«La salute, un bene primario di chiunque»
LA STORIA. Alessandra Limonta, da 10 anni volontaria della associazione Oikos : «Accogliamo tutti».
LA STORIA. Alessandra Limonta, da 10 anni volontaria della associazione Oikos : «Accogliamo tutti».
GRAZIE AL CALDO. Si parte dalle uve per le basi spumante, Chardonnay e Pinot. Locatelli (Consorzio Valcalepio): «Bene anche dal punto di vista qualitativo».
IL CONTRIBUTO. Il Comune di Bergamo contribuisce a coprire le spese che soggetti diversi hanno sostenuto per organizzare attività ed eventi in ambito culturale, sportivo-ricreativo, sociale, educativo o ambientale sul territorio cittadino durante il 2024.
ECOLOGIA INTEGRALE. Per le feste si immaginano tavole imbandite circondate da familiari, parenti e amici. Non è così per tutti. Ci sono persone, infatti, che non hanno la fortuna di poter contare sulle proprie finanze per assicurarsi un pasto caldo. Molti sono senza tetto, non solo immigrati in cerca di fortuna ma anche vittime di tracolli economici e lavorativi. In loro soccorso sono nate, nel …
Pulizie di primavera. Durante il cambio stagionale degli armadi, è normale decidere di disfarsi di vecchi vestiti fuori moda o di taglia sbagliata. Punto di riferimento per la città di Bergamo nella redistribuzione di capi d’abbigliamento ai bisognosi è il Galgario, il dormitorio gestito dalla Caritas diocesana bergamasca, compreso nella rete «Armadi condivisi», guardaroba diffusi in tutta la Be…
ECO.BERGAMO. Rete di guardaroba in tutta la provincia L’obiettivo: raccogliere e distribuire abiti per i bisognosi. Il riferimento in città è il Galgario gestito dalla Caritas.
L’EX MONASTERO. Un campo dedicato alla coltivazione: presto l’esplosione di colori. I bulbi dall’Olanda, 25 le varietà. L’iniziativa nei fine settimana.
AGRICOLTURA. Si parte con la raccolta delle uve per le bollicine orobiche. In aumento l’utilizzo di macchine per sopperire alla mancanza di personale.
Primo cittadino per due mandati dal 1995 al 2004 a Villa d’Almè: il lutto cittadino per la famiglia Locatelli.