Ponteranica, camion perde il carico: in strada chili di miele. Il conducente scappa
IL CASO. L’incidente in via Castello. Sul posto sono arrivate migliaia di api, operai al lavoro per la pulizia.
IL CASO. L’incidente in via Castello. Sul posto sono arrivate migliaia di api, operai al lavoro per la pulizia.
SVILUPPO IMMOBILIARE. Il comparto industriale, dove è prevista anche una fermata del tram, è destinato a ospitare un altro spicchio di Parco dei Colli e un maxi insediamento residenziale
LA SENTENZA. Il ricorso è stato giudicato irricevibile per motivi procedurali e inammissibile per l’infondatezza dei contenuti. Macario: operato legittimo.
VIABILITÀ . Per evitare il traffico dei nuovi rondò nelle ore di punta serali, sempre più automobilisti «tagliano» da via Castagneta e strade vicine. I Comuni di Bergamo e Ponteranica dovrebbero annunciare a giorni i correttivi.
IL «NODO». In direzione Val Brembana spostamento sperimentale di 200 metri. L’Atb: «Lì la strada è a due corsie». A breve la decisione sul ritorno dei birilli.
VIABILITÀ. A giorni è attesa la decisione da parte dei Comuni di Bergamo e Ponteranica con la Provincia. Mercoledì 25 ottobre la presentazione del nuovo Comitato Mobilità nord Bergamo.
VIABILITÀ. Nonostante il cantiere sia terminato proseguono i disagi per chi va in valle. E ora potrebbe riaffacciarsi la soluzione in vigore fino allo scorso anno.
VIABILITÀ. Per domenica è prevista la fine dei lavori alle due nuove rotatorie. Il sindaco Nevola: «Dopo le rilevazioni, non esclusi possibili aggiustamenti».
VIABILITÀ. Ancora lunghe code in entrata e uscita dalla città. I lavori ai sottoservizi all’origine dei disagi e della nuova scadenza.
LO SNODO VIABILISTICO. Si sta lavorando alla seconda rotatoria. I negozianti: «Abbiamo chiesto di accelerare i lavori e portato via spazio alle nostre attività».
LO SNODO. Il nuovo assetto tra i due rondò (2 corsie in entrata e una in uscita) ha migliorato i flussi al mattino, complicandoli però la sera nel senso opposto.
TRA BERGAMO E PONTERANICA. Le nuove rotatorie hanno snellito la viabilità, raddoppiata la corsia in entrata, ora una sola in uscita. E bisognerà capire con il rientro a casa la sera se si creeranno ancora intoppi.
VIABILITA’. Dopo il lunedì difficile alla Malpensata dove è partito il nuovo cantiere per il rondò di via Autostrada, martedì occhi puntati al confine con Ponteranica dove il cantiere non è finito, ma la seconda rotonda è stata realizzata con barriere di plastica provvisorie in vista della prova generale il primo giorno di scuola.
AL RONDÒ DELLE VALLI. Il giorno dopo il taglio del nastro del nuovo cavalcavia, il traffico risulta più scorrevole. Restano i rallentamenti legati al cantiere dell’A4. Così come per la Val Brembana, causa i lavori a Pontesecco.
La querelle. Il Comune, su cui insiste l’ottanta per cento della zona, valuta un polo residenziale.Il Parco dei Colli: l’intesa del 2016 prevede riqualificazione ambientale e riduzione dei volumi.
Il bar Nuova manifestazione d’interesse con taglio del canone annuo di duemila euro. La precedente era andata deserta.
Ponteranica corre ai ripari in vista della giornata di domenica 17 ottobre per evitare un’altra domenica da incubo, sul fronte viabilistico, in Maresana. Dopo l’ingorgo che si era creato settimana scorsa tra gente che saliva e scendeva e parcheggi selvaggi – documentato dal nostro giornale con articolo e foto – l’amministrazione ha deciso per la chiusura della strada che porta sul colle.
Cresce l’allarme per i cinghiali a Ponteranica. La presenza di questi animali è un problema per i cittadini della zona. Gli avvistamenti delle mandrie sono frequenti. Il terreno di Marialuisa Lazzari, residente in via IV Novembre, è stato recentemente razziato.
Una stazione sperimentale sulla Maresana, nel territorio di Ponteranica, adibita per lo studio e la conservazione di un anfibio autoctono a rischio. Il progetto è stato approvato dalla Giunta di Regione Lombardia. È stato inoltre definito lo schema di accordo di collaborazione col Parco dei Colli di Bergamo.
Lo stop del sindaco di Ponteranica, Alberto Nevola, dopo il via libera della Regione.