«Maestri del lavoro, straordinario esempio di professionalità e amore per il territorio»
La cerimonia. I 14 maestri insigniti della Stella al Merito del Lavoro da Mattarella hanno ricevuto la «Stellina» dal Consolato di Bergamo.
La cerimonia. I 14 maestri insigniti della Stella al Merito del Lavoro da Mattarella hanno ricevuto la «Stellina» dal Consolato di Bergamo.
L’iter Coinvolte 195 persone con contratti di 24 mesi. L’ipotesi è stabilizzare, ma molto dipenderà anche dalla crisi in Ucraina e dalla situazione di mercato.
Astensione di due ore nelle fabbriche metalmeccaniche venerdì 30 luglio a Bergamo e in tutta Italia. Uno sciopero e un presidio «per il lavoro» davanti alla Prefettura. I sindacati ricevuti dal rappresentante del Governo: «La preoccupazione è in prospettiva. Non siamo tranquilli - hanno detto al prefetto -. Sul territorio di Bergamo c’è una situazione positiva, ma la preoccupazione è che non abbi…
Le Segreterie provinciali di Fim, Fiom e Uilm hanno indetto due ore di sciopero in tutti i luoghi di lavoro. Verrà inoltre effettuato un presidio dalle 15 alle 17 presso la Prefettura di via Tasso.
Le segreterie provinciali di Fim, Fiom e Uilm hanno indetto due ore di sciopero per il 30 luglio, in tutti i luoghi di lavoro. Verrà inoltre effettuato un presidio dalle 15 alle 17 presso la Prefettura di via Tasso.
Quattro intense giornate di trattativa no stop e, alla fine, la firma: è stato siglato il rinnovo del Contratto nazionale dei metalmeccanici, che sarà in vigore dal gennaio 2021 al giugno 2024.
In corso la mobilitazione per il contratto nazionale dei metalmeccanici. In due settimane scioperi in 22 aziende della provincia di Bergamo. Venerdì 30 ottobre braccia incrociate per Brembo di Curno, ABB di Dalmine, Scame di Parre e O.Me.Fa spa Officina Meccanica Fassi di Albino.
La Glasfaser di Valbrembo, azienda che lavora nel settore aeronautico e che applica il contratto dei metalmeccanici, ha annunciato l’apertura della procedura di mobilità per tutti i 16 attuali dipendenti dello stabilimento.
Con la crisi le richieste di ammortizzatori sociali sono ovviamente lievitate. Periodo in cui il lavoratore in Cassa non vede il becco d’un quattrino. Un piaga sociale: nella Bergamasca sono centinaia i lavoratori in attesa.