Il 5 per mille vale oltre 5 milioni, ma penalizza la beffa del «tetto»
L’ANALISI. Ne beneficiano 1.500 enti e associazioni tra sociale e ricerca. Sui podio Cesvi, Acli e Paolo Belli. Ma c’è un limite di legge: pari risorse anche con più firme.
L’ANALISI. Ne beneficiano 1.500 enti e associazioni tra sociale e ricerca. Sui podio Cesvi, Acli e Paolo Belli. Ma c’è un limite di legge: pari risorse anche con più firme.
MONDO. Nell’anno mondiale delle elezioni - l’Economist ha calcolato che si voterà in 70 Paesi, dall’India al Messico agli Usa, per un totale di 4,2 miliardi di potenziali elettori – anche l’Italia vivrà il suo «election day» al calor bianco: il rinnovo del Parlamento europeo.
LA STORIA. Luisa Bruzzolo: bellezza e meraviglia, un filo cui aggrapparsi per affrontare e superare la sfida del cancro.
Si chiama «Helpline» il servizio gratuito che dal 2021 risponde alle richieste di aiuto sociale o sanitario dei cittadini bergamaschi, offrendo informazioni e orientamento. Garantire questo servizio a tutti, nel modo migliore possibile, è l’obiettivo dell’iniziativa «Bergamo Città Vicina» promossa da Consorzio Sol.Co Città Aperta, che sbarca sulla piattaforma Kendoo grazie al mentor «Bergamo Smar…
«The Last Drop». Fino al 26 marzo al Chiostro di Santa Marta gli scatti di Fabrizio Spucches: visita gratuita. Si tratta anche della carestia nel Corno d’Africa.
Fondazione Cesvi e Comune. Attraverso #unacopertaperlucraina su gofundme è possibile fare una donazione per allestire 11 «heating point».
L’iniziativa Il bilancio del programma lanciato da Comune di Bergamo, Intesa San Paolo e Fondazione Cesvi per sostenere il tessuto socio-economico dopo la pandemia.
La ricerca La Fondazione Cesvi ha presentato lo studio dedicato alla sicurezza dell’infanzia durante la pandemia. La Lombardia si piazza al decimo posto dell’indice.
La solidarietà Si tratta di oltre 5.000 euro, per la precisione 5.265, che il Volley Bergamo 1991 devolve alla Fondazione Cesvi.
Debutto nei giorni scorsi per i piccoli mezzi elettrici.
Al teatro Donizetti mercoledì sera la consegna delle quattro medaglie d’oro a medici, infermieri, personale ausiliario e ai volontari. Sono state attribuite anche 10 benemerenze civiche. Gori: «Nell’epidemia trovate energie che non conoscevamo».
In sette mesi, il fondo gestito da Fondazione Cesvi in collaborazione con La Musica Che Gira e Music Innovation Hub, è riuscito a raccogliere 4.780.000 euro coinvolgendo oltre 150 artisti e più di 100 realtà aziendali.
L’Associazione New Dreams, costituita di recente a sostegno della solidarietà, organizza il suo primo evento benefico ufficiale a Grassobbio dal 7 al 9 giugno, al quale parteciperanno a titolo gratuito, numerosi volti noti, rapper, influencer, youtuber, musicisti e sportivi.
Partono due nuovi bandi del programma Rinascimento Bergamo: si tratta dei bandi Giotto e Lavinia, fortemente voluti dal Comune di Bergamo, in accordo con Intesa Sanpaolo insieme a Fondazione Cesvi, per dare un segnale tangibile di ripartenza del tessuto locale.
Una bottiglia plastic free e riutilizzabile per celebrare il nostro Pianeta e sostenere il Cesvi.
L’iniziativa avviata da 6 anni ha coinvolto 4.500 volontari a supporto dei progetti della Fondazione Cesvi per la protezione dell’infanzia in Congo e Zimbabwe e il contrasto al maltrattamento infantile in Italia, nelle città di Bergamo, Bari e Napoli.
Fondazione Cesvi e la tutela degli over 65 in emergenza Covid attraverso il supporto tecnologico. Attivo un numero verde per le chiamate; formazioni online e video tutorial in programma per fornire agli anziani conoscenze e competenze digitali.
Il video «Corrieros», scritto dall’artista bergamasco Daniele Vavassori (Vava77) per l’organizzazione umanitaria Cesvi, ha visto la straordinaria partecipazione di Eros Ramazzotti.
L’iniziativa sostiene i progetti a tutela dell’infanzia in Italia insieme a Mondadori Store. Si cercano volontari.
Al via «Artemisia» un nuovo bando per il consolidamento e l’innovazione delle organizzazioni del terzo settore. Pronto 1 milione a fondo perduto e 2 milioni per prestiti di impatto. Presentazione dei progetti fino al 30 novembre 2020.