Il piccolo Zoraiz, salvato al Papa Giovanni «Sarò medico e aiuterò i pakistani»
Il bimbo di 7 anni, malato di ipertelorismo è stato curato dal chirurgo maxillofacciale Antonino Cassisi nel nostro ospedale.
Il bimbo di 7 anni, malato di ipertelorismo è stato curato dal chirurgo maxillofacciale Antonino Cassisi nel nostro ospedale.
È successo a Cesano Maderno, nel monzese. Il piccolo è in prognosi riservata
In ospedale la camera ardente che ospiterà la salma del giovane caduto nel dirupo.
Al «Papa Giovanni» l’ultimo saluto degli amici. Poi il trasporto del feretro del ventenne in Senegal. Il legale del principale indagato sentirà i due testimoni.
Bloccati in un letto di ospedale senza rinunciare allo studio, anzi continuare a lottare anche grazie allo studio. Per molti bambini e bambine è un modo per reagire.
L’ambulatorio ultra-specialistico, grazie al suo approccio multidisciplinare, rappresenta il solo punto di riferimento per questa rara malattia a livello provinciale, il quinto a livello regionale
C’è anche l’Ospedale Papa Giovanni tra i centri che hanno contribuito ad uno studio sul trattamento del tumore al colon i cui risultati sono stati presentati all’inizio del mese a Chicago al congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco).
Violi e i Cinque Stelle: «Un’interrogazione per chiedere alla Regione e a Maroni che cosa intende fare per porre fine a questo grave problema prima che l’acqua mandi in rovina tutta la struttura».
L’Aisla Bergamo presenta la campagna social #CheerstoaworldfreeofALS/MND per la Giornata mondiale del 21 giugno e il progetto dei Gruppi di aiuto a pazienti e familiari, finanziato per il secondo anno e curato dalla Psicologia Clinica dell’Ospedale di Bergamo
Tredici alunni di un’età compresa tra i 6 e i 10 anni ricoverati nei reparti dell’ospedale Papa Giovanni, hanno vinto il primo premio di un concorso sull’efficienza energetica.
Coordinato dalla ricercatrice del Laboratorio «Lanzani» Josee Golay lo studio che apre nuove prospettive per migliorare l’azione dei farmaci di ultima generazione contro linfomi e leucemie di tipo B. La più prestigiosa rivista di Ematologia al mondo, Blood, sottolinea la rilevanza della scoperta dedicandole copertina ed editoriale.
Sono Giuseppe Remuzzi, Alessandro Rambaldi, Tiziano Barbui, Antonio Brucato, Stefano Fagiuoli, Anna Falanga, Martino Introna, Josee Golay e Luigi Naldi.
I ciclisti dell’Amici del trapianto di fegato di Bergamo e dell’Aido protagonisti in occasione della tappa bergamasca
La piccola era in lista per un trapianto di polmone, ma doveva essere a Bergamo entro le 22 di lunedì.
Da sabato scatta la settimana nazionale del Pronto soccorso, e l’Asst «Papa Giovanni XXIII» offre una serie di utili consigli in materia.
Martina, una ragazza di 16 anni, è stata sottoposta ad un trapianto di cuore a Bergamo perchè al centro pediatrico dell’ospedale Monaldi di Napoli gli interventi sono stati sospesi.
Modellare un semplice pezzo di argilla può migliorare la qualità della vita di un bimbo ricoverato in ospedale, regalandogli un sorriso e momenti di spensieratezza durante la degenza? A volte basta poco per donare gioia.
L’associazione ConGiulia Onlus ha consegnato all’Unità di Oncologia pediatrica del Papa Giovanni XXIII una strumentazione laser. La «luce rossa» dell’attrezzatura di ultima generazione renderà possibile la prevenzione e la cura di dolorose infiammazioni alla bocca che colpiscono bambini e ragazzi in terapia oncologica. Un utile strumento per alleviare ulteriori sofferenze durante il ciclo di cura.
Lo studio condotto dall’ospedale «Papa Giovanni XXIII». Il prodotto Novartis rappresenta la prima grande innovazione terapeutica degli ultimi 15 anni nel campo dello scompenso cardiaco cronico.
Il presidente del Lions Club Bergamo Sant’Alessandro, Anna Valli, e l’artista fondatore del progetto «The Skip», Fabio Mangili, hanno consegnato alla Chirurgia pediatrica del Papa Giovanni XXIII il ricavato di una cena di beneficenza organizzata con il contributo di Atalanta Bergamasca Calcio e Lego Store di Oriocenter.