Il sistema gassoso Siad spegne gli incendi senza provocare danni
Wall System 300 è un marchio registrato del gruppo basato su gas inerti come argon e azoto e già diffuso non solo in provincia di Bergamo ma in tutta Italia
Wall System 300 è un marchio registrato del gruppo basato su gas inerti come argon e azoto e già diffuso non solo in provincia di Bergamo ma in tutta Italia
LA MEMORIA. L’Archivio storico dell’immagine è tra le raccolte più grandi in Lombardia. Nato dall’iniziativa dell’appassionato Gianni Cardani. Ora un progetto per valorizzarlo.
VILMINORE. Allestito il cantiere in località Santa Maria: due milioni di euro per ristrutturare un cascinale. Raccoglierà le testimonianze sul Disastro
La seconda edizione di «MADE Film Festival» andrà in scena dal 15 al 17 novembre, ma è già aperto il «Concorso Corporate Movies», la sezione competitiva dedicata ai film d’azienda contemporanei di qualità. È possibile candidare il proprio video entro il 31 agosto, l’iscrizione è gratuita
Racconta la storia di un imprenditore e della sua fabbrica, ma anche del forte legame che questi hanno sempre avuto con la comunità e il territorio di Nembro. «Una fabbrica e il suo paese. La storia della filatura di cotone Crespi & C. di Nembro», recente pubblicazione dello storico locale Giampiero Valoti, verrà presentata all’auditorium Modernissimo di Nembro lunedì 27 maggio alle 20.45.
IL FESTIVAL. Lanciato nell’anno della Capitale, torna dal 15 al 17 novembre per raccontare la cultura del lavoro guardando alla storia e all’innovazione. Mazzoleni: la prospettiva parte dal territorio per aprirsi al mondo.
MUSEO SESTINI. S’inaugura oggi nell’ex convento di San Francesco una tappa chiave della Capitale della cultura: mostra gemella anche a Brescia.
Il primo aprile, nel Museo della Fotografia di Città Alta verrà inaugurata la mostra sulla «cultura d’impresa» bergamasca. Un progetto corale voluto da SIAD Fondazione Sestini e Museo delle Storie di Bergamo. Nella stessa data, aprirà anche la mostra “gemella” a Brescia
Opere. Le infiltrazioni d’acqua hanno reso necessario il trasloco del materiale dal Comune alla fondazione Legler. Al via il progetto di riqualificazione. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola mercoledì 18 gennaio.
Il punto economico. Il presidente della Camera di commercio traccia il bilancio dell’anno appena trascorso. «Il conflitto ucraino e il caro energia pesano, le previsioni future sono però meno negative di qualche mese fa».
Bergamo Lavori su un’area di 24mila metri quadri. Lo «strip out» procederà sino alla fine di agosto. Saranno realizzati alloggi, uffici, negozi e spazi verdi.