A Bergamo 32 raccoglitori per la raccolta dei piccoli rifiuti elettrici ed elettronici
IN TUTTA LA CITTÀ. Le novità per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
IN TUTTA LA CITTÀ. Le novità per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
(ANSA) - ROMA, 21 NOV - Mentre si festeggia la festa dell'albero (da oggi ale 23 novembre) milioni di alberi vengono abbattuti. Sono infatti milioni ogni anno gli alberi, soprattutto abeti rossi, sacrificati per festeggiare il Natale in Italia. La …
(ANSA) - ROMA, 21 NOV - Con una media di 24 alberi ogni 100 abitanti, calcolata sui capoluoghi italiani, l'Italia mostra nel 2024 una presenza di verde urbano ancora insufficiente. Un'importante opportunità arriva dalla legge n. 10/2013, la cui applicazione …
(ANSA) - BELEM, 18 NOV - A dieci anni dall'Accordo di Parigi, l'azione climatica globale fa progressi ma i paesi del mondo procedono troppo lentamente nel raggiungere gli obiettivi preposti. E l'Italia continua a perdere terreno. La conferma arriva dalla …
L’INIZIATIVA. Ottava edizione del Festival delle Foreste: dall’anteprima al Castello di Padernello a oltre due settimane di film, convegni, piantumazioni e immersioni nel verde: dal 13 al 28 novembre la città celebra le foreste del mondo.
GLI INCONTRI. Dopo il successo di ottobre al Parco Marenzi, il percorso di benessere nei parchi prosegue anche nel mese di novembre, trasferendosi al Parco Suardi.
IL LUTTO. L’imprenditore aveva 91 anni.
(ANSA) - ROMA, 29 OTT - Il 2025 è un anno da bollino rosso per le foreste italiane: da inizio anno al 15 ottobre sono bruciati ben 94.070 ettari di territorio, pari a 132 mila campi da calcio, quasi il …
I DATI. L’anno scorso interventi su quasi 16 ettari di terreno. Ma Palafrizzoni contesta lo studio: conteggiati cantieri Teb e ferroviari.
Tra le città italiane capoluogo di provincia, secondo l'analisi di Legambiente sugli Ecosistemi urbani, Bergamo è da podio. Si è infatti attestata al terzo posto assoluto.
LA CLASSIFICA. Risale di 13 posizioni nella classifica di Legambiente. Indice di performance dei capoluoghi arretra -3,8% in due anni.
L’Italia è vulnerabile ai fenomeni estremi. Non sempre si possono contenere, bisogna però prevenirli. Nei primi sei mesi dell’anno la Lombardia ha vissuto cinque grandi episodi. Bergamo negli ultimi anni non ha subito grandi danni.
La fusione glaciale in estate contribuisce fino al 40% ai bacini del Po, del Rodano, del Reno e del Danubio. L’Unesco ha proclamato il 2025 come l’Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai.
Il regresso glaciale è passato dai 15 metri di media dell’ultimo secolo ai 40-50 metri l’anno attuali. Vedere con i nostri occhi le aree deglacializzate ci rende più consapevoli del cambiamento climatico in atto.
DA SAPERE. Una pausa pranzo all’insegna del relax e del contatto con la natura. A partire da mercoledì 1 ottobre e per tutti i mercoledì del mese, l’associazione Nume del Bosco e Legambiente, in collaborazione con l’assessorato alla Transizione ecologica, Verde e Ambiente, propongono le immersioni forestali gratuite al Parco Marenzi.
IL BILANCIO. È il capoluogo della pianura padana con più sforamenti dei limiti, ben 72 da giugno ad agosto.
BIODIVERSITÀ . Conclusa l’indagine del Comune. Ruzzini: «Ottimo segnale. Un progetto per creare nuovi habitat»
LA NOVITÀ. Ha riaperto giovedì mattina 11 settembre il parco Marenzi, con il laghetto romantico finalmente sistemato e riempito d’acqua (era in «secca» da almeno tre anni), grazie alla realizzazione di un pozzo artesiano che attinge dalla falda.
(ANSA) - ROMA, 09 SET - In 60 anni sulle Alpi Italiane è stata persa un'area glaciale di oltre 170 km2, pari alla superficie del lago di Como.E' il dato che emerge dal bilancio finale di Carovana dei ghiacciai di …
(ANSA) - ROMA, 29 AGO - Anche la vetta più alta della Germania non è immune dalle conseguenze della crisi climatica. Sullo Zugspitze, a 2.962 metri sul livello del mare, "il permafrost si sta degradando a ritmi preoccupanti" ed "entro …