Esplosi petardi sul bus. E spunta anche un coltello
PRESEZZO. Sulla corsa delle 14,20 di «Autoservizi Locatelli» in partenza dal «Maironi da Ponte» e «Betty Ambiveri».
PRESEZZO. Sulla corsa delle 14,20 di «Autoservizi Locatelli» in partenza dal «Maironi da Ponte» e «Betty Ambiveri».
TRASPORTO PUBBLICO. In provincia carenza tra il 5% e il 10%. Per sopperire le aziende puntano sui corsi per la patente.
IL PARCO. L’estivo di Sant’Agostino potrebbe presentarsi diversamente, quest’anno, rispetto a come i bergamaschi sono abituati a vederlo.
IL CASO. L’azienda di autoservizi auspica un intervento degli agenti. «Se non si trova una soluzione dovremo sopprimere la corsa che passa dall’autostrada».
TRASPORTO LOCALE . Il report dell’Agenzia: abbonamenti di 12 mesi a picco rispetto al pre-Covid. «Un’evasione che pesa per 1,5 milioni».
PRIMI GIORNI. Avvio dell’anno senza grossi problemi. Nella Bassa aggiunte corse, qualche disagio per lavori. L’Agenzia: attendiamo l’orario definitivo nelle scuole.
L’OPERAZIONE. È alta 3,8 metri, poco meno della precedente, che arrivava a 4,2. La precedente spazzata via da una tromba d’aria. Martedì 10 settembre l’incredibile evento.
TRASPORTO PUBBLICO. Dal 1° settembre scattano i rincari sull’extraurbano per settimanali, mensili e annuali. Invariati il biglietto singolo e il tesserino per chi va a scuola. Orari, a Treviglio la novità della settimana corta.
MOBILITÀ . In Bergamasca ne mancano un centinaio. I sindacati: «Turni duri e paghe basse, non c’è interesse». Le aziende: patenti gratis e concorsi per fermare la fuga.
TRASPORTI. In vista dell’interruzione della linea, che scatterà il 5 febbraio, incontro con le aziende di trasporto locale: «Amarezza per non essere state coinvolte nell’organizzazione del servizio sostitutivo».
Il RESTAURO. È stato inaugurato venerdì 15 settembre. Il Vescovo: simbolo di sapienza. Il soprintendente: un modello di restauro da seguire. Il rettore: frutto della collaborazione con il Comune.
LE SOCIETÀ. «Avvio con le solite problematiche legate agli orari provvisori delle scuole». Resta il nodo della scarsità di personale e di risorse economiche.
CAVERNAGO. La discussione degenerata in lite a Malpaga è stata ripresa da un passeggero. «Situazione a dir poco tragica».
Settembre caldo Effetto inflazione, presto gli aumenti. L’obiettivo è tutelare maggiormente gli abbonamenti. Ma occorre l’ok da Regione: in arrivo un emendamento.
Bus pieni, studenti in buona parte muniti di mascherine Fpp2 e pochi controlli: la situazione sui mezzi pubblici in città nella mattinata di lunedì 10 gennaio. Va un po’ meglio in provincia, in Valle Seriana e a Treviglio. La deroga fino al 10 febbraio solo per gli scuolabus. Nelle classi ripartenza impegnativa.
Le vetrine cambiano pelle: prendono piede le attività serali e i ristoranti. Pesa il caro-affitti. Ma dei dieci negozi vuoti (su 53) qualcuno riparte.
Autoservizi Locatelli e Tbso condividono l’iniziativa di Atb: il 4 e il 5 gennaio 2016, giorni della circolazione a targhe alterne, si viaggia con un solo biglietto per tutta la giornata.
«Impossibile garantire il servizio senza i 250 mila euro: se la Provincia non paga, come si fa?» si domanda la Locatelli.
È originario di Seriate Massimo Locatelli, l’architetto dello Studio CLS Architetti che, in occasione della Fashion Week di Milano, espone nel flagship store Zara di Corso Vittorio Emanuele a Milano una sua opera.
Si sono chiusi con l’appuntamento di Calusco gli incontri settimanali del 2013 degli Atalanta Club Amici con i giocatori della squadra nerazzurra. Un club speciale quello sul confine ovest della provincia, presieduto da Massimo Locatelli.