In 23mila al lavoro dopo la pensione: +37% in dieci anni
IL FENOMENO . Assegni più bassi, ma anche mancanza di ricambio generazionale all’origine della scelta. I sindacati: «Difficile sostituire alcune professionalità».
IL FENOMENO . Assegni più bassi, ma anche mancanza di ricambio generazionale all’origine della scelta. I sindacati: «Difficile sostituire alcune professionalità».
NELLA BERGAMASCA. La ricerca di Across Concept per Spi Cgil: con l’invecchiamento crescono i bisogni e 55mila «over 65» sono in difficoltà. Comuni, dal 2019 al 2023 il costo pro capite per il welfare è arrivato a quota 139,4 euro.
LA MISURA. Diventa strutturale la decontribuzione riservata alle dipendenti a tempo indeterminato, e ora anche alle autonome, con almeno due figli e reddito fino a 40mila euro annui. «Va erogato anche alle precarie ed è necessario potenziare i servizi per l’infanzia».
L’ANALISI. Under 30, la retribuzione media è sotto i 17mila euro lordi annui. I sindacati: «Instabilità e costi allontanano la prospettiva di indipendenza».