Porta Sud, si accelera. Al Comune di Bergamo 36mila metri quadri: «Così iter più semplice»
LO SCAMBIO. Palafrizzoni ha acquisito da Via Tasso il deposito di Arriva e un terreno. Alla Provincia, che esce di scena, i licei Manzù e Secco Suardo.
LO SCAMBIO. Palafrizzoni ha acquisito da Via Tasso il deposito di Arriva e un terreno. Alla Provincia, che esce di scena, i licei Manzù e Secco Suardo.
ALLA FIERA EDILE. La sindaca Carnevali: «Stiamo lavorando con grande intensità al piano attuativo». L’imprenditore Vitali: «Speriamo di chiudere l’iter amministrativo nel più breve tempo possibile».
IL CANTIERE. Finiti al 40% i lavori di copertura del corso d’acqua, lascerà spazio alla corsia dei bus E-brt. Donato (Atb): «Abbiamo bonificato e ampliato la portata». Tombini ogni 40 metri.
LE NOVITÀ. Nel progetto esecutivo anche due nuove fermate a Verdellino e Osio Sotto. Già ultimato il 10% dei lavori, la consegna a maggio 2026.
EVENTI. Sabato 28 settembre la città si mette in mostra con spettacoli, musica e tour guidati. A Palazzo Creberg tre capolavori restaurati. Percorsi in chiese, sotterranei e a Palazzo Terzi
BERGAMO . Protocollo tra Provincia e Tpl per l’acquisizione dei due edifici dal Demanio. Gandolfi: un tassello della riqualificazione dell’area. Ceresoli: sarà luogo di incontro e socialità.
L’ACCORDO. Via Tasso cede al Comune due aree in via Bono e in via Gavazzeni, in cambio ottiene le sedi delle scuole «Manzù» e «Secco Suardo». Gori: «Così iter più semplice». Tagliati altri 20mila metri quadri di superficie edificabile.
L’edificio che doveva diventare un centro servizi non è mai stato terminato e da 28 anni giaceva in stato di totale abbandono.
TRASPORTI. Consegnate le aree alle ditte che realizzeranno l’opera il 12 marzo al via la cantierizzazione.
L’INTERVENTO. Dopo quasi trent’anni di abbandono si demolisce l’enorme edificio mai completato dal ministero delle Finanze tra Bergamo, Azzano e Orio al Serio. Logistica, piattaforma ecologica, nuova sede di Aprica e opere viabilistiche: ecco come cambierà l’area.
IL RICONOSCIMENTO. Il Gruppo Vitali al primo posto nella categoria Investment and Asset Management - Future dei The Plan Real Estate Award 2023.
LE INFRASTRUTTURE. Intermodalità e rigenerazione urbana al centro dei piani di Rfi e Sistemi urbani per la città: da febbraio i maxi cantieri per la nuova stazione ferroviaria, il raddoppio Bergamo-Ponte San Pietro, il collegamento con l’aeroporto. Sempre nel 2024 si conta di far partire la trasformazione di Porta Sud.
Sbarca la prossima settimana in Consiglio Comunale la convenzione che definisce il futuro dell’area del Centro Servizi.
LA NOVITA’. Aggiudicato alla Vitali spa il bando di gara per la realizzazione dell’opera.
Calusco. Sopralluogo degli studenti nel polo estrattivo: saranno elaborate 15 proposte per riqualificare l’area.
Sono più di trenta i siti culturali bergamaschi che il 17 e il 18 settembre apriranno le porte a tutti i partecipanti dell’attesissima camminata non competitiva. Eccone un assaggio, tra luoghi immersi nel verde, palazzi storici e musei
La Vitali spa sta lavorando a pieno regime per completare un’arteria fondamentale: 26mila passaggi giornalieri. Il costo si aggira sui 44 milioni.
C’è anche la Vitali Spa di Cisano - specializzata nel settore dell’edilizia, delle infrastrutture e delle demolizioni speciali con 400 tra mezzi e attrezzature e 350 tra addetti e operai specializzati - tra le nuove 9 società che hanno deciso di aderire a Elite, il private market del Gruppo Borsa Italiana oggi parte di Euronext.
La Provincia Autonoma di Bolzano affida il progetto da 2,7 milioni di euro al raggruppamento Vitali Spa e Erdbau Srl. Le società si occuperanno anche della messa in sicurezza del terreno.
Sopralluogo sul cantiere del tratto «Treviolo – Paladina» della Tangenziale Sud di Bergamo, il cantiere è completato per circa il 70% e la sua conclusione è prevista per febbraio 2022.