia installato un bancomat e lancia un appello ad altri istituti bancari.
Non si arresta la corsa del costo del carburante. Mora (Ascom): «Nessuna possibilità di manovra».
I rincari sfiorano il 20%, il pieno oggi costa 14 euro in più dell’anno scorso. Le associazioni dei consumatori: «Il governo intervenga, pesano ancora le vecchie accise».
Dolci: «Il clima di entusiasmo (più che condivisibile) che si sta creando intorno alla manifestazione non faccia sottovalutare che anche a Bergamo il Covid 19, con allegate varianti, è ancora presente e pericoloso».
Le perplessità di Federconsumatori sulla gestione della prevenzione anti-contagi in occasione delle manifestazioni pubbliche a Bergamo.