Viaggi pagati ma clienti a piedi: impiegata indagata per truffa
SERIATE. La dipendente dell’agenzia: ho dato tutti i documenti ai carabinieri. Al Tribunale civile l’udienza per i rimborsi: all’«Arlecchino» chiesti centomila euro.
SERIATE. La dipendente dell’agenzia: ho dato tutti i documenti ai carabinieri. Al Tribunale civile l’udienza per i rimborsi: all’«Arlecchino» chiesti centomila euro.
IL CASO. Arriva in tribunale la vicenda dell’agenzia «Arlecchino Viaggi» di Seriate. Giovedì 11 gennaio la prima udienza della causa promossa da Federconsumatori Bergamo per 55 cittadini coinvolti.
IL CAROVITA. Giù il sipario sul «carrello tricolore», freddo il giudizio dei consumatori: «Aspettative disattese». Anno nuovo al via con gli aumenti: scadute le agevolazioni sul metano, cresce la spesa media annua a famiglia.
IL CONVEGNO. Ultima frontiera delle frodi fuori porta: una firma e il ricatto. Forze dell’ordine e sindacato: «Segnalare». Il caso del finto incidente.
I DATI ISTAT. L’aumento sui 12 mesi a ottobre è dell’1,5% contro il 5% di settembre. I consumatori: «Chi fa la spesa sa bene qual è la realtà». Bergamo 30ª in Italia.
ENERGIA. È questa la fotografia che si evince dai dati di Arera a fine luglio Il nuovo regime scatterà tra il 1° e il 10 gennaio. Tutele per i vulnerabili.
I DATI. A settembre in Bergamasca Il premio medio si attestava a 448,58 euro. I consumatori: rincari ingiustificati. L’Ania: sinistri aumentati.
PREZZI ALLE STELLE. I consumatori: «Operazione di facciata, nel paniere prodotti che spesso andavano già in sconto». E intanto sui conti correnti dei bergamaschi ci sono 2,3 miliardi di euro in meno: pesano inflazione e aumento dei mutui variabili.
LA CAMPAGNA. Da domenica 1 ottobre il via al «Trimestre» voluto dal governo insieme alle associazioni di categoria. «Tiepidi» i consumatori.
IL FENOMENO. Le giocate digitali superano le fisiche. Nel 2022 il volume d’affari su del 7,8%. Aumentate le richieste di aiuto, anche per i giovani.
LA LIBERALIZZAZIONE. Le scadenze non riguarderanno però tutti i consumatori. Per i «clienti vulnerabili» prevista una proroga fino al 31 marzo 2027.
IN PROVINCIA. È questa la stima tratteggiata dallo studio della Cgia di Mestre. In Lombardia in difficoltà il 5,3 per cento della popolazione complessiva.
I DATI. Assoutenti: «In appena tre mesi, da maggio a oggi, un pieno di benzina costa 7 euro in più mentre per un pieno di gasolio la maggiore spesa sfiora i 10 euro». Bollette salate a rischio per gas e luce.
SERIATE. La dipendente della «Arlecchino» si difende, all’orizzonte una guerra a colpi di denunce e controdenunce. Il legale della donna: «Non aveva accesso al conto dell’agenzia». L’avvocato del titolare replica: «No, ce l’aveva».
I DATI ISTAT. I consumatori: «Aumenti ingiustificati, anche sui voli». In Bergamasca inflazione annua al 5,1% in lieve discesa rispetto a giugno.
CAROVITA . Secondo Istat a giugno in Bergamasca l’indice su base annua è sceso al 5,5% contro il 6,6 dello scorso maggio Il dato su base mensile a -0,1%. I consumatori: «I prezzi sono talmente alti che è difficile accorgersi di certe riduzioni».
LA CAMPAGNA. A Bergamo situazione virtuosa ma segnalati casi di bergamaschi truffati nella scelta delle case vacanza. Ecco i consigli per difendersi al meglio soprattutto nelle prenotazioni online.
LE REAZIONI. In Consiglio dei ministri sarà presentato il disegno di legge sul nuovo Codice della strada: Federconsumatori, Adiconsum e Bettoni (Aci) contrari. Sì a una stretta sull’uso dei telefoni.
Effetto inflazione. Costi lievitati, dai voli alle strutture, passando per il caro-ombrellone. Ma pochi rinunciano. I consumatori: «Rischioso indebitarsi». Su L’Eco di Bergamo del 19 giugno l’approfondimento.
CAROVITA. Nuovo aumento dello 0,25% da parte della Bce. In un anno e mezzo il rincaro medio è di 200 euro. In difficoltà chi aveva finanziato il 100%.