Il fiume Serio in secca: moria di pesci nel tratto di Grassobbio
IL FENOMENO. Colpa della siccità, si spera nelle piogge. A Seriate la portata scesa a soli due metri cubi al secondo.
IL FENOMENO. Colpa della siccità, si spera nelle piogge. A Seriate la portata scesa a soli due metri cubi al secondo.
Le trasformazioni sociali ed economiche producono numerosi effetti sull’assetto fisico di un territorio. Scopriamo in questo articolo due progetti di valorizzazione dei temi ambientali per il futuro della Bassa bergamasca e per il capoluogo lombardo, Milano
Lungo il fiume Serio, pedalando vicino ai campi coltivati passando per le sterrate e tra i palazzi del centro storico di Romano di Lombardia in tre splendidi percorsi ad anello. La manifestazione cicloturistica non competitiva giunta alla sua quarta edizione torna il primo ottobre con tracciati da 120 e 70 km, più una speciale «Mini Gravel sul Serio» per le famiglie il 30 settembre
AMBIENTE. La portata del fiume è calata da 20 metri cubi d’acqua a 5. Si rilancia l’appello a tenere alta la guardia contro gli sprechi.
TUTELA AMBIENTALE. Sono ora 28 i Comuni soci dell’ente, 18 sono sulla sponda bergamasca. Il sindaco Capelletti: «Adesione che abbiamo cercato fortemente, per noi nuove opportunità».
La cerimonia. Taglio del nastro per il percorso che collega i due paesi. «E ora puntiamo a un’unica ciclabile da Valbondione fino a Montodine».
Ambiente. Aumentati gli afflussi di frequentatori in cerca di fresco nel verde. Allerta per gli incendi. Fauna e vegetazione soffrono la carenza d’acqua.
Il progetto Appena 1.500 metri ma è solo il primo passo. Spesa di 430mila euro in gran parte finanziati dalla Regione. Lavori forse già da luglio.
Il presidente del Parco del Serio nell’invitare a usufruire delle zone verdi del Parco mette in guardia sull’altissimo rischio incendi e dal divieto di accendere fuochi e buttare mozziconi per terra.
Negli ultimi due anni si sono svolte le prime attività di contenimento, effettuate da personale specializzato, che hanno rimosso i soli pesci siluro dalle acque del parco, con modalità selettive ed assolutamente conservative nei confronti delle altre specie.