«Bergamo nel dna», ora docente a Londra: «Sono stata anche da re Carlo»
LA STORIA. Tibisay Morgandi insegna alla Queen Mary University, il papà è di Valbondione e la mamma sudamericana. Gli studi tra il Sant’Alessandro e Harvard negli Usa.
LA STORIA. Tibisay Morgandi insegna alla Queen Mary University, il papà è di Valbondione e la mamma sudamericana. Gli studi tra il Sant’Alessandro e Harvard negli Usa.
ARTE URBANA. I nuovi murales del progetto Cure, iniziato nel 2016, sono frutto della fantasia degli artisti Zed1 e Basik.
CHIARA LORENZI. Da Sorisole alla Gold Coast a 24 anni.Termina gli studi e fa la babysitter di Antonia, 4 anni. «Ho trovato un Paese inclusivo, che attira i giovani».
RICORDI. Dal 17 luglio al 20 ottobre la mostra itinerante «Ri-Conoscenti» con 22 testimonianze di vita contadina di un tempo, tra Val Taleggio e Brembilla.
GIULIA POLETTI DE CHAURAND. Laurea alla Bocconi e Mba A 17 anni in California poi Singapore e il Regno Unito «Ma a settembre il matrimonio sarà sul lago di Garda»
LA STORIA. Il 34enne Anas El Bahhaj: «Bergamo resta la mia casa». I genitori sono emigrati dal Marocco negli anni Ottanta. «A 16 anni ho perso il papà. Subito al lavoro in fabbrica».
L’OPERA. 4.300 firme contrarie di cittadini, guidati dalla famiglia Agliardi. Gandolfi: «Almeno aspettiamo il progetto, nodi viabilistici da risolvere».
LA STORIA. Un percorso accademico in Giurisprudenza in cui ha conseguito il titolo sia italiano sia francese, Sara Braten: «Mi sono sentita valorizzata dal primo giorno in studio».
L’INIZIATIVA . Con «Pianura da Scoprire» il 2 giugno tante proposte. A Romano apre la quarta torre e si inaugura la campana.
LA STORIA. Il nonno di Aurelio Guzzoni guidava lo storico hotel in viale Papa Giovanni XXIII a inizio Novecento. A San Paolo la storia di successo dei discendenti.
LA STORIA. A 31 anni Gaia Mazzola vive a Espoo, la seconda città per grandezza dopo Helsinky ed è maestra. Dopo un percorso di studi artistico ha trovato la sua dimensione nell’insegnamento: «Qui posso sviluppare la creatività dall’infanzia». Il metodo educativo? «Ambiente e rispetto al centro» dice la giovane di Osio Sotto.
VAL BREMBANA. Sabato 4 maggio l’area di via Cassettone è stata dedicata a Celeste Luigi Gervasoni, detto Celestino, nato nel 1921 in paese e morto nel 1944 nell’eccidio di Cornalba.
LA STORIA. Gli studi in Fisica a Milano e Parigi, Stefano Manzoni a 35 anni è «Research Staff» nel progetto Atlas. «Studio le ragioni per cui l’Universo è come ci appare».
LA STORIA. Alberto Gianati, cuoco anche per le star del cinema. Da Olmo al Brembo vive da oltre 20 anni a San Juan. «Nella mia gastronomia l’omaggio alle origini orobiche».
LA SITUAZIONE. Nel progetto per creare nuovi invasi entro il 2030 la Cava Holcim, il lago del Bernigolo e le vasche ad Albino. Servono almeno 70 milioni: «Li finanzino».
LA STORIA. A 24 anni Bianca Bona nella banca d’affari a Londra. «Responsabilità e fiducia anche ai neo assunti». Dalla Montessori all’università: «Scuola fondamentale».
LA STORIA. La 33enne Gloria Marchetti di Scanzorosciate ricorda: «Le maestre dicevano che avevo la testa fra le nuvole. In un viaggio la svolta per tornare a credere in me stessa, poi la laurea con 110 e lode». Scrivici la tua storia a [email protected].
TRADIZIONI. La nuova edizione del volume di Wanda Taufer e Tarcisio Bottani: storie che rischiano di scomparire
LA STORIA. Dalle giovanili della Foppapedretti alla squadra di pallavolo della Southern Utah University: Arianna Rossi in Florida.
L’ANNIVERSARIO. Sopra Carona nel gennaio del 1994 morirono Riccardo Frattini, Roberto Bresciani e Alessandro Rovelli.