I crocifissi capolavoro di Bergamo e Vertova
Un itinerario d’arte tra misteri e sorprese celati dietro un simbolo (bistrattato) di dolore, sconfitta e amore
Un itinerario d’arte tra misteri e sorprese celati dietro un simbolo (bistrattato) di dolore, sconfitta e amore
Chi frequenta i social, e in particolare Facebook, sa che la politica estera non gode di molti seguaci né di tanti «mi piace». Nessuna sorpresa: anche nelle altre piazze, quelle non virtuali, è così. E nemmeno i grandi media tradizionali dedicano al mondo il rilievo che meriterebbe, se non quando gli accadimenti oltre frontiera ci toccano direttamente: l’immigrazione, gli attentati in Europa, le …
Non tutti saranno soddisfatti e qualcuno dirà che il summit sugli abusi sessuali e la protezione dei minori ha fallito la sua missione, perché ancora non è chiaro cosa sia in realtà la «tolleranza zero» e in quali norme essa verrà tradotta. La stampa anglosassone ha già aperto il fronte. Eppure la questione non riguarda solo norme più severe, certezza del diritto, chiarezza delle procedure e dell…
Bergoglio, Ratzinger, Wojtyla e Roncalli: dal 13 dicembre in tv quattro documentari sui grandi Papi.
Un incarico importante, in un momento cruciale per l’Europa e il mondo. Una nota, diramata in Vaticano, ha annunciato che Papa Francesco ha nominato Inviato speciale, Osservatore permanente della Santa Sede presso il Consiglio d’Europa, a Strasburgo, il gandinese monsignor Paolo Rudelli.
FESTE E TRADIZIONI Bergamo FESTA DELLA MADONNA DELLA CASTAGNA Nello spazio retrostante il santuario della Madonna della Castagna, continua la sagra estiva organizzata dalla Cooperativa Città Alta; in programma fino al 31 agosto. Tutti i giorni, dalle ore 10 alle …
Il cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato vaticano emerito, ha trascorso alcuni giorni in Bergamasca, a Monasterolo al Castello, dove ha presieduto le celebrazioni per la festa della Madonna del Lago. Nella mattinata di domenica 15 giugno ha raggiunto Sotto il Monte.
Belotti (Lega), Udc e Fratelli d’Italia all’attacco del candidato del Patto Civico reo di aver smontato i braccioli dalle panchine anticlochard: sul suo profilo Facebook fotomontaggi offensivi e discutibili nei confronti del Papa emerito Benedetto XVI
I cardinali e vescovi del dicastero per le Cause dei Santi hanno confermato il miracolo attribuito all’intercessione di Paolo VI, la guarigione inspiegabile di un bambino non ancora nato. Giovanni Battista Montini, il Papa bresciano, nato a Concesio, sarà beato.
A Roma domenica nelle delegazioni ufficiali non è mancato chi è uscito dalle direttive protocollari. Come l’intraprendente moglie del ministro dei Trasporti dell’India Oscar Fernadef a cui si è inceppata la macchina fotografica.
I numeri sono da evento planetario. Oltre un milione di pellegrini, tremila tra giornalisti e operatori accreditati, seimila sacerdoti, 122 delegazioni ufficiali, con 24 capi di Stato, tra presidenti e reali, e dieci capi di governo. La canonizzazione di due pontefici del ’900, Roncalli e Wojtyla, è stata seguita in mondovisione.
Papa Francesco, leggendo la formula di canonizzazione, ha proclamato santi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, Angelo Giuseppe Roncalli e Karol Wojtyla. Un momento storico per la Chiesa e per la Bergamasca, con piazza San Pietro che fa festa: oltre un milione le persone radunate.
In occasione della canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, da sabato 26 a domenica 27 aprile, verrà esposta al Bambino Gesù di Roma la reliquia di Papa Wojtyla, conservata nella cappella dell’Ospedale Pediatrico dal giorno della sua morte.
Con la sua visita del 13 ottobre 1986 alla Sinagoga di Roma, primo Pontefice a pregare in un tempio ebraico, Giovanni Paolo II è stato protagonista di un passo irreversibile nella distensione dei rapporti tra cattolici ed ebrei, già avviata col pontificato di Giovanni XXIII
È certo che Benedetto XVI concelebrerà domenica la canonizzazione di Roncalli e Wojtyla, e assisteremo così per la prima volta a una canonizzazione con due papi viventi, oltre che di due papi santificati insieme.
Per papa Francesco «è una gioia speciale che la canonizzazione di papa Roncalli avvenga insieme a quella del beato Giovanni Paolo II», perché il primo «ha aperto la strada» del «rinnovamento voluto dal Concilio» e il secondo lo ha «portato avanti nel suo lungo pontificato».
È una vera invasione di pellegrini quella che Roma si sta preparando ad accogliere in vista di domenica prossima, quando in piazza San Pietro saranno elevati agli onori degli altari i due Papi, Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Si parla di 500-700 mila fedeli.
di Emanuele Roncalli La rivoluzione di Francesco, il Bergoglio style, l’Uomo dell’anno (Time). Il papa «venuto dalla fine del mondo» è quotidianamente sulle prime pagine dei giornali. Ad ogni parola, una colata di inchiostro. Una voce mai scontata.
13 marzo 2013: il cardinale argentino Jorge Bergoglio diventa Papa Francesco. Succede a Benedetto XVI
Venerdì 21 febbraio viene presentato a Bergamo il libro di Alberto Savorana «Vita di don Giussani» (ed. Rizzoli 2013). L’appuntamento è alle 21 al Centro Congressi Giovanni XXIII. Con l’autore anche Piero Gheddo e Giuseppe Bertagna.