
Addio Dalmine: dopo 27 anni alla guida della Polizia locale, Amatruda lascia
Sicurezza Il comandante prende servizio il 1° agosto a Chiari: fu assunto nel 1995. Tra i ricordi più toccanti, la rapina in banca con sparatoria del 2004.
Sicurezza Il comandante prende servizio il 1° agosto a Chiari: fu assunto nel 1995. Tra i ricordi più toccanti, la rapina in banca con sparatoria del 2004.
Urne chiuse alle 23, a Dalmine Francesco Bramani è il nuovo sindaco leghista con il 50,95% delle preferenze, a Romano confermato Sebastian Nicoli (51,37%) così come a Ranzanico resta Renato Freri che la spunta per sei voti.
Urne saranno aperte dalle 7 alle 23. Seguiremo in diretta i risultati e la proclamazione dei sindaci.
Su «L’Eco di Bergamo» in edicola oggi, sabato 8 giugno, quattro pagine con i candidati a sindaco e i programmi. A Dalmine sfida tra Alessio e Bramani, a Romano tra Nicoli e Natali. Il caso di Ranzanico, un migliaio di abitanti: il 26 maggio scorso i due aspiranti alla poltrona di primo cittadino, Buelli e Freri, incassarono entrambi 359 voti, in parità assoluta.
Su «L’Eco» in edicola oggi, martedì 28 maggio, quaranta pagine dedicate alle elezioni. Storico bis per il sindaco uscente della città, riconfermato al primo turno con il 55,3%. Stucchi fermo al 39,32%. Dalmine e Romano di Lombardia al ballottaggio. Pareggio a Ranzanico, che tornerà alle urne. Il voto europeo: Carroccio al 51,11%.
La palla, per usare una metafora calcistica, è in mano al Mit: il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il progetto del potenziamento del casello autostradale di Dalmine dell’A4 dopo oltre 17 anni di attesa sembra essere finalmente incanalato nei binari giusti.
Stop ai fuochi artificiali per le festività natalizie e per Capodanno: «Disturbano le persone e i nostri amici animali».
Unisce le frazioni di Sforzatica e di Albegno, scavalcando e poi costeggiando la provinciale.
È stata realizzata dall’artista dalminese Luigi Oldani. È stata ribattezzata «Come un battito d’ali. Nel frastuono silente, nel silenzio frusciante».
Dopo le parole che mercoledì 8 aprile hanno scatenato una bufera politica («I campi rom? Li farei radere al suolo»), Matteo Salvini, il leader della Lega Nord, si è tuffato nell’ennesima battaglia, quella contro l’immigrazione.
«Abbiamo appreso che il sindaco di Dalmine, Lorella Alessio, si è offerto volontario per ospitare 50 profughi: la cosa più drammatica di questa politica che non condividiamo perché è una politica di sfruttamento, ma soprattutto di non risoluzione di un problema gravissimo, è la particolarità della situazione di Dalmine».
Non è servito a placare gli animi il faccia a faccia tra il sindaco di Dalmine Lorella Alessio e Gabriella Vitali, vedova D’Andrea, che ha deciso: «Stop per cinque anni a ogni ricordo a Dalmine, sarebbe come mettere una toppa».
L’amministrazione comunale di Dalmine non ha intenzione di dimenticare Luigi D’Andrea e Renato Barborini, i due servitori dello Stato caduti nell’adempimento del proprio dovere. Il sindaco precisa: già fissato un incontro con la vedova D’Andrea e le forze dell’ordine.
Solo 2 dei neoassessori, Negrini e Locatelli, sono iscritti al Pd. Napoletano è presidente di Opec, realtà che riunisce le attività economiche locali, mentre Garbelli e Negrini sono da considerarsi tecnici esterni: non vivono, né lavorano a Dalmine.
Lorella Alessio - candidata del Pd, lista civica Dalmine Cambiaverso e Idv - è il nuovo sindaco di Dalmine: quando mancano solo quattro sezioni al termine dello spoglio il vantaggio è enorme. Ha conquistato il 60,63% delle preferenze.
Crolla l’affluenza al ballottaggio a Dalmine: alle 19 si sono presentati ai seggi solo il 33,14 % degli elettori. Un crollo verticale se si considera che si tratta di 21 punti in meno rispetto alla percentuale (54,11) che si era registrata alla stessa ora del primo turno, il 25 maggio.
Ci siamo:Bergamo, Dalmine, Romano di Lombardia, Albino e Seriate si preparano per l’ultima puntata di queste elezioni amministrative. Sulla scheda sono indicati, con i loro simboli, i partiti o i gruppi che sostengono l’aspirante sindaco e che, in caso di elezione, formeranno la sua maggioranza. Diretta del ballottaggio su Bergamo Tv domenica 8 a partire dalle 22.30.
Dopo i manifesti in cui si dipinge la candidata del Pd a Dalmine come un”dinosauro”, la campagna elettorale a Dalmine si infiamma. Sotto accusa un «mi piace» del candidato della Lega su Facebook a un pesante commento. Che però dice: «Mi dissocio».
Ultimi giorni di campagna elettorale e sfide decisive per il ballottaggio di domenica. Mercoledì 4 giugno, su Bergamo Tv si potranno seguire i confronti tra i candidati in corsa nei Comuni di Dalmine, Seriate, Romano di Lombardia e Albino. L’ …
A mezzanotte di domenica 1° giugno è scaduto il termine per gli apparentamenti ufficiali in vista del ballottaggio e soltanto a Seriate è stata siglata un’intesa: la lista civica Albatro ha deciso di appoggiare il centrosinistra e Stefania Pellicano.