Sherpa vertical, una sfida in salita Vuoi aiutare i rifugisti divertendoti?
Tutto iniziò tre anni fa. Cinzia Bertasa, la promotrice di questa iniziativa, la definì una «goliardata tra amici.
Tutto iniziò tre anni fa. Cinzia Bertasa, la promotrice di questa iniziativa, la definì una «goliardata tra amici.
Non vi è bastato il volume 1 della nostra miniguida ai posti montagna dove trovare del buon cibo abbondante? Eccovi allora la seconda parte
Una gita in montagna non è tale senza il piacere di mettere le gambe sotto al tavolo. Per un pranzo all’insegna dell’abbondanza e della buona cucina
Il bilancio Estate con 15 mila pernottamenti nelle strutture Cai e circa 50 mila coperti ristoro Tanti dall’ Est. Nel 2019 sarà replicata la gratuità per gli under 16: quest’ anno 640 partecipanti
Aveva 66 anni e fu titolare dell’Azzoni per 16 anni: colpito da un infarto in sella alla bicicletta.
Un giorno al rifugio Alpe Corte pieno di bambini. Coppie con figli e gruppi di amici: piace la semplicità che si respira in montagna. «Si parla, niente telefonini».
Domenica 24 giugno un inserto speciale de L’Eco di Bergamo dedicato ai rifugi: mappe e itinerari per un’estate in movimento.
L’apertura è prevista per il 27 aprile, come si può leggere sulla pagina Facebook del rifugio.
Ancora praticamente ricoperto dalla neve a metà aprile e i gestori ci scherzano su.
Un’estate di fuoco per i rifugisti bergamaschi, che possono guardare con soddisfazione al bilancio dei tre mesi appena trascorsi.
Il Cai ha pubblicato il bando di gara per il Magnolini a «Pian della Palù», sopra Costa Volpino.
Riapertura con il pienone al Coca che decide di prolungare fino a settembre. Curò invaso da scialpinisti, tante famiglie al Resegone. Chiuso perchè sommerso dalla neve il Tagliaferri. Polemiche invece al passo San Marco
Esordio con il botto per rifugi delle Orobie, nel ponte di Pasqua e Pasquetta e nel weekend che porta al 25 aprile: numeri da record per la stagione, e i rifugisti ringraziano il bel tempo che ha convinto tanti escursionisti a raggiungere le loro strutture in bassa e media quota. Ancora chiusi per ovvie ragioni di sicurezza, invece, i rifugi in alta quota.
La Sottosezione del CAI di Castione della Presolana ha pubblicato il bando di gara per la gestione del Rifugio Baita Cassinelli.
Cielo quasi azzurro e colori primaverili per quanti hanno deciso di salire al rifugio Curò, sopra Valbondione, che riapriva i battenti dopo l’inverno.
Ardesio, i ladri hanno preso di mira il bellissimo rifugio alpino in Valcanale, molto apprezzato soprattutto dalle famiglie com bambini. Spariti prodotti alimentari e attrezzi.
Con le prime nevicate che imbiancano le vette più alte delle Orobie è tempo di bilanci per i nostri rifugi.
Buona, ottima. Anzi no, «non proprio favolosa». Tracciare un bilancio dell’estate 2015 nei rifugi alpini parrebbe scontato, vista l’afa che ha portato nelle nostre valli tantissimi villeggianti e turisti in cerca - magari anche solo per qualche ora - di frescura e bei panorami.
L’appello del Cai: cerchiamo volontari per ridargli dignità e memoria. Costruito nel 1900, divenne base partigiana. Poi lo distrussero i fascisti nel 1945. Sono rimasti solo ruderi.
Quasi trecento persone hanno fatto festa domenica 26 luglio all’Alpe Azzaredo, a Mezzoldo, per l’inaugurazione del nuovo rifugio Marco Balicco.