Il «cerotto» per l’insulina, «rivoluzione terapeutica»
ALL’OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII. A Bergamo per i malati di diabete 1 il nuovo infusore adesivo. Trevisan: senza cateteri e impermeabile, un vantaggio per giovani e sportivi.
ALL’OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII. A Bergamo per i malati di diabete 1 il nuovo infusore adesivo. Trevisan: senza cateteri e impermeabile, un vantaggio per giovani e sportivi.
IN OSPEDALE A BERGAMO. La direttrice Erba: «Una crema radioattiva per evitare interventi e liberare le sale operatorie». Nuova Pet da 3 milioni di euro, risposta a una richiesta in crescita. Il dg Locati: disponibilità di trattamenti ampliata.
IN OSPEDALE. Studio della From: dati sui pazienti tra i 14 e 20 anni in cura in Gastroenterologia. Già reclutati 10 giovani. «E ora estensione agli adulti».
ASST PAPA GIOVANNI XXIII. Sabato 21 settembre è il World Marrow Donor Day. Per iscriversi al Registro basta avere meno di 36 anni.
ALL’OSPEDALE DI BERGAMO. Il piccolo è ora ricoverato nel reparto pediatrico. Dramma nella missione umanitaria: morto un neonato diretto a Milano.
L’INTERVISTA. L’assessore al Welfare Bertolaso giovedì al «Papa Giovanni» ha parlato del futuro della sanità bergamasca. «Intervenire sul disagio giovanile, servono reparti per adolescenti».
ASST PAPA GIOVANNI. Il nuovo direttore generale Francesco Locati: spazi rimodulati per unire le specialità pediatriche. «Massimo impegno per l’obiettivo dell’ottava torre». Cure territoriali: «Piano con il Comune per la Casa di via Ghirardelli».
INTERVENTO ECCEZIONALE. All’ospedale «Papa Giovanni» salvato un neonato con malformazioni cardiache.
LA CARRIERA . Fabio Pezzoli, 68 anni, va in pensione dopo 42 anni: «All’inizio lavoravo e studiavo per fare il medico». L’emozione del trasloco, il dramma del Covid. «Questa struttura ha tante potenzialità».
ASST PAPA GIOVANNI XXIII. Per la prima volta a Bergamo le isole di Langerhans «trasferite» dopo essere state purificate. La paziente, 18 anni, aveva subito un trauma in scooter. Colledan: rischiava il diabete. Marra: è un autotrapianto.
IL BILANCIO. L’indagine della Cgil Bergamo su un arco di nove anni. L’ospedale «Papa Giovanni» di Bergamo in ripresa dopo il Covid.
LA RIORGANIZZAZIONE. All’Asst Papa Giovanni XXIII l’attività chirurgica rinuncerà a circa 70 sedute. Riduzioni limitate anche alla Asst Bergamo Est. La Asst Bergamo Ovest non fornisce alcun dato.
L’ALLERTA . Il Centro europeo per il controllo delle malattie: «Diffuse specie invasive». Rizzi («Papa Giovanni»): «Quest’anno nessun episodio, ma presto arriveranno».
ASST PAPA GIOVANNI. Cosentini: vengono utenti con cancro in stato avanzato. Tondini: la medicina del territorio soffre. Pezzoli: non si trovano sostituzioni. Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 10 giugno.
LA GIORNATA DEL MAL DI TESTA . Si celebra sabato 26 maggio. Su tre persone che ne soffrono due sono donne. Merlo: riconosciuta malattia sociale. Fiacco: centro per i bimbi. Venturelli: più casi dopo il Covid.
IL DECRETO. Tariffe più alte per le prestazioni aggiuntive. Anaao: una panacea. «Gettonisti», alla Asst Bergamo Est 29 turni al mese in pronto soccorso.
Dalla Lombardia. Per tutta l’Italia una «emorragia» di oltre 180mila professionisti. «Stipendi alti e maggiori possibilità di carriera».
Policlinico San Marco. Al Centro Vamp riabilitazione con tapis roulant multimediali e speciali pedane. Pisano: «Al via uno studio su due gruppi di pazienti».
Asst Papa Giovanni. Nel vecchio padiglione «Daina» una Casa di Comunità: gara d’appalto entro l’estate.
In Lombardia. La Regione: un piano di contrasto. A Bergamo 600mila euro. Bondi: ambulatori al «Papa Giovanni». «Serve una rete di offerte e servizi».