Siccità, il Serio è in sofferenza: «C’è il rischio razionamento»
CALDO. Il Consorzio: «Situazione critica, se non piove serviranno limitazioni». Il meteorologo:«Previste piogge in questo weekend, poi clima più gradevole».
CALDO. Il Consorzio: «Situazione critica, se non piove serviranno limitazioni». Il meteorologo:«Previste piogge in questo weekend, poi clima più gradevole».
IL CANTIERE . Rota: «Nonostante un leggero ritardo, siamo in linea con il cronoprogramma». Ribolla (Lega): «Tanti ingorghi, poi si riapra la strada». Berlanda: «Decisione tra 15 giorni».
IL CONVEGNO. Monitoraggi Arpa: «Condizioni sufficienti». Serve agire sulla depurazione, ma dalla Valle Camonica. Uniacque: «Dalla Bergamasca nessun refluo nel lago».
L’INIZIATIVA. Dopo il successo dello scorso anno, tornano anche per il 2025 le aperture della Fontana del Lantro con la collaborazione tra Uniacque e Comune di Bergamo. Il 18 maggio, 15 giugno, 14 settembre e 19 ottobre.
La prima analisi sulle due fonti principali a inizio 2025. Solo dal 2024 la direttiva europea su campioni e analisi. Rilievi storici parcellizzati e difformi, non confrontabili. Ora l’Oms studierà gli effetti tossici e in quale quantità
IL LAVORO DEGLI SPELEOLOGI. Esplorare ma anche analizzare cunicoli e profondità alla ricerca dell’acqua, fondamentale nei periodi di siccità: fonti alternative per l’approvvigionamento.
VIABILITÀ. Tra gennaio e febbraio il cantiere per la condotta di Uniacque, poi da marzo il Comune consolida i muri di sostegno. Per almeno sei mesi niente scorciatoia dal viale delle Mura a città bassa: un «test» per l’ampliamento della Ztl h24.
IL CANTIERE. Da lunedì 7 ottobre i lavori di risanamento verranno eseguiti da Uniacque con una tecnologia senza scavo. Il cantiere fino al 16. Le tubature nel sottosuolo di Piazza Vecchia hanno bisogno una sistemata.
CITTÀ ALTA. Grazie alla collaborazione tra Uniacque e Comune di Bergamo, l’antica cisterna aprirà al pubblico ogni prima domenica del mese da giugno a settembre, ecco il calendario e le informazioni per partecipare alle visite guidate.
METEO. Le sorgenti tornate ai livelli precedenti al 2022, nel 2023 consumi ridotti del 4% rispetto all’anno prima. L’ad di Uniacque: «Il clima cambia, restiamo in guardia».
RISORSE IDRICHE. I dati nel rendiconto 2023 di Uniacque, che verrà presentato ai soci martedì. «Cittadini più attenti, ma anche processi di ottimizzazione nelle aziende». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di venerdì 26 aprile.
CITTÀ ALTA . Dodici aperture in accordo con Uniacque. Bertocchi: «Luogo da valorizzare». Brembilla: «È stata pulita e sistemata».
L’APPUNTAMENTO. Fino al 24 marzo la terza edizione dell’iniziativa organizzata da Uniacque. Convegni, incontri, visite guidate e anche una serata spettacolo con Ale e Franz.
EVENTO. Uniacque lancia dal 21 marzo una serie di appuntamenti e riflessioni sulle risorse idriche e la loro gestione: convegni, laboratori e anche uno show con Ale e Franz.
AMBIENTE. I restanti Comuni sono coperti da 92 fosse Imhoff, ovvero fosse biologiche per piccoli agglomerati. Sette depuratori di dimensioni superiori a 50.000 Ae, Abitanti Equivalenti, ovvero la quantità di sostanze organiche biodegradabili derivate da un’utenza civile o assimilabile a questa, coprono da soli il 65% della popolazione servita».
INAUGURAZIONE. La sede distaccata è stata riadattata con un investimento di 250mila euro, sarà uno sportello di riferimento per 15 paesi. Il presidente Serughetti: un grande messaggio di speranza e di coraggio, lo stesso dimostrato dal sacerdote educatore.
AMBIENTE. La decisione di Uniacque per i 94 Comuni dove persistono le ordinanze di limitazione dell’uso dell’acqua. L’Ad Bertocchi: la condizione è migliorata rispetto allo scorso anno.
LOMBARDIA. La Regione ha diffuso i dati di fine luglio: la situazione è nettamente rientrata rispetto alla siccità di 12 mesi fa. Ma le falde ancora soffrono: «Serviranno anni per recuperare».
IL FESTIVAL. Da giovedì 6 luglio a domenica 9 in otto comuni. La responsabilità il filo comune. Silvano Petrosino e Vito Mancuso tra gli ospiti.
IN 76 COMUNI . Concesso di notte, dal lunedì al giovedì, anche nei paesi dove sono rimaste attive le ordinanze. Uniacque: si continui a fare attenzione.