La tragedia di Roncobello nel 1966, domenica 20 agosto il docufilm in piazza
ALTA VAL BREMBANA. Luigi Donini e Carlo Pelagalli morirono tentando di salvare 4 speleologi bloccati. Domenica alle 21 la proiezione.
ALTA VAL BREMBANA. Luigi Donini e Carlo Pelagalli morirono tentando di salvare 4 speleologi bloccati. Domenica alle 21 la proiezione.
LA STORIA. Da Massimo Russo da 40 anni ha scelto l’avventura. Propone viaggi unici per i tour operator e scrive libri. «In Andalusia il mio nido con moglie e due figlie».
BERGAMO SENZA CONFINI. La storia di Davide Spinnato: la passione per la chimica e gli studi nel centro tedesco che vanta numerosi premi Nobel. «Alla prima intervista fui scartato, non ho mollato».
TELEVISIONE. Leonardo e Matilde di 17 anni dall’11 settembre sugli schermi di DeaKids canale 601 dell’emittente.
CONTINUITÀ ASSISTENZIALE. Prosegue il reclutamento. Bando per coinvolgere soggetti privati.
IVAN GRAZIOLI . Ad Amsterdam è Data visualization analyst per South Pole, un’azienda svizzera che promuove progetti sulle energie rinnovabili.
SANITÀ. Ancora segnalazioni di disagi per le carenze del servizio ex Guardia medica. A rilento gli effetti del nuovo accordo. Domani confronto Ats e sindaci.
IL CASO. Dopo la firma dell’accordo tra i sindacati e l’Ats non c’è chiarezza su quanti medici di «Ca» abbiano a loro volta aderito, garantendo così la copertura delle sedi nel corso del weekend. Il nodo dei vicariamenti.
DUE INTERE VALLATE. Nella notte tra venerdì e sabato le Valli Brembana e Imagna senza medici di guardia, nelle sei sedi . Scoperte 72mila persone: «Non si sa dove andare».
SERVIZI. Quelli «di famiglia» prenderanno servizio a San Pellegrino e a Zogno. La dottoressa Mastropietro: siamo un bel gruppo che fa rete.
ALICE NORIS. Da Selvino alla Svizzera, dove vive da 4 anni. Collabora al Master in Digital fashion communication. «Guest speaker in università anche un bergamasco doc».
SANITÀ . La crisi del servizio è arrivata al culmine. I sindacati: scoperta tutta la provincia, ore difficilissime. Ats spiega le criticità: 11 medici in malattia, attivati i vicariamenti e si continua a reperire nuove risorse.
BERGAMO SENZA CONFINI. La storia di Fabio Pellizzari, architetto associato nel prestigioso studio «Mlinaric, Henry & Zervudachi Ltd» nato nel 1964. «In Italia purtroppo stipendi ridicoli e tante umiliazioni». Aspettiamo le storie dei bergamaschi all’estero: scrivi a [email protected].
STEFANIA BAITA. A confezionarle gli studenti dell’America-Italy Society of Philadelphia (Usa) dove insegna la 41enne bergamasca di Mozzanica.
AMBIENTE. Diminuisce il rischio crisi idrica nei paesi. Bertocchi (Uniacque): i bacini di accumulo si stanno ricaricando, interrotte tutte le uscite con le autobotti. Le ordinanze per contenere i consumi possono restare in vigore per precauzione.
AMBIENTE. Le precipitazioni restano sotto la media, mancano 1,3 miliardi di metri cubi. In Regione gli ultimi dati.
LA STORIA. «Qui vivo a piedi nudi, ed è sempre estate». Non male la nuova vita di Alessio Barbarino, quarantenne bergamasco cresciuto tra Arcene, Cologno al Serio e Zanica, che è passato dalla nebbia della Bassa al mare azzurrissimo delle Maldive, dove da gennaio 2023 vive e lavora come Manager Graphic designer.
Erica Duzioni e Matteo Gelpi . Compagni di studi, si sono poi ritrovati dall’altra parte dell’oceano. Le nozze a Mapello, ora vivono ad Amstelveen.
La storia. Federico Semeraro, dal liceo Sant’Alessandro all’Agenzia spaziale degli Stati Uniti d’America. A 24 anni ha iniziato a realizzare il progetto PuMA.
La storia. Riccardo Maletta, nato ad Alzano, vive in Florida. Insegna in una scuola ed è ormai vicino alla laurea. «I jet privati sono il mio sogno: qui mi sento a casa».