Addio a Marco Bernardi, presidente della Cantina Sociale: «Pioniere dei vini»
IL LUTTO. Con moglie e figlie conduceva «La Tordela» di Torre de’ Roveri. Guidò per diversi anni Vignaioli Bergamaschi.
IL LUTTO. Con moglie e figlie conduceva «La Tordela» di Torre de’ Roveri. Guidò per diversi anni Vignaioli Bergamaschi.
L’ALLARME. In provincia la coltivazione cresciuta perché richiede poca acqua, ma l’eccessiva importazione dall’estero sta causando un forte calo di prezzi.
IL BLOCCO STRADALE. Partita da Francia e Germania contro le politiche agricole dell’Europa, si sta estendendo anche all’Italia. Martedì 30 gennaio un sit-in con i trattori a Cologno al Serio sulla Francesca.
IL VERTICE. L’associazione, insieme a Levate e a Osio Sotto, pensa a come istruire ricorsi. Rimangono su posizioni critiche anche Coldiretti, Legambiente e altri cinque Comuni.
IL NUOVO REGOLAMENTO. Paganoni (Confindustria legno): riuso complicato, veniamo penalizzati. Le associazioni agricole: rischio per le insalate in busta.
I tre giorni dedicati all’agroalimentare e alla zootecnia più famosi di Bergamo stanno tornando. Dall’1 al 3 settembre, i padiglioni della Fiera di via Lunga si popoleranno di espositori da tutta Italia. Il programma è pieno di attività, tra cui i congressi sul mondo agricolo, per discutere di Peste Suina Africana e proporre progetti, come l’«Orto Sicuro». Venerdì 1° settembre l’ingresso è gratui…
NOVITÀ . La proposta Ue impone restrizioni per gli imballaggi monouso di frutta e verdura. Le sigle agricole: «Così un intero settore in pericolo».
Clima. Scarse precipitazioni e temperature elevate. Agricoltori e allevatori: «Ormai non possiamo più fare affidamento solo sul meteo, servono soluzioni tecnologiche e strutturali per evitare problemi in futuro». Pascoli a secco. Anche Uniacque sta studiando rimedi.
Agricoltura. Giavazzi (Confagricoltura): serve aiuto. «La grande distribuzione paghi di più i prodotti». In Bergamasca un comparto che conta 800 imprese.
La decisione L’Ue sblocca terreni a riposo per attenuare il blocco della produzione ucraina causato dal conflitto. Giavazzi (Confagricoltura): passo avanti, ma non risolve.
La Bassa bergamasca sta cambiando radicalmente la propria fisionomia. L’apertura dell’autostrada Brebemi ha attirato sui terreni agricoli l’attenzione di gruppi industriali della logistica, del commercio, dei trasporti, che nella pianura bergamasca trovano ampi spazi, la comodità di un collegamento rapido, la vicinanza con l’aeroporto.
In alcune aree della provincia c’è stata una perdita del 70 per cento di produzioni vitivinicole
Su L’Eco di Bergamo del 19 giugno l’intervista a Renato Giavazzi, recentemente riconfermato per il 7° mandato al timone di Confagricoltura Bergamo.
In provincia sempre più consumatori fanno la spesa nei frutteti: in crescita il giro d’affari. Aumenta ancora il numero di aziende aderenti a Confagricoltura Bergamo: la mappa della vendita diretta su L’Eco di Bergamo del 14 maggio.
Fiducioso verso il nuovo corso del premier Renzi e l’operato del ministro Martina - cui chiede un alleggerimento di oneri fscali e burocratici -, scettico verso chi vuole improvvisarsi agricoltore senza avere i fondamentali. Parla il presidente di Confagricoltura Renato Giavazzi.
Enrico Rota, 45 anni, contitolare dell’azienda Quattroerre di Torre de’ Roveri, che ha presieduto il Consorzio Tutela Vino Valcalepio negli ultimi tre anni, ha manifestato di non essere disponibile per un secondo mandato consecutivo.