«Reati di strada», tornano a crescere dopo la pausa Covid
I DATI. Dopo i picchi negativo (2013) e positivo (2020), rapine, scippi e violenze mostrano segnali preoccupanti.
I DATI. Dopo i picchi negativo (2013) e positivo (2020), rapine, scippi e violenze mostrano segnali preoccupanti.
ITALIA. Qual è la situazione del lavoro in Italia? È possibile farsi un’idea sintetica e realistica della situazione, andando al di là dell’aneddotica personale, e districandosi nell’«overload informativo», cioè il «sovraccarico» di contenuti e informazioni cui i media ci espongono, tra dati e annunci e propaganda politica?
IL REPORT ISTAT. I dati riferiti a gennaio fanno registrare un incremento dello 0,7% su base annua. Fusini: «Il 30% dei consumatori sceglie prodotti non di marca». Facile.it: «Bollette, calano i costi».
IL FENOMENO. I sindacati: «Non più lavoratori trovati senza documenti, ma catene infinite di subappalti ed esternalizzazioni di manodopera».
BERGAMO. Lavori in dirittura d’arrivo per la (tribolata) opera attesa da 23 anni. In tutto 469 posti auto: dei 64 messi sul mercato, ne sono rimasti 24 che possono essere acquistati. Biglietto a 3,4 euro, tre le tipologie di abbonamento.