Per la prima volta a Bergamo l’Harlem Gospel Choir
IL CONCERTO. Appuntamento il 21 dicembre alla ChorusLife Arena con uno dei cori gospel più famosi al mondo.
IL CONCERTO. Appuntamento il 21 dicembre alla ChorusLife Arena con uno dei cori gospel più famosi al mondo.
L’INTERVISTA. Monsignor Francesco Beschi fu ordinato sacerdote il 7 giugno del 1975. Qui si racconta ai bergamaschi, oltre che in una intervista a Bergamo Tv.
Monsignor Francesco Beschi fu ordinato sacerdote il 7 giugno del 1975 . In una lunga intervista che Bergamo Tv ha trasmesso in questa occasione di festa il Vescovo di Bergamo si racconta ai bergamaschi con grande serenità. Monsignor Francesco Beschi …
LE CELEBRAZIONI. Questa mattina sabato 7 giugno la Messa in Cattedrale in ricordo dell’anniversario di sacerdozio di mons. Beschi. In serata la Veglia di Pentecoste: preghiera per la pace. La diretta della Messa qui sul nostro sito.
Il teologo Simone Morandini: il suo insegnamento inizia già dalla scelta del nome del Santo di Assisi. «La Laudato si’ rilancia con forza il tema ambientale».
LA SCELTA. Una sorpresa, anche nella decisione del nome. Eletto al quarto scrutinio come Joseph Ratzinger, Papa Benedetto XVI nel 2005. Il 267° successore di Pietro è un uomo saggio con un profilo che unisce.
L’ULTIMO SALUTO. «Nonostante la sua finale fragilità e sofferenza, Papa Francesco ha scelto di percorrere questa via di donazione fino all’ultimo giorno della sua vita terrena. Egli ha seguito le orme del suo Signore». Lo ha detto il Cardinale decano Giovanni Battista Re nell’omelia della messa esequiale per Papa Francesco. Fonti ufficiali: presenti 250mila persone.
IL RITRATTO. I funerali di Francesco saranno celebrati dal Cardinale Giovanni Battista Re, camuno di nascita, è molto legato al Santuario in Val Seriana. Da Paolo VI a Wojtyla, nel 2013 fu lui a presiedere il Conclave dell’elezione di Bergoglio.
RICORDI. Monsignor Luigi Ginami: «Il Papa mi diede 3.000 euro per un terribile penitenziario peruviano a 5.500 metri di altitudine».
MONDO. Stupirsene sarebbe da ingenui: il funerale di un Papa diventa sempre un’occasione anche politica. Se non altro perché vi partecipano i grandi della Terra, per primi magari quelli che, vivo il Papa, hanno cercato in ogni modo di ignorare i suoi insegnamenti. Succede proprio questo con Papa Francesco, nell’uno e nell’altro senso.
LA BIOGRAFIA. È il primo Papa giunto dalle Americhe: l’argentino Jorge Mario Bergoglio è stato nominato Pontefice a 76 anni, il 13 marzo 2013.
IL LUTTO. «Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte del nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7.35 di questa mattina (lunedì 21 aprile, ndr) il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre». Questo l’annuncio della morte di Papa Francesco.
MONDO. Dobbiamo temere davvero che la civiltà occidentale, basata almeno concettualmente sulla libertà, i diritti, le regole, in nome della triade del 1789, possa prima o poi soccombere alla feroce sfida cui è oggi sottoposta dall’esterno e non meno pesantemente al suo stesso interno?
BORGO SANTA CATERINA. La nuova pubblicazione curata da monsignor Bellini. Il parroco, mons. Pezzoli: «Un invito a cogliere il messaggio dell’Apparizione».
IL PELLEGRINAGGIO DIOCESANO. Tappa a Vienna con la Messa celebrata da monsignor Francesco Beschi nella chiesa di San Carlo Borromeo.
MONDO. Una missione corta, ma densa di immagini e di parole. Se le une restano negli occhi ed emozionano, le altre però scivolano via in un baleno. Dunque è opportuno prendere qualche appunto e fissare sulla carta concetti destinati all’oblio, fuggevoli per inerzia o per colpa.
ITALIA. Sta scomparendo la dialettica, sommersi come siamo da un’infinità di affermazioni perentorie. Ce ne accorgiamo, giorno dopo giorno, con un crescendo che pare non abbia più limiti. Ciò che si è terribilmente perso è il piacere intellettuale di ragionare con l’altro sapendo ascoltare opinioni diverse dalle nostre, dalle quali trarre elementi utili per temperare i nostri convincimenti.
IL LUTTO. Nato a Sorisole, è morto in ospedale a Caratinga: aveva 83 anni. Formatore dei Sacramentini, ma soprattutto in prima linea nelle favelas
L’ANALISI. La porpora al patriarca di Gerusalemme ha un significato speciale: la Terra Santa torna al centro. La gioia dei bergamaschi è più che giustificata. Papa Francesco disegna una nuova geografia della Chiesa.
Maggio è il mese delle rose e la religione cristiana, con la sua pratica del rosario, ce lo insegna. Quale occasione migliore per scavare in profondità nella vita (una vita lunga 35 milioni di anni) della “regina dei fiori”?