Leucemia, l’arma delle «Carcik»: «Remissione per l’83% dei casi»
ASST PAPA GIOVANNI. Lo studio su Blood Cancer Journal: 36 pazienti curati con le cellule modificate. Rambaldi: «Sviluppo scientifico per altre patologie».
ASST PAPA GIOVANNI. Lo studio su Blood Cancer Journal: 36 pazienti curati con le cellule modificate. Rambaldi: «Sviluppo scientifico per altre patologie».
NUOVO STATUTO. Il professor Rambaldi nuovo vicedirettore: dal prossimo 1° gennaio assumerà la direzione. Il professor Barbui resta presidente del Comitato scientifico.
IL LAVORO DI AIRC. Il professor Alessandro Rambaldi: «In questi anni la prognosi di alcune malattie (tra cui leucemie e linfomi) è cambiata in modo radicale».
L’INCONTRO. Mercoledì 9 ottobre alle 21Il professor Alessandro Rambaldi ne parlerà al Pala Sdf di Nxt Station in Piazzale degli Alpini.
Oltre 100 invitati e tanti sorrisi ed emozioni in occasione della serata di raccolta fondi a sostegno dell’attività dell’associazione che da oltre 32 anni offre gratuitamente assistenza a chi lotta contro la leucemia e altre patologie
LA CAMPAGNA. L’iniziativa per sostenere la lotta ai tumori. Rambaldi: «Senza il sostegno a nuovi studi non c’è progresso». Nella Bergamasca 25 banchetti.
RICERCA E INVESTIMENTI. Tondini: in Oncologia 1.400 nuovi pazienti l’anno. Rambaldi: nel 2023 120 diagnosi di mielomi e 300 di linfomi.
L’INTERVISTA. Alessandro Rambaldi del «Papa Giovanni» illustra l’evoluzione delle terapie geniche: a Bergamo al via uno studio sul Lupus.
LA RICERCA. Successo per i test clinici con cellule modificate da donatore. Dopo il trattamento una remissione completa di malattia è stata documentata in 18 pazienti su 27 (66,7%). Fondazione Tettamanti: «Più semplice e meno costoso delle Car-T».
L’intervista. Parla Alberto Mantovani, direttore di Humanitas. Sul New England Journal studio sugli «anticorpi primitivi»: ricerche con il «Papa Giovanni».
Il ricordo. L’allenatore morto venerdì all’età di 53 anni è stato curato nelle ultime fasi della malattia anche a Bergamo. Il ringraziamento della famiglia al professor Alessandro Rambaldi. L’approfondimento su «L’Eco di Bergamo» di domenica 18 dicembre.
Il summit. Barbui: studio sui meccanismi di immunità. Bombassei: sistemi probabilistici per risolvere diagnosi.
I primi 10 anni. All’Auditorium Parenzan testimonianze, ricordi e tanti applausi. La dg Stasi: un ospedale avviato verso un futuro eccellente. Mercoledì 26 ottobre su «L’Eco di Bergamo» due pagine di approfondimento.
Una terapia rivoluzionaria all’Asst Papa Giovanni XXIII. Rambaldi: «Si usa il sangue del donatore e non quello del malato». Studio con 25 pazienti, 4 sono bambini.
I risultati Studio sul siltuximab al Papa Giovanni: diffusi i primi esiti Presto la pubblicazione. Rambaldi: interessanti per approccio terapeutico.
Al Papa Giovanni in corso due studi con prodotti già utilizzati per altre malattie. Rambaldi: uno è usato contro le reazioni alle infusioni di Car-T.
Coordinato dalla ricercatrice del Laboratorio «Lanzani» Josee Golay lo studio che apre nuove prospettive per migliorare l’azione dei farmaci di ultima generazione contro linfomi e leucemie di tipo B. La più prestigiosa rivista di Ematologia al mondo, Blood, sottolinea la rilevanza della scoperta dedicandole copertina ed editoriale.
Sono Giuseppe Remuzzi, Alessandro Rambaldi, Tiziano Barbui, Antonio Brucato, Stefano Fagiuoli, Anna Falanga, Martino Introna, Josee Golay e Luigi Naldi.
Giovedì alle 18 nella Sala Traini del Credito Bergamasco, presentazione del libro di Federico Buscarino.
Proseguire la collaborazione per la ricerca, l’aggiornamento e la sperimentazione di nuove tecniche diagnostiche e terapeutiche delle malattie onco-ematologiche, per confermare l’Ematologia dell’ospedale di Bergamo all’avanguardia.