Professione religiosa per due suore bergamasche: «Il nostro sì a Dio per sempre»
SABATO IN CATTEDRALE. Suor Francesca e Suor Suyenne pronunceranno la professione religiosa perpetua alla presenza del Vescovo di Bergamo Francesco Beschi.
SABATO IN CATTEDRALE. Suor Francesca e Suor Suyenne pronunceranno la professione religiosa perpetua alla presenza del Vescovo di Bergamo Francesco Beschi.
LA MESSA. La celebrazione in Cattedrale per la festa di Sant’Alessandro. Monsignor Beschi: «Casa, denatalità, educazione e cura del creato, le sfide del nostro tempo». La gioia per il 50esimo di ordinazione episcopale di monsignor Gaetano Bonicelli. Tutto esaurito nei musei.
IL PROGRAMMA. Da martedì 12 agosto a giovedì 14 agosto il Triduo in Basilica.Venerdì alle 11 il Vescovo presidierà la Messa solenne.
LA DOMENICA DI PASQUA. «Dalla Pasqua scaturisce la comunità cristiana - ha detto -. Non un “noi” difensivo, esclusivo e aggressivo ma comunitario» ha detto il Vescovo di Bergamo mons. Beschi durante la Messa del 20 aprile.
PASQUA. Circa seicento sacerdoti erano presenti giovedì mattina 17 aprile in Cattedrale per la solenne concelebrazione della Messa crismale, presieduta dal Vescovo Francesco. Riconciliazione e speranza sono le parole che sono risuonate nell’omelia.
LA CELEBRAZIONE. Il 13 aprile Il vescovo di Bergamo, monsignor Francesco Beschi, ha presieduto la celebrazione della Domenica delle Palme.
IL PELLEGRINAGGIO. La tappa ad Abengourou e l’incontro con il Vescovo Ziri. Monsignor Beschi: «Necessità missionaria anche a Bergamo, nelle comunità».
IL PELLEGRINAGGIO. L’arrivo in Costa d’Avorio della delegazione guidata da monsignor Beschi per i 50 anni della Missione: «Cooperazione feconda».
LA CELEBRAZIONE. Il Vescovo Francesco Beschi nell’omelia della celebrazione dell’Immacolata Concezione di Maria nella Basilica di Santa Maria Maggiore, ha parlato anche dell’inaugurazione della basilica parigina rinata dopo l’incendio che la distrusse nel 2019.
LA CELEBRAZIONE. Don Lorenzo Cattaneo, don Francesco Colombi e don Maichol Gherardi hanno pronunciato «Eccomi!». Monsignor Beschi: «La vostra storia è una meraviglia».
LA CELEBRAZIONE. Nella Basilica di Santa Maria Maggiore risuonano parole di supplica per la pace.
IL VIAGGIO. Cuba, i racconti dei sacerdoti bergamaschi che operano nelle parrocchie della zona di Baracoa. «Le Messe, la catechesi, ma raccogliamo anche i bisogni più concreti: portiamo un seme per far generare frutti».
IL VIAGGIO A CUBA. Il Vescovo Beschi ha celebrato la Messa per i 25 anni di cooperazione missionaria nella basilica gremita. Il grazie della comunità di Baracoa ai sacerdoti bergamaschi: «Ci hanno aiutato nelle situazioni più difficili».
IL VIAGGIO. La visita della delegazione bergamasca alle comunità che vivono nella parte più orientale dell’isola. I ragazzi hanno vissuto tre giorni di animazione. Monsignor Beschi: la Parola di Dio va messa in pratica nella quotidianità.
IL VIAGGIO. L’arrivo a Holguin della delegazione bergamasca. Il Vescovo Beschi: «Di questa terra ho nel cuore la testimonianza semplice della gente». Sette giorni di incontri per i 25 anni di cooperazione tra le Diocesi.
LA CELEBRAZIONE. Monsignor Francesco Beschi ha voluto ricordare chi ha perso la vita o si è infortunato sul lavoro. Tantissime persone alla preghiera negli spazi aziendali del gruppo alimentare Ambrosini di Brusaporto.
LA MESSA. La mattina di Pasqua il Vescovo, monsignor Francesco Beschi, ha celebrato la Messa in cattedrale: «La vittoria sul male non è l’esito di un male più grande, ma è solo un amore più grande che può vincerlo. Abbiamo bisogno di questo amore che non è solo un sentimento, per noi cristiani è Cristo stesso».
GIOVEDÌ SANTO. Il Vescovo Beschi: «Occorre riconoscere la nostra piccolezza nella consapevolezza che abbiamo bisogno gli uni degli altri. La lavanda dei piedi ci rimanda agli infiniti piccoli gesti in famiglia, nella società, nella comunità, che cambiano la vita dal basso».
1° GENNAIO. Nel primo giorno dell’anno, in cui si celebra la 57esima Giornata della Pace, il vescovo Francesco ha presieduto la celebrazione eucaristica in Cattedrale sottolineando nell’omelia il valore della pace come dono di Dio e come necessario impegno degli uomini.
31 DICEMBRE. Nel tardo pomeriggio dell’ultimo giorno dell’anno il vescovo monsignor Francesco Beschi ha presieduto la celebrazione eucaristica in Cattedrale.