Un’azienda su due non trova operai Richiesta anche di ingegneri e informatici
Non più solo la «caccia», spesso a vuoto, di tecnici specializzati. Oggi le aziende bergamasche faticano a reperire la figura base di qualsiasi impresa: l’operaio.
Non più solo la «caccia», spesso a vuoto, di tecnici specializzati. Oggi le aziende bergamasche faticano a reperire la figura base di qualsiasi impresa: l’operaio.
Il brand «Negozi Storici» - sono 91 in Bergamasca - compie 10 anni e, per l’occasione, Regione Lombardia inaugura con Unioncamere nuovi canali di promozione e attività a sostegno degli ormai quasi 1.200 «Luoghi Storici del Commercio». C’è anche un «selfie prize».
Battesimo ufficiale del network nazionale degli Sportelli per l’imprenditorialità giovanile delle Camere di Commercio. Un servizio gratuito dedicato espressamente a quanti vogliono creare una nuova impresa. Anche a Bergamo.
«Promuoveremo e valorizzeremo, in condivisione con Unioncamere, l’offerta turistica integrata della Lombardia attraverso iniziative sui mercati nazionali e internazionali, quale sostegno al settore turistico anche in vista di Expo 2015».
Aspettando Expo 2015 regge il turismo internazionale in Lombardia, nonostante la crisi: nel 2013 sono stati oltre 20 milioni i viaggiatori stranieri arrivati, dato in leggera flessione rispetto al 2012 ( meno 1,2%).
«La Lombardia sarà la Regione più presente a Vinitaly 2014». Lo dice il governatore Maroni alla presentazione di Vinitaly, che aprirà il 6 aprile. Con 26 cantine bergamasche. E una novità: verrà presentato lo spumante terra del Colleoni doc.
Il 2013 si chiude a Bergamo con un bilancio marginalmente negativo, risultato di un numero di cessazioni (5.884) di poco superiore alle nuove iscrizioni (5.866) . Solo escludendo dal conteggio le “cancellazioni d’ufficio” il saldo diventa di un soffio positivo.
«La ripresa? Arriverà nel 2014 e la Lombardia sarà una delle tre “lepri” d’Italia, insieme a Piemonte ed Emilia: farà da apripista a questa nuova fase, finalmente col segno positivo per il nostro Paese». Parola del presidente di Unioncamere Lombardia Francesco Bettoni.