«Ancora multe ai motorini» Lega e Federconsumatori a braccetto
Carroccio e Federconsumatori all’attacco di Palafrizzoni dopo le multe in serie all’angolo tra le vie XXIV Maggio e Statuto, in via Garibaldi e in stazione.
Carroccio e Federconsumatori all’attacco di Palafrizzoni dopo le multe in serie all’angolo tra le vie XXIV Maggio e Statuto, in via Garibaldi e in stazione.
La denuncia di Federconsumatori: continuano i tentativi di carpire con l’inganno informazioni riguardanti i contratti di luce e gas per procedere al cambio di gestore all’insaputa del titolare del contratto.
Federconsumatori segnala che da alcuni mesi sull’autostrada A4, direzione Milano con provenienza Bergamo in prossimità di Agrate, e successiva uscita su tangenziale Est, sono presenti dei cartelli indicatori per Linate
Le stime di Federconsumatori e Abusdef dopo i dati Istat su industria e commercio.
Fusione Sacbo con Sea: a chi conviene? Se l’aeroporto di Orio è diventato un «bene comune» per il territorio, che ruolo può avere l’opinione della gente? Se lo chiede Federconsumatori Bergamo in un comunicato diffuso l’11 settembre.
In periodo di saldi a Federconsumatori si rivolgono molte persone segnalando situazioni diverse in cui si vengono a trovare a seguito di acquisti che vorrebbero restituire in quanto non più graditi, ma ricevono rifiuti da parte dei venditori.
Dopo l’episodio accaduto sulla linea ferroviaria Bergamo – Treviglio nei giorni scorsi, quando un gruppo di passeggeri se l’è presa con il capotreno che aveva fermato un abusivo, Federconsumatori interviene nuovamente: «Riceviamo quotidianamente segnalazioni da utenti esasperati dai disservizi imputabili ai gestori del servizio di trasporto pubblico».
Federconsumatori denuncia un episodio accaduto nel pomeriggio di martedì 7 luglio sul treno da Bergamo a Treviglio.
Federconsumatori Bergamo spiega come ottenere il rimborso per le tariffe di depurazione: «Molti tra coloro che avrebbero diritto al rimborso non hanno ancora presentato ad Uniacque la richiesta per ottenerlo, rischiando così di perdere la restituzione di parecchi soldi».
«Da alcuni mesi - è una denuncia di Federconsumatori - sono presenti dei cavalletti in Via Castagneta che segnalano la presenza di preoccupanti cedimenti ai bordi strada. Sia a monte sia a valle».
Umberto Dolci di Federconsumatori scrive all’assessore al Bilancio Sergio Gandi: «Spreco di risorse l’uso di questo edificio per svolgere funzioni che possono efficacemente essere erogate all’adiacente Palazzo Uffici in piazza Matteotti».
«Federconsumatori segnala che i nuovi parcometri installati in città da oltre sei mesi - e che sono costati circa 500 mila euro - non corrispondono alle aspettative generate».
Federconsumatori, Adiconsum ed Adoc comunicano che Uniacque nei prossimi mesi provvederà a restituire le somme pagate indebitamente a diversi gestori della nostra Provincia dai detentori di utenze idriche non collegate agli impianti di depurazione.
La durata della luce verde dei semafori fra la stazione e il Sentierone è passata da cinque secondi a circa dieci.
Federconsumatori segnala che in molti punti vendita (specie nella grande distribuzione) sta sempre più prendendo forma la vendita di prodotti alimentari a «pezzo» invece che a «peso».
Per Federconsumatori «sull’asse di Viale Papa Giovanni, ma non solo, agli incroci i pedoni che volessero rispettare alla lettera le regole del Codice della Strada, dovrebbero essere più veloci di Speedy Gonzales famoso topo dei cartoni animati. E essere più reattivi di un centometrista.
La vicenda dei viaggi del 2013, quando il Paese africano era sconvolto da manifestazioni. Federconsumatori: «Dopo le nostre segnalazioni l’Antitrust ha richiamato all’ordine i tour operator: 6 hanno accettato di restituire le somme, 6 sono stati sanzionati»
Dal primo ottobre scattano gli aumenti per le bollette della luce e, soprattutto, del gas, su cui incidono le tensioni dovute alla stagionalità e la crisi ucraina. L’elettricità costerà nel prossimo trimestre l’1,7% in più (circa 2 euro per una famiglia tipo) e il metano subirà un rincaro del 5,4% (pari a 19 euro).
«L’amministrazione mantiene le promesse». Federconsumatori si complimenta con il Comune di Bergamo sulla questione del parco Locatelli, un tema molto caldo che aveva più volte e in tempi diversi coinvolto la cittadinanza.
L’’imposizione della Tasi? Una situazione poco trasparente da parte delle amministrazioni comunali. Lo denuncia Federconsumatori Bergamo , che dichiara: «I cittadini sono tenuti a pagare la nuova tassa che comprende una quota dedicata ai costi di Illuminazione pubblica, sicurezza e manutenzione strade».