«Il 30% dei passeggeri raggiungerà Orio in treno. Milano sarà a 51 minuti»
LO SCENARIO. Il nuovo servizio garantirà dalle due alle tre corse l’ora verso la metropoli. Sanga: «Sarà un cambiamento radicale per lo scalo».
LO SCENARIO. Il nuovo servizio garantirà dalle due alle tre corse l’ora verso la metropoli. Sanga: «Sarà un cambiamento radicale per lo scalo».
A EST. L’opera servirà a collegare meglio la città a Brescia dove arriverà l’alta velocità. Ma manca ancora la copertura finanziaria.
LA NOVITA’. Una nuova associazione di volontariato, fortemente radicata sul territorio e dedita al trasporto sociale, all’assistenza domiciliare alle persone sole e all’organizzazione di eventi socio-ricreativi e incentrati sulla prevenzione. È questo lo spirito con cui è stata fondata «Azzano Solidale», che ha fatto il suo debutto, presentandosi negli spazi esterni della sede del Gruppo Alpini…
AEROPORTO. Dal 16 dicembre Flydubai intensifica la frequenza.Sanga: spinta alle relazioni con nuovi mercati in Oriente.
IL LUTTO. Esponente della Dc, ebbe la delega ai Lavori pubblici nella Giunta Galizzi: portò avanti la battaglia per ristrutturare l’allora Comunale. I funerali giovedì 4 settembre alle 15 nella chiesa del Tempio Votivo in Santa Lucia.
IL RICONOSCIMENTO. Il gestore dello scalo di Orio al Serio raggiunge un traguardo decisivo nel percorso verso la neutralità climatica: riduzione delle emissioni dirette e coinvolgimento attivo di tutta la comunità aeroportuale entro il 2045.
L’INTERVISTA. Sanga: «Raggiungeremo i livelli dei grandi scali internazionali». A luglio 1,6 milioni di passeggeri, quasi 10 da inizio anno. Crescono i controlli.
LA SVOLTA. L’Europa è pronta a dare l’ok ai macchinari di nuova generazione per i controlli. Sacbo ha investito 14 milioni per l’acquisto. Sanga: «Pronti per novembre».
IL CASO. Passa all’unanimità l’odg della maggioranza dopo il tragico gesto di una settimana fa. Carnevali: «Numeri sotto dimensionati». Pezzotta: voragine nel sistema, ci diano rassicurazioni.
IL LUTTO. Avvocato, docente e politico,s’è spento ad 89 anni.È stato il primo preside della facoltà di Giurisprudenza. Il rettore Cavalieri: «Ha interpretato il suo ruolo con visione, rigore e passione, tracciando un solco». I familiari: «Una grande cultura». Martedì 15 luglio i funerali.
L’INIZIATIVA. Immagini delle telecamere e algoritmi elaborati da un sistema che permetterà anche di creare una realtà virtuale dell’attività dello scalo.
CICLISMO. La Sala Traini nella sede cittadina di Banco BPM, a Bergamo, ha ospitato la presentazione della BGY Airport Granfondo, tradizionale appuntamento che a maggio richiama in Bergamasca migliaia di amatori.
IL BILANCIO. Il numero di passeggeri transitati nello scalo nel 2024 ha toccato il record storico di 17,3 milioni (+8,6% rispetto al 2023), con 24 compagnie aeree che hanno operato sullo scalo, permettendo di raggiungere con voli di linea nel corso dell’anno 158 destinazioni in 42 Paesi.
IL CANTIERE. All’aeroporto di Orio, mercoledì 19 marzo, la cerimonia di posa della prima pietra del nuovo Centro Servizi aeroportuali. Il cantiere è stato aperto nell’area di proprietà Sacbo, attigua al parcheggio P3.
AEROPORTO. Produrrà oltre il 10% annuo del fabbisogno dello scalo. Al via il piano triennale finanziato dall’Ue per l’alimentazione elettrica dei mezzi. Due progetti da 15,5 milioni. Sanga: «Sempre attenti alla sostenibilità».
L’INCONTRO. L’aeroporto di Orio al Serio ha aderito nella mattinata di mercoledì 5 febbraio all’Airport Day 2025. Per il «Caravaggio», in collegamento con la manifestazione nazionale in corso a Roma, è stata l’occasione per fare il punto della situazione anche dei progetti in corso.
IL RICONOSCIMENTO. Nel 2024 l’incidenza dei passeggeri a mobilità ridotta è stata dello 0,74%, la più alta di sempre, e i passeggeri che hanno ricevuto assistenza sono stati 82 ogni 100 voli.
IL DATO. Un nuovo record storico per lo scalo bergamasco: «Siamo orgogliosi, risultato frutto di visione e sinergie».
IL DEBUTTO. I lavori al via da gennaio. La Sacbo ha stanziato 30 milioni di euro per l’edificio. Sanga: eleviamo i servizi di accoglienza.
IL RICONOSCIMENTO . L’Aeroporto di Bergamo e Sacbo S.p.A., rispettivamente primo aeroporto e prima società di gestione aeroportuale ad avere ottenuto a livello europeo la certificazione «Bike Friendly».