La strage di civili a Kiev e le stragi quotidiane
MONDO. Giovedì scorso all’una di notte un missile di fabbricazione coreana KN-23 sganciato dai russi a Kiev su un quartiere residenziale ha ucciso 12 persone.
MONDO. Giovedì scorso all’una di notte un missile di fabbricazione coreana KN-23 sganciato dai russi a Kiev su un quartiere residenziale ha ucciso 12 persone.
MONDO. È stata una Giornata della Memoria amara, solcata da polemiche sorte a causa delle contrapposizioni che in Italia, come ovunque nel mondo, si sono create dopo il massacro del 7 ottobre e la guerra tra Israele e Hamas a Gaza.
A chi non vengono gli occhi lucidi nel condividere l’unione di persone amiche, nel ricordare le proprie nozze o nel fantasticare su un futuro in abito bianco? Il giorno del matrimonio: ventiquattr’ore dall’immenso impatto emotivo... e – in molti casi – anche ambientale.
MONDO. Il numero delle vittime coincide con quello di una guerra di media intensità. Nel 2023 nel Mediterraneo hanno perso la vita 3.129 migranti: si tratta dei decessi accertati perché molti altri avvengono nell’oblio.
MONDO. C’è sempre un filo di ipocrisia in certe reazioni alle stragi di guerra, acme di crimini quotidiani che invece lasciano indifferenti. Martedì 9 luglio l’esercito russo ha sparato 40 missili su città ucraine provocando almeno 36 morti e 125 feriti.
MONDO. Nelle stesse ore in cui si svolgono le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo da Lampedusa, avamposto d’Europa, giungeva la notizia di nuovi sbarchi e dell’avvistamento di undici corpi affogati che galleggiano nel Mediterraneo.
MONDO. Le guerre che più o meno direttamente non coinvolgono gli Stati Uniti e l’Europa, raramente arrivano al dibattito pubblico. Non ci sono responsabilità occidentali da chiamare in causa né un pericolo che ci minaccia.
MONDO. L’Europa ha raggiunto un accordo sui cinque pilastri principali del nuovo Patto sui migranti e l’asilo. L’intesa è stata accolta con tripudio dalle sue istituzioni, il Parlamento, il Consiglio e la Commissione.
LA TESTIMONIANZA. Silvia Mandelli lavorava come infermiera a Bergamo e da tempo è nella Striscia: «Anche noi operatori umanitari costretti a sfollare».
L’INTERVISTA. La IV edizione del Festival della Fotografia in corso fino al 19 novembre. Vi mostriamo una piccola parte delle opere raccontate direttamente dalla voce dei fotografi che le hanno realizzate.
L’EVENTO. La quarta edizione di Fotografica, Festival di Fotografia Bergamo dal 14 ottobre al 19 novembre al Monastero del Carmine e gli ex Ex Magazzini del Sale.
IL COMMENTO. In Ucraina si combattono due guerre. La prima fronteggia gli eserciti nei quattro oblast annessi alla Russia illegalmente nel settembre scorso (Zaporizhzhia, Kherson, Donetsk e Luhans’k, gli ultimi due nel Donbas) e dei quali il Cremlino non ha il pieno controllo. La seconda non fa più notizia nonostante sia subdola e criminale: ogni notte o all’alba palazzi condominiali ed altri ed…
MONDO. L’«operazione militare speciale» ha varcato la soglia dei 500 giorni di durata e purtroppo non si intravede una fine imminente. Vladimir Putin aveva scelto quel nome per l’invasione dell’Ucraina convinto che si sarebbe risolta con un breve blitz, il tempo di instaurare a Kiev un governo fantoccio.
IL 6 E 7 MAGGIO. Torna l’evento che celebra l’artigianato e la qualità. Tante novità e attenzione alla sostenibilità.
Questo finesettimana, Bergamo ospita «BikeUP», il primo festival internazionale sulle e-bike, il cicloturismo e la mobilità elettrica leggera. Al via la 96a «Stagione dei Concerti» dell’Accademia Tadini di Lovere; la «Settimana della Cultura», che animerà l’intera Diocesi di Bergamo con più di duecento spettacoli e incontri. Al Creberg c’è «TILT», mentre Villa d’Almè ricorda il Maestro Pierluigi …
«Maturi al punto giusto» è l’evento che la Diocesi di Bergamo e di Brescia hanno pensato per gli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado e dei centri di formazione professionale – per intenderci, coloro che affronteranno quest’anno l’esame di Maturità.
Esteri. Battaglioni dell’esercito russo nella notte tra il 23 e il 24 febbraio 2022 piombarono sull’Ucraina penetrando da Est e da Nord attraverso la Bielorussia. A un anno dall’inizio dell’invasione conviene ricordare gli effetti dell’aggressione generati in un solo anno di guerra nella carne viva della popolazione.
Il sisma . Oltre 46mila i morti, compresa la Siria. Ma il bilancio salirà. Seimila le scosse di assestamento. Gli Usa promettono altri 100 milioni di dollari di aiuti.
È imminente l’edizione 2022 di Busker Night, il festival internazionale degli artisti di strada, in programma sabato 11 giugno dalle ore 21 alle ore 24, nel cuore pulsante della città di Bergamo.
Seconda edizione L’11 giugno, dopo due anni di stop a causa della pandemia, torna a Bergamo la serata dedicata agli artisti di strada: «Urka! Busker Night». Appuntamento dalle 21 alle 24 in centro.