Protagonisti alcuni dei principali esponenti istituzionali, accademici e delle maggiori iniziative di imprenditorialità sociale che mirano all’innovazione e alla sostenibilità di lungo periodo.
Dopo otto mesi di lavoro, tra Harvard e Bergamo, gli studenti dell’Università degli Studi di Bergamo, protagonisti del progetto di ricerca «REAL CITIES │ …
«La ragione dell’operazione con il gruppo tedesco HeidelbergCement è che non c’erano molte altre alternative per Italcementi». È quanto ha affermato Carlo Pesenti, consigliere …
Guarda il video
In una lettera inviata in esclusiva a L’Eco di Bergamo in edicola domenica 1° novembre, l’amministratore delegato dell’Italcementi, Carlo Pesenti, condivide alcune considerazioni sull’operazione …
«Confermo il primo semestre 2016 che dovrebbe il nostro obiettivo». Così ha risposto ai giornalisti Carlo Pesenti, ad di Italcementi quanto alla tempistica sul …
Dici Italcementi e subito intendi una delle più prestigiose bandiere del lavoro e dell’imprenditoria di Bergamo: 151 anni da giocatore global, consumati a modernizzare …
Una partenza a razzo come raramente se ne vedono (soprattutto di questi tempi) in Piazza Affari mercoledì 29 luglio per Italcementi. D’altronde dopo l’accordo …
Italcementi-Heidelberg. Non solo logiche di mercato: alla fine ha prevalso il fiuto di giocare una partita su uno scacchiere ormai sterminato. Per vincere, o …
È Angela Deuber, classe 1975, la vincitrice della 3ª edizione dell’arcVision Prize - Women and Architecture, premio internazionale di architettura al femminile istituito da …
Carlo Pesenti, consigliere delegato di Italcementi e vice presidente di Confindustria, a tutto campo su strategie politiche dell’Europa, crisi economica e sfide per il …