Ticket sanitari non pagati nel 2020. In arrivo oltre 4.700 accertamenti
REGIONE LOMBARDIA. Le lettere dopo l’incrocio dei dati sulle dichiarazioni dei redditi. Amboni: «Iniziativa che crea ansia tra i cittadini».
REGIONE LOMBARDIA. Le lettere dopo l’incrocio dei dati sulle dichiarazioni dei redditi. Amboni: «Iniziativa che crea ansia tra i cittadini».
IL SOSTEGNO. L’integrazione di 40 euro al mese per le lavoratrici con due o più figli: domande fino al 9 dicembre. La novità: vanno fatte direttamente all’Inps. I sindacati: «Restano troppe escluse, servono misure strutturali».
LAVORO. Il report della Provincia: nell’industria il calo sfiora il 7%, saldo negativo nel settore auto. I contratti a tempo indeterminato arretrano dell’11%, mentre sono in crescita le proroghe di quelli a termine.
I DATI INPS. Sono 119.204 i destinatari del contributo nel primo semestre 2025, circa 4mila in meno di quelli di tutto il 2024. L’importo medio è di 277 euro mensili. I sindacati: «Sostenere il ceto medio, i lavoratori immigrati e i genitori soli».
LA SENTENZA. Lo ha deciso il Tribunale di Brescia: agli eredi dei militari che soffrirono in Germania tra i 20mila e gli 80mila euro. C’è anche il padre del sindaco di Gandino: «Riconoscimento civile alla memoria».
I DATI. I beneficiari aumentano del 13,5%, ma sono il 35% in meno rispetto al Reddito di cittadinanza. I sindacati: criteri stretti e la povertà si diffonde. L’assessore Messina: un paradosso le nuove regole sull’Isee.
I DATI INPS. Nel 2024 in Bergamasca registrati 10.800 lavoratori domestici, con una diminuzione del 5,9% sul 2023. Assindatcolf: «Ma aumentano gli anziani e i bisogni di assistenza: lo Stato sostenga in concreto il lavoro di cura».
IL CASO. Il costo massimo da 66,98 a 77,09 euro giornalieri. La Cisl: «Gli aumenti maggiori della Lombardia». I sindacati: «Demenza, necessario un intervento normativo».
IN BERGAMASCA. Oltre i 2 milioni di ore autorizzate a gennaio. Amboni (Cgil): un segno dipreoccupazione e sfiducia.
I REQUISITI. La misura una tantum è per i figli nati o adottati dal 1° gennaio di quest’anno. Richiesto un Isee sotto i 40mila euro. In base ai trend, stimati 6.500 beneficiari potenziali.
IL REPORT . Nel 2024 gli ingressi nel terziario sono oltre il doppio di quelli registrati nell’industria. Somministrazione unica in crescita, non in fabbrica.
LA NOVITA’. Dichiarazioni dei redditi per 400mila bergamaschi. La Cisl: circa 40mila i prenotati. Da martedì 1° aprile il ricalcolo Isee con l’esclusione di titoli e buoni postali. Scaglioni Irpef, atteso il correttivo.
L’INGHIPPO. L’esclusione dei titoli di Stato, prevista dalla legge di bilancio, effettiva da aprile. L’Inps stima che il 40% delle dichiarazioni già presentate potrebbe essere ricalcolata. I sindacati: «Rischio caos con la campagna per i 730».
I DATI INPS. Nel 2024 erogati in Bergamasca 23 milioni in più del 2023. Ne hanno beneficiato 123mila famiglie. Ritocchi verso l’alto per i figli sotto l’anno e i nuclei numerosi.
INPS. Ritardi legati ad aggiornamenti software. Entro fine mese il rinnovo o si scende al minimo. I Caf: gli arretrati si recuperano, ma per molti nuclei si tratta di cifre rilevanti che servono subito.
FRAGILITÀ . I dati dell’Inps a un anno dall’entrata in vigore della misura. Beneficiari più che dimezzati rispetto al Reddito di cittadinanza. I sindacati: «Sussidi non paragonabili, aumentate le richieste di aiuto».
IL DOCUMENTO. Fondamentale per ottenere prestazioni come l’assegno unico. In Bergamasca richiedono l’attestazione oltre 150mila famiglie ogni anno.
L’AIUTO. Dalla Regione 400 euro al mese per il rientro al lavoro delle mamme. Amboni (Cgil): «Proposito buono, però requisiti stringenti: difficile accedere».
REPORT PROVINCIA. Pesa il fattore Germania: -10% assunti nel primo semestre. Ok commercio, servizi e costruzioni. I sindacati: «È in atto la terziarizzazione dell’economia».
I DATI INPS. Cresce l’importo medio mensile, che sale in un anno da 263 a 275 euro per famiglia ma diminuisce il numero dei beneficiari: nel 2023 i nuclei erano 122.119, nel 2024 sono scesi a 119.377.