«I telefoni cellulari non sono collegati al cancro al cervello»
LA RICERCA PER L’OMS. La revisione non ha trovato alcuna associazione tra l’uso dello smartphone e il tumore.
LA RICERCA PER L’OMS. La revisione non ha trovato alcuna associazione tra l’uso dello smartphone e il tumore.
LA NOVITA’. L’eccellenza dell’Università di Pavia e dell’Irccs Policlinico San Matteo in tema di salute della donna in menopausa.
IL PROGETTO. Contro la resistenza a questi farmaci l’Oms prevede almeno il 60% di prescrizioni di prodotti «base». Medici di famiglia coinvolti, monitoraggio. Ats: «Qui oltre le aspettative con il 71%».
L’INIZIATIVA A BERGAMO. In occasione della Giornata mondiale, la Asst Papa Giovanni XXIII mette in campo un’iniziativa di informazione e di screening, gratuito e senza prenotazione.
LA RICERCA. È stata finalmente svelata l’origine, finora avvolta nel mistero, dell’emicrania, una patologia che colpisce un italiano su 4 e le donne il triplo degli uomini.
MONDO. C’è sempre un filo di ipocrisia in certe reazioni alle stragi di guerra, acme di crimini quotidiani che invece lasciano indifferenti. Martedì 9 luglio l’esercito russo ha sparato 40 missili su città ucraine provocando almeno 36 morti e 125 feriti.
PREOCCUPANO I GIOVANI. Il 30,2 per cento usa almeno un prodotto tra sigaretta tradizionale, tabacco riscaldato o «e-cigarette».
IL RAPPORTO. La sedentarietà cresce con l’avanzare dell’età: si attesta intorno al 24% tra i 18 e i 34 anni, per arrivare al 33% fra i 50 e i 69 anni.
DERMATOLOGIA. A mettere in guardia sui rischi dell’uso abnorme di creme antibiotiche è un pool di esperti che ha predisposto un documento d’indirizzo.
Riabilitazione cardiologica. L’obiettivo resta quello di migliorare la qualità di vita del paziente. Raccomandata dalle società scientifiche di tutto il mondo.
DA SAPERE. Fondamentale nel dare consigli e informazioni utili per affrontare al meglio la stagione estiva, evitando pericolose conseguenze. Ecco i consigli dell’Ordine professionale infermieri.
(ANSA) - MILANO, 08 GIU - Dare risposte e accendere un faro sui tanti aspetti ancora da chiarire nella gestione della pandemia: questo l'obbiettivo del libro "Il ruggito della pecora-Covid, segreti e bugie per non dimenticare" di Maria Rita Gismondo, …
(ANSA) - HANOI, 03 GIU - Il Dipartimento municipale delle risorse naturali e dell'ambiente di Hanoi, insieme al Programma di sviluppo delle Nazioni Unite, all'Organizzazione mondiale della sanità e all'Unione municipale delle donne hanno lanciato un programma dal titolo "Green …
L’ALLARME. Numerosi studi sul tema attestano che nei soggetti fumatori sono molto più frequenti le infezioni e le malattie di tutto il cavo orale.
L’INIZIATIVA. L’ospedale Papa Giovanni XXIII in campo contro il fumo nella giornata internazionale del 31 maggio.
PROMOSSO DA ATS. L’infertilità, cioè non riuscire a concepire dopo 12-24 mesi di regolari rapporti sessuali non protetti, come definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), interessa in uguale misura (50%) donne e uomini.
Prevenzione e cura. È importante ricordare che solo il 5% dei noduli tiroidei è maligno e raramente si presenta in forma avanzata con lesioni a distanza.
ISOLA E VALLE SAN MARTINO. I dati rilevati dal monitoraggio in 33 Comuni con 22 centraline «accese» da cinque anni: il 13 maggio convegno in Via Tasso.
(ANSA) - ROMA, 11 MAG - Combattere la diffusione della malaria con farmaci per le zanzare da usare al posto degli insetticidi, che hanno perso efficacia. "Abbiamo trovato composti molto efficaci che si possono usare sulle zanzariere e ottenuto finanziamenti …
ALIMENTAZIONE. Sono le tonalità di frutta e verdura, ingredienti strategici della dieta mediterranea che aiutano per oltre il 50% alla prevenzione dei «big killer».