Nel mezzo del cammino: la mezza età come occasione per diventare se stessi
Secondo Jung, crescere non significa smettere di trasformarsi. Una riflessione su come uno psicoterapeuta di quasi 45 anni si è ritrovato a fare un disco
Secondo Jung, crescere non significa smettere di trasformarsi. Una riflessione su come uno psicoterapeuta di quasi 45 anni si è ritrovato a fare un disco
Negli ultimi anni, i social media hanno contribuito a creare una crescente polarizzazione delle opinioni. Per superare questa scissione dobbiamo però provare a vedere la realtà non solo in bianco e nero, ma con le sue infinite variazioni di colore
ITALIA. «Aiutare a morire per pietà». Questo il parere di Giuliano Amato in una recente intervista su «la Repubblica». Per uscire dall’impasse che contrappone due principi inconciliabili come l’autodeterminazione e l’indisponibilità della vita bisognerebbe «mettere al centro un fattore comune che è la pietà umana».
Esploriamo il concetto di “maschile malato”, contrapponendo due forme di mascolinità: quella violenta di Plutone e quella non aggressiva di Anapo, capace di “arrendersi al corpo” e trovare gioia nel desiderio e nel piacere
Oggi, mercoledì 25 settembre, è la Giornata internazionale dei sogni. Tra desideri e immaginazione, proviamo a capire qualcosa in più sul sognare ad occhi aperti e sulle differenze con l’attività onirica prevalentemente notturna, inconscia e involontaria
Percorsi, confini, muri, limiti, sentieri e anche danze… Nel cammino della nostra vita possiamo disegnare diversi tipi di linee, ognuna con un significato psicologico diverso e importante
A volte serve un cambio di prospettiva per svelare i giochi relazionali che stiamo mettendo in atto e provare a fare un passo di lato per far “vincere” la relazione
Empatia, intuizione, creatività: sono caratteristiche e facoltà dell’essere umano. Una riflessione sull’insostituibilità dell’intelligenza corporea da parte dell’intelligenza artificiale
Il mito e il rito antichi dell’ospitalità appartengono alla nostra cultura da sempre, possiamo adottarli anche nella nostra vita relazionale e psichica diventando “buoni osti” di parti di noi
Possiamo provare ad andare oltre la meteoropatia, non prendendo sul personale una giornata di pioggia e provando ad accogliere tutte le emozioni che ci capita di sentire
Fra il bisogno di esser sempre connessi e la quantità di impegni e attività con cui riempiamo le nostre vite, il rischio di passare da un horror vacui a un horror pleni in cui soffochiamo è salito. Possiamo provare a fare spazio nelle nostre vite se impariamo ad accettare e a non temere il vuoto
A volte ci sembra di essere in un tunnel senza via d’uscita. Ci sentiamo circondati da un’oscurità tangibile e eterna. Ma può essere che sia il buio stesso a impedirci di vedere l’uscita, che può essere più vicina di quanto crediamo