Avis provinciale Bergamo, Roberto Guerini nominato nuovo presidente
LA NOVITÀ. «Sono onorato dell’incarico che assumo con grande entusiasmo e responsabilità, focus su giovani e formazione».
LA NOVITÀ. «Sono onorato dell’incarico che assumo con grande entusiasmo e responsabilità, focus su giovani e formazione».
ALLA FIERA. Presenti circa 500 delegati da 157 sedi comunali. Nel 2024 incontrati oltre 9mila studenti: «Fondamentale continuare ad accrescere la base associativa».
L’APPELLO. Barcella dell’Asst Papa Giovanni: «C’è un gap pari al 30% del fabbisogno per questa componente ematica». Trapattoni: «Rilanciamo la campagna, puntiamo sui social».
La Giornata mondiale. Nel 2024 aumento della raccolta ma solo il 14% dona il prezioso emoderivato (entrambi il 9%) che risulta decisivo per la cura di molte patologie.
L’ASSEMBLEA. Trapattoni: la sfida dei prossimi anni sarà quella di ripensare il ruolo del donatore. Riconoscimenti agli avisini per il numero di donazioni e per l’impegno associativo.
Realizzato il 25 e il 26 novembre, pronto ad essere inaugurato il 2 dicembre alle 10: c’è un nuovo murales in viale Pasteur 1, nel quartiere di Loreto, frutto del lavoro collettivo dell’artista Lisa Gelli con alcuni ragazzi e ragazze dai 18 ai 35 anni, giovanissimi donatori di Avis Provinciale Bergamo. Una bella storia di arte che si fa di tutti e per tutti
IL FENOMENO. Sul sito dell’Avis regionale in 72 ore quasi duecento richieste di contatto. «Cresciuta l’attenzione dei giovani. È importante la continuità».
IL LUTTO. Il presidente onorario dell’associazione comunale di Bergamo, aveva 84 anni: era molto attivo anche nella parrocchia di Sant’Anna. I funerali lunedì.
IL BILANCIO. In provincia si è scesi dalle 71.424 del 2013 alle 61.978 del 2022 Artemio Trapattoni (Avis): «Pesa anche la carenza di medici e di infermieri».
Ultimi scampoli d’estate senza sosta per il centro Avis del Monterosso, che non chiuderà neppure venerdì (sarà possibile la sola donazione di sangue) in occasione della festa di Sant’Alessandro, patrono della città.
Solidarietà Nei primi cinque mesi dell’anno all’appello ne mancano circa 1.000. L’invito agli avisini: donare prima di partire per il mare o la montagna.
World Blood Donor Day Comana: «In questi primi 5 mesi del 2022 abbiamo superato i numeri dell’anno scorso, in cui si era sfondato il tetto delle 7.000».
L’assemblea provinciale Crescono i numeri della raccolta rispetto al 2020, anno dello scoppio della pandemia: le donazioni del 2021 raggiungono quota 63.579 (+4.080 sull’anno precedente). Sono 3.591 nuovi donatori. Il presidente Trapattoni: abbiamo compiuto sforzi straordinari, ma non possiamo abbassare la guardia. Il nodo della carenza medici e la possibilità di collaborazione con gli spec…
Dodici giovani «camici bianchi» costretti a lasciare per incompatibilità con la specializzazione. Trapattoni: «Serve una soluzione». Si cercano nuove leve, ecco come aderire. Nel 2021 donazioni in crescita: sono già oltre 42 mila.
Superata la crisi del 2020 con quasi 4.000 unità in più. Reclutati 2.100 donatori di plasma iperimmune per anticorpi anti Covid.
Il presidente provinciale Trapattoni: «Nonostante il blocco primaverile, abbiamo registrato solo un calo del 7,8%». E ora tutto esaurito fino a fine febbraio. Vaccini, ci sono le norme per i donatori.
Artemio Trapattoni, presidente provinciale dell’Avis, lancia la sfida in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue, mercoledì 14 giugno.
Dal primo ottobre per accedere alla donazione, per diventare nuovo donatore e per le visite periodiche sarà necessario prenotare l’appuntamento. Un cambiamento culturale e organizzativo.