Nei romanzi coreani gentilezza e racconti di rinascita
L’antidoto per i momenti di solitudine, smarrimento e tristezza, secondo gli autori di romanzi «pop» coreani, si trova nell’apertura all’incontro, all’ascolto, alla gentilezza.
L’antidoto per i momenti di solitudine, smarrimento e tristezza, secondo gli autori di romanzi «pop» coreani, si trova nell’apertura all’incontro, all’ascolto, alla gentilezza.
LA RASSEGNA. Dal 23 al 28 settembre sul lago d’Iseo incontri, proiezioni e due concorsi: miglior corto internazionale e il contest per giovani registi. A presiedere la giuria Riccardo Milani. Focus sulla scenografia.
Ci sono la maestra «Tuttocuore» - dolce e disponibile - la scorbutica «Peggioperloro», il maestro Stanco. Roberto Morgese e Roberto Piumini sono autori per ragazzi e insegnanti di scuola primaria. Hanno messo a punto insieme un «Maestrario» (Storybox, con illustrazioni …
TENDENZE. In Giappone i gatti portano fortuna e prosperità, sono protagonisti di numerose storie e leggende, e sono molto diffusi i «neko café» dove si può passare qualche ora in loro compagnia, tra fusa e coccole.
ALTO LAGO. A Lovere un convegno, il raduno degli idrovolanti sarà a Marone. Quest’anno niente Frecce. Gli organizzatori: «Priorità agli anniversari».
IL LIBRO. Ambientato ai Giochi di Parigi, racconta dell’incontro tra Aidy, pallavolista che sta per realizzare il suo sogno, e Nico, nuotatore ribelle.
Parla di libertà, d’amicizia, della grandezza e meraviglia della natura «Gli occhi e l’impossibile» (Feltrinelli), primo romanzo per ragazzi di Dave Eggers, voce brillante della narrativa contemporanea.
L’INCONTRO. Lo scrittore Alessandro D’Avenia in un affollatissimo teatro di Genova: «Trovo folle parlare di debiti e crediti per fotografare la vita degli studenti». In classe un percorso per accendere la luce dentro ogni ragazzo.
Con l’augurio di rivedere presto a Bergamo la giovane giornalista, liberata da pochi minuti dal carcere di Evin a Teheran, riproponiamo un’intervista realizzata nel luglio scorso, quando la reporter ha fatto tappa a Nembro per la rassegna «Migliori di Così»
IL PROGRAMMA. Francesco Mazzucotelli è il nuovo coordinatore della rassegna che dal 21 luglio al 19 novembre proporrà circa 60 incontri: «Dall’attualità alla storia, dalla religione alla geografia, tanti i temi che affronteremo».
IL LIBRO. Sui banchi di scuola è ora di bilanci, e Filippo Caccamo in «Maledetta prima ora» (Mondadori) propone il punto di vista di «un supplente esaurito», alle prese con una quinta liceo: «di classi difficili ne ho viste tante, ma come questa nessuna».
L’INTERVISTA . Questa sera la scrittrice Daria Bignardi presenta al Daste il suo libro «Ogni prigione è un’isola». Viaggio nel mondo carcerario tra reportage e memoir.
IL REPORT. Si è conclusa ieri la 65^ edizione della Fiera dei Librai Bergamo. Un’edizione che ha festeggiato i 65 anni di età celebrando la lettura nel suo significato più profondo e che si conferma una delle rassegne di settore tra le più importanti a livello nazionale: più di 135.000 visitatori in 12 giorni di manifestazione e oltre 17.000 libri venduti, tra i numerosi titoli di romanzi, saggi…
L’EVENTO. Dopo l’inaugurazione del 20 aprile continua il ricco programma della 65^ Fiera dei Librai Bergamo.
Librai e libraie indipendenti, tavoli e scaffali dove scoprire romanzi, saggi, volumi di storia locale e storie per piccoli lettori. Oltre ottanta ospiti per un denso programma culturale, due premi nazionali che fanno tappa in città, la storica «Caccia al libro» e una rete di realtà del territorio coinvolte. Dal 20 aprile al 1° maggio torna sul Sentierone la «Fiera dei Librai», un’occasione per r…
L’EVENTO. Dal 20 aprile al 1 maggio la 65esima edizione della Fiera dei Librai con oltre 80 incontri con gli autori. Il 21 aprile i 12 finalisti del Premio Strega.
IL LIBRO. Dipendente di AirFrance ed esordiente a sessant’anni, Laurent Petitmangin scrive con «Quello che serve di notte» (Mondadori, per la bella traduzione di Elena Cappellini) un romanzo formidabile e al tempo stesso necessario.
IL GIALLO. «Lunga notte al tempio» è il titolo del libro che l’autore presenta venerdì 2 febbraio nella libreria Ubik di Borgo Santa Caterina.
CONCORSO. Parte l’ottava edizione del progetto promosso dal Gruppo Librai e cartolibrai di Ascom Confcommercio. Gli studenti di 46 istituti si esprimeranno su cinque autori: il 30 maggio la premiazione.
LA CLASSIFICA. Il memoir del principe Harry in testa con oltre 300mila copie. «La portalettere» di Giannone al secondo posto.