A Bergamo affittare casa per una famiglia costa mille euro al mese
LA CLASSIFICA. Per l’abitazione impiegato un terzo del reddito complessivo. Secondo uno studio della Uil la città è al 12° posto in Italia per i prezzi.
LA CLASSIFICA. Per l’abitazione impiegato un terzo del reddito complessivo. Secondo uno studio della Uil la città è al 12° posto in Italia per i prezzi.
IL CONCERTO. La band simbolo dell’elettronica italiana si esibisce il 6 giugno al Bergamo NXT. Ingresso gratuito con prenotazione su Ticketmaster.
IL CORTEO. In tremila alla manifestazione a Bergamo organizzata da Cgil, Cisl e Uil. Il corteo è partito da piazzale Marconi e ha raggiunto piazza Vittorio Veneto, dove si sono tenuti i discorsi delle autorità.
LA FESTA . Infortuni in leggero calo nella nostra provincia, ma i sindacati puntano a tenere alta l’attenzione. Al corteo attese 3mila persone. Cgil, Cisl e Uil: «Stabilizzazione e formazione, deterrenti contro gli incidenti».
I DATI. Lunedì 28 aprile ricorre la Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Nel 2025 già 6 vittime. I sindacati: «Più investimenti per fermare la strage»
DEMOGRAFIA. I dati Istat: vent’anni fa l’età media del parto era a quota 30. I sindacati: non solo bonus, servono misure strutturali e nuova mentalità.
IL FENOMENO . Assegni più bassi, ma anche mancanza di ricambio generazionale all’origine della scelta. I sindacati: «Difficile sostituire alcune professionalità».
NELLA BERGAMASCA. La ricerca di Across Concept per Spi Cgil: con l’invecchiamento crescono i bisogni e 55mila «over 65» sono in difficoltà. Comuni, dal 2019 al 2023 il costo pro capite per il welfare è arrivato a quota 139,4 euro.
LA MISURA. Diventa strutturale la decontribuzione riservata alle dipendenti a tempo indeterminato, e ora anche alle autonome, con almeno due figli e reddito fino a 40mila euro annui. «Va erogato anche alle precarie ed è necessario potenziare i servizi per l’infanzia».
L’ANALISI. Under 30, la retribuzione media è sotto i 17mila euro lordi annui. I sindacati: «Instabilità e costi allontanano la prospettiva di indipendenza».
LA FOTOGRAFIA. La nostra provincia si conferma nella top ten: nel 2023, 26.083 euro annui lordi nel settore privato. Gli stipendi medi cresciuti del 3,2%, il costo della vita del 4,9%. I sindacati: misure per recuperare il potere d’acquisto.
LE MISURE. Nella provincia di Bergamo la difficoltà sta nel reperire manodopera specializzata. Cgil, Cisl e Uil: qualche preoccupazione sull’andamento da qui a fine anno nell’industria.
IN BERGAMASCA. Situazione destinata ad aggravarsi con il calo demografico. I sindacati: «Favorire il lavoro dei giovani, quello femminile e dei migranti».
Quale opportunità ha rappresentato il Piano Nazionale Ripresa Resilienza per le amministrazioni comunali del Paese? Se ne discute in un convegno organizzato da Cgil e Funzione Pubblica-Cgil per lunedì 27 maggio, al Mutuo Soccorso di via Zambonate 33 a Bergamo (ore 17.30).
FESTA DEI LAVORATORI. L’azienda tessile seriana ha annunciato 40 licenziamenti. I sindacati: «Bisogna tenere alta l’attenzione sulla questione lavorativa del nostro territorio».
LA MANIFESTAZIONE . Cgil, Cisl e Uil in corteo il Primo Maggio «per la pace e la giustizia sociale». Attenzione per le vertenze aperte nei luoghi di lavoro del territorio e per le elezioni di giugno: «Importante partecipare».
L’AGITAZIONE. Giovedì 11 aprile lo sciopero generale nazionale indetto da Cgil e Uil, a Bergamo alle 14,30 un presidio di fronte alla Prefettura di via Tasso.
L’AGITAZIONE. Sono potenzialmente 340mila i lavoratori bergamaschi interessati dallo sciopero generale indetto giovedì 11 aprile da Cgil e Uil.
IL CASO. I primi effetti per le lavoratrici con almeno 2 figli iniziano a vedersi: su 80 euro di contributi almeno 30 vanno nell’Irpef. I sindacati: misura limitata.
IL FENOMENO. Secondo i dati dell’Inps, i dipendenti interinali e quelli intermittenti sono passati dai 38.899 del 2021 ai 43.777 del 2022.