Con la Capitale 2023, Bergamo e Brescia quarto polo culturale in Italia
«Io Sono Cultura».
Il rapporto di Symbola e Unioncamere mette le due città
quasi sul podio: un valore di 3,2 miliardi di euro e 56mila posti di lavoro.
«Io Sono Cultura».
Il rapporto di Symbola e Unioncamere mette le due città
quasi sul podio: un valore di 3,2 miliardi di euro e 56mila posti di lavoro.
È legge il nuovo testo sugli Istituti Tecnologici Superiori Academy. Una riforma destinata a incidere sulla qualità dell’offerta formativa professionalizzante. Grandi e nuove opportunità per i giovani. Ma ora un lavoro di informazione, anche nelle famiglie
Sono oltre 505mila le assunzioni che le imprese hanno programmato a luglio. A Bergamo sono almeno 8.700 i posti vacanti. Ma reperire queste figure è ormai impossibile per 4 su 10. E chi c’è spesso risulta impreparato ai lavori disponibili. Sempre più ricercati i giovani diplomati Its
Torna a risuonare, ma con una sorpresa, l’allarme sulle Grandi Dimissioni. Il fenomeno pur non fermandosi affatto, per la prima volta rivela un suo risvolto in parte inaspettato: la grande fuga dal posto di lavoro diventa un nuovo bacino di …
La carenza di profili adeguati sul mercato ha imposto alle aziende di alleggerire il lavoro dei programmatori e formare figure interne per realizzare prodotti digitali e software senza usare codici . Crescono i valori interni e la cultura dell’intero «ecosistema azienda»
Un ecosistema favorevole alla nascita di imprese con forte connotazione innovativa: a inizio aprile erano 292 in più, il 2% del totale nazionale, e nona provincia italiana fra le più “fertili”. L’alta specializzazione tecnologica diventa così leva e motore per la transizione digitale ed energetica delle imprese più tradizionali
La domanda di professionalità e di profili tecnici capaci di impostare, definire e gestire le strategie della transizione energetica cresce in modo esponenziale. Molti dei mestieri si stanno addirittura definendo ora. Ma il mismatch arriva fino al 30-35%, a Bergamo supera il 40%. Ecco il quadro dettagliato delle richieste presentato dalle imprese
Le prenotazioni turistiche, dall’Italia ma soprattutto dall’estero, sono in aumento, le offerte di lavoro in crescita, ma ci si scontra con il paradosso della carenza di profili professionali e personale stagionale: si cercano 24mila addetti. Camerieri, receptionist, operatori, cuochi, personale di sala: sono solo alcune figure introvabili. Ancora una volta sotto accusa finisce la mancanza di…
Oltre 5mila aziende a marzo hanno selezionato profili e competenze in cerca dei migliori giovani fra oltre 6,5 milioni di candidature della piattaforma Infojobs. Ultima risorsa o mancanza totale di strategie di recruitment? Solo Bergamo sono cresciute a quota 20.000 posti le offerte di lavoro, con un aumento del 34,5%. ma i contratti offerti sono al minimo: meno di sei mesi.
Verona Le nostre cantine si interrogano sulle opportunità che emergeranno dalla rassegna in programma dal 10 al 13 aprile. Nel padiglione Lombardia lo stand del Consorzio Valcalepio, con alcune aziende del territorio.
Definire l’obiettivo, stabilire la competenza necessaria, individuare il canale corretto di ricerca, esercitare un’azione di employer branding. Ecco come impostare correttamente una strategia efficace di ricerca dei profili d cui si ha bisogno uscendo dal metodo del “fai da te” per entrare nel mondo dei social
Soprattutto quest’anno, con il fiume in piena di fondi a disposizione e in arrivo grazie ai bandi del Piano nazionale di ripresa e resilienza e non solo, è importante per le aziende farsi trovare pronte a cogliere l’occasione di ottenere finanziamenti agevolati o a fondo perduto
Bandi pubblici e finanziamenti a fondo perduto sono una grandissima occasione per le aziende. Ne abbiamo parlato nell’ultimo webinar gratuito di Skille. Intanto vediamo questa storia di successo.
I bandi e la finanza agevolata aprono alle imprese strade verso nuovi mercati, anche esteri, con contributi spesso a fondo perduto. Ecco il racconto di chi è riuscito a ottenere un finanziamento importante.
I tre vettori guida del lavoro per i prossimi anni saranno la sanità come settore, il digitale come competenza trasversale e la formazione per la maturazione e la crescita di nuove figure professionali. Ce lo dice un report dal titolo «Il lavoro del futuro», effettuato dalla start up Alteredu con la collaborazione di Unioncamere. L’indagine si propone di «fornire previsioni sul fabbisogno occupaz…
Ci sono anche i finanziamenti alle imprese gestite da donne, il superbonus destinato agli alberghi e al settore del turismo, i fondi riservati ad agenzie di viaggio e tour operator fra gli argomenti del prossimo webinar gratuito di Skille. Iscriviti qui.
Finanziamenti a fondo perduto o agevolati in arrivo per i negozi storici, le agenzie di viaggio, le farmacie rurali, la sicurezza in azienda, oltre che per turismo e imprese femminili. Il webinar gratuito del 2 febbraio è stato una grande occasione per capire come non perdere questa grande opportunità.
Nove volte su dieci è un’opportunità per sviluppare abilità di vari tipo: capacità di pianificare, di organizzare, flessibilità e problem solving. Le imprese guardano a queste esperienze. E per i giovani un’occasione di ampliare il proprio network di conoscenze e relazioni nel mercato del lavoro
Rapporto Bankitalia: aziende focalizzate in particolare su transizione ecologica e digitale. Aumentano del 6,7% le famiglie propense al risparmio: si torna a scommettere sul mattone.
Unioncamere: produzione al massimo storico, bene l’artigianato. Preoccupa l’aumento dei prezzi delle materie prime e il costo dell’energia.