Guarnizioni sul fondo del lago d’Iseo, pulizia dopo più di 50 anni - Video
IL PROGETTO. Approvati dalla Giunta regionale i primi 373mila euro dei 3 milioni e 400mila necessari.
IL PROGETTO. Approvati dalla Giunta regionale i primi 373mila euro dei 3 milioni e 400mila necessari.
IL CANTIERE. Serviranno 15 mesi per il cantiere da 10 milioni, poi altri 3 anni di osservazione. «Si parte dal piede del fronte a salire verso le Squadre». Si interverrà con pali, tiranti, iniezioni in profondità e sistemi di drenaggio.
IL PROGETTO. Si parte da metà gennaio, dopo quattro anni dall’accelerazione che ha tenuto col fiato sospeso il lago: maxi cantiere da 10,6 milioni di euro.
TAVERNOLA. Il Comune di Tavernola e l’Autorità di bacino al vertice in Regione. Maione: «Impegno per i fondi».
SEBINO. La soluzione proposta da una ditta di Ferrara scelta dall’Autorità di bacino per risolvere l’inquinamento. Serviranno 3,3 milioni. Da quest’anno in funzione le due motonavi elettriche.
SEBINO. In campo i battelli spazzino. Rinaldi, presidente dell’Autorità di bacino: «Recupero essenziale per evitare pericoli alla navigazione».
SEBINO. A dare l’allarme i cittadini. Le piene dell’Oglio e degli affluenti portano rifiuti. Ma per poter intervenire all’Autorità di bacino serve l’ok dalla Provincia di Brescia.
L’INAUGURAZIONE. Dopo le vicissitudini legali, verrà «battezzata» sabato 16 marzo la prima imbarcazione green di Navigazione Lago d’Iseo: sarà in servizio per Pasqua.
LAGO D’ISEO. È l’unico grande lago lombardo che ne rimane sprovvisto. L’Autorità di bacino: «Richieste senza riscontro, pattugliamento assicurato da altri».
PREDORE. I tre battelli spazzini sono ancora impegnati alla foce dell’Oglio. Il rischio che i detriti arrivino alla diga di Sarnico. Raccolte finora 250 tonnellate di ramaglie.
SEBINO. Verranno installati nelle spiagge e nei lidi di tutti i comuni rivieraschi. Obiettivo: informare anche gli stranieri dei rischi da non correre.
SEBINO. Il mezzo è utilizzato per raccogliere alghe, rami, rifiuti. Lungo 21 metri e largo sei, pesa 32 tonnellate.
LAGO D’ISEO. Partiti i controlli in profondità a largo di Tavernola Bergamasca, per valutare la situazione delle gomme e delle plastiche abbandonate sul fondale.
NAVIGAZIONE. In cantiere due catamarani «full electric». Porteranno 140 passeggeri. Pubblicato il bando europeo.
L’evento Sabato 10 e domenica 11 settembre si terrà la tradizionale manifestazione in memoria del pluridecorato aviatore loverese, asso dell’aviazione italiana della Prima guerra mondiale. Domenica 11 il passaggio della Pattuglia acrobatica nazionale.
Sarà a Sulzano, a pochi passi dal luogo che cinque anni fa ospitò l’opera dell’artista Christo.
Uno spaventoso incendio venerdì sera ha devastato la storica Feltri Marone, sulla riva bresciana. Vigili del fuoco anche da Lovere, una decina i dipendenti bergamaschi. Il titolare Franchi: la ricostruiremo.